L’acqua bollente (O nerò purmistò)

O nerò purmistò

 

– Vale itta sparganùddhia sto’ limbuna:

dela piatta, kummara, min ekkita.

– Kitetsi, ti lei? Irta na se visiso.

Pemmu ci’ pu su ndiàzzete ce o kanno.

 

– Èvala già us plaunu, a mandilàcia,

èvala i’ spara ce èvala i’ mantila…

Mino, kummara, nitse o tiraturi,

piae itte spariddhe, vale puru cine.

 

Echi u’ mutantu, ‘nkora, u Vicenzinu…

ma cinus astu, ka tus piannu evò.

– Pu stei e statti, kummara? Iu in essianonno

ce in vriski pronta dopu ènn’i’ rcerosi.

 

– Umme, ius kame. Pao pianno i’ stattalura,

ka ènna valo pu panu e’ citta rucha.

Amo ecirtea, pedàimmu, fio’ pu ‘ttù:

o tseri ka ènna petsi manechossu

 

dopu ste kanni e mànasu o’ limbuna.

Depoi, kummara, piae puru diu tsila

ce peja kanèn addho sti’ lumera,

na vrasi presta olo iso nerò.

 

– Jatì ‘e petti sti’ mànamu o pedai?

Pestu ka u di o ntartieni rodinò.

An ekkukietsi ettù sozzi kaì.

– Deje, o pedai stei queto, o’ mini ecì.

 

– Kùseme, kummara, pètseto lio:

echo enan guai ce telo na s’o po.

– An en iu, poka, on embietto pu ‘ttù.

Na i’ stattalura, stiàseti òrian oria.

 

C’esù, pedai, dela ettù na su po…

Mìliso, kiatereddha, tispo kui.

– Purmisti evò, kummara, tuo ene o guai.

– Purmisti? Ka o nerò manku ste vrazzi,

 

isa isa àrtena kuo ka ste ruscei.

– Ti nerò, kummara! E pantsa! Ste kriscei.

– Vu, kiatereddhamu, ti pirte na ndesi!

Tui sì ka ene mia àscimi lumera.

 

C’is ìone tuo, pemmu, t’ìone o Vlasi?

– Umme, umme, ‘ttotsu stèamo ittin emera:

cino me pire ecessu sto furnai,

lô guaddhi lô, dommu mia’ filimà…

 

ce depoi, ce depoi… t’ìtsera evò!

– Citta, mi’ klatsi. Klèonta ‘e risolvei.

Kuse, arte, pemmu: u to tûpe u Vlasi?

– Umme, o tseri, ma cino ti ènna kami?

 

– Ti ènna kami, o guastasi?! Na se rmasi.

– Vu skantsa! Ce i’ mànamu t’i’ leo?

– I’ mànasu? Tipo ‘en ènn’is pi.

Ènna stiasi ta pràmata