La chiesa di Oria (I aklisìa atta Òria)

 

I aklisìa atta Òria

 

Sarantapente màstori

ce kositrìa pedìa

sa Òria ipolemune

na stiàsone aklisìa:

 

ma i tichi pu istiàzane

sto sìmberi dromeni,

sto avri oli ivrìskatto

‘cimesa pesomeni.

 

Ijestimèane i màstori

ce klèane ja ‘ntropìa,

ce ilèane ti oli i tichi

ipèttan ghià maìa.

 

Ikànnane simbùliu*

ajèrnane kulonne,

istiàzane tirite

me aju ce Maddonne;

 

pistèonta ti i aji

tos kànnane ti’ chari,

na kalodesi sìdero

asvesti ce litari.

 

Ma pos idiavlo ‘kànnano

ia’ panta mia atichìa*,

stin addhi mera vrìskane

mia’ sekla is pan gonìa*.

 

Itròane ti’ ciofàlito,

ce panta ponimmeni,

anakratèa’ ti’ tènnito

atto mialò chameni.

 

Nan vrati lipimmeno

atti’ poddhì dulìa,

ivreti o kapomàstora

ambròs mian aklisìa,

 

palèa ce pesomeni,

ce mavri skotinì,

pu fo kati ena èperne

monachà* na tin di.

 

Pu mesa atse mia’ fratta

ikùato mia fonìa

pu me prikìa travùdigghe

ce pono ce tsichìa.

 

O proto mastro itrèmasse

ce itèntose* t’attìa,

ce to puddhì travùtigghe

me antropinì milìa.

 

Ce tota ton aròtise:

“Jatì, puddhì vloimeno,

iklèi me tosso’ pono

sa’ pûse lipimmeno?”

 

“Ikleo ja ti’ maneddha

pu to pedì ènna chasi,

ce ta prikàtti chili

p’’e sozo’ pleo jelasi!

 

Iklèo to to kakò rìziko

tu jutti* agapimmeno,

pu akà’ sto choma ennârti

sfammeno ce chomeno”.

 

“Kàmeme n’anoìso,

vloimènemu puddhaci,

jatì attechì ‘si mana

’nna chasi to pedaci?”

 

“Jatì aklisìa sta Òria

‘e meni nde stiammeni,

sara sta sfundarèati

‘en erti kordomeni.

 

Ce na kordosi iteli

nan atoò* pedaci,

akàtuti chomeno,

demeno san arnaci.

 

Òrfano na min ene,

pente chronò zoìa,

pedì tu kapomàstora

atse tin aklisìa.

 

Sto avri o kapomàstora,

me pono sti’ kardìa,

ipianni to pedittu

ce ipai stin aklisìa.

 

Demeno to kalètsano

citto pedì ‘nnucento,

ce me pilo to chòsane

anìo so’ fundamento.

 

Ce motte pu to chònnane

ifònaze o pedaci:

“Manèddhamu, afìtame!

Afìtame ciuraci!”

 

Is tosso i mana èmene

to erti tu pedìu,

antama me ton andra

so mero tu vradìu.

 

Ma o andra mono ijùrise

ce ipe tis ghineka

ti to peditu chati

atto pornò stes deka.

 

Kùonta itu i mana

me tremo sti’ kardìa,

na vriki to peditti

ipai sti’ skotinìa.

 

Nitta ce mera trèchonta

ce klèonta ce arotonta,

amesa sa koràffia

sus kampu ipai votonta.

 

Ikanonì sta frèata

me pono me tsichìa,

fonazi, ipelekìete,

isirni ta maddhìa.

 

Iarotà ton ànemo,

ti’ tàlassa, ti’ fisi*,

ce trechi amés ti’ nitta

tus dasu n’arotisi.

 

“Pu vrìshete o pedimmu?”

ilèi me mali pena;

anatti ce dakkànnete,

ma ‘e tis to lei kanena.

 

Angotanizi klèonta

fonazi ponimmeni:

“Tsichèddhamu, pedàcimu,

tsichèddhamu kameni!”

 

Ta chèriati stavronni,

votìete ston ajera,

ce lei:”Kristemmu, afìtame,

na sviso ti’ lumera!

 

Monachà* isù, Kristemmu,

itseri ti’ fotìa,

smimmeni mi’ cholimmu

pu echo sti’ kardìa!

 

To leo angotanimmeni,

me karfi* karfomeno*,

ti jestimèo ta Òria

ce to kakottu jeno!

 

Ce pos anatti o sòmamu

is klama ce is ponisi,

itu n’anatsi to Òria

ce panta na kannisi.

 

Ce o Kristò tin ìkuse,

ce sìmberi annorizi

atta makrà* to Òria

jatì panta kannizi.

 

La chiesa di Oria

 

Quarantacinque maestri

e ventitré manovali

a Oria lavoravano

per costruire una chiesa,

 

ma i muri che alzavano

oggi con sudore

gremiti all’indomani

trovavansi per terra.

 

Imprecavano i maestri

e piangean per la vergogna,

e dicean che tutti i muri

cadeano per magia.

 

Facevano consigli,

alzavano colonne,

innalzavano nicchie

a santi e a Madonne;

 

credendo che i santi

facesser loro grazia,

e bel legasse il ferro

la calce con la pietra.

 

Ma come diavolo facessero

era sempre una disgrazia,

il giorno dopo trovavasi

un cumulo in ogni canto.

 

Spremeano le meningi

pur sempre addolorati,

ritenean la loro tecnica

da essi dipartita.

 

Una sera addolorato

e stanco di lavoro,

trovossi il capomastro

vicino ad una chiesa.

 

Vecchia e gremita,

e nera, e buia,

che ognuno prendeva paura

solo a vederla.

 

D’immezzo ad una fratta

si sentia una voce,

che cantava amaramente

con dolore e afflizione.

 

Il capomastro tremava

e tendea le orecchie,

e l’uccello cantava

con umana favella.

 

Ed allora gli chiese:

“Perché, uccello benedetto,

piangi con tanto duolo

come se addolorato?”

 

“Piango la mammina

che perderà suo figlio

e le sue amare labbra

che spengono il sorriso!

 

Piango il destino ignavo

del figlio suo amato,

che sottoterra andrà

ucciso e seppellito”.

 

“Fammi capire bene,

uccello benedetto;

perché, povera madre,

perder dovrà suo figlio?”

 

“Perché chiesa a Oria

non resterà mai in piedi,

fino che alla sua base

non resterà saziata.

 

E per saziarsi vuole

un piccolo innocente,

sotto di sé gettato,

legato come agnello.

 

Orfano che non sia,

età, di cinque anni,

figlio del capomastro

di tale detta chiesa”.

 

Il maestro all’indomani,

col suo cuore addolorato,

prende il suo figliolo

e va nella chiesa.

 

Legato lo calarono,

quel piccolo innocente,

con calce lo fondarono

nel fondamento vivo.

 

Mentre lo seppellivano

gridava l’innocente:
“Mammina mia, aiutami!

Aiutami babbino!”

 

Intanto attendeva la madre

il ritorno del bambino,

insieme a suo marito

nella parte della sera.

 

Ma il marito tornò solo

e riferì alla moglie

che gli si smarrì il figlio

dalle dieci del mattino.

 

Sentendo così la madre,

tutta tremante in cuore,

va a cercare il figlio

nel buio della sera.

 

Correndo notte e giorno

piangendo e domandando,

in mezzo ai giardini,

ai campi va girando.

 

Guarda dentro i pozzi,

con duolo ed afflizione,

grida, si percuote,

si strappa i suoi capelli.

 

Domanda il vento,

il mare, la natura,

e corre tra la notte

i boschi a domandare.

 

“Dove trovasi mio figlio?”

grida con grande pena:

arde, si morde,

ma niuno glielo dice.

 

Piangendo s’inginocchia,

grida addolorata:

“Animuccia mia, mio figlio,

animuccia mia perduta!”

 

Incrocia le sue mani,

volge i suoi occhi in cielo,

e dice: “Dio, aiutami,

a spegnere questo fuoco!

 

Solo tu, mio Dio,

sai quale fuoco

misto al fiele mio

c’è dentro al mio cuore!

 

Lo dico inginocchiata

con chiodo in me infisso,

che maledico Oria

e sua cattiva gente!

 

E come arde il mio corpo

in pianto ed in dolore,

così che arda Oria

e che per sempre fumi!”

 

E Dio le diede ascolto,

ed oggi si conosce

d’assai lontano Oria,

perché sta sempre in fumo!

 

Da: Cesare De Santis, Col tempo e con la paglia, Amaltea edizioni, 2001, pp. 192-199

Traduzione dell’autore

Le parole con l’asterisco sono prestiti dal greco.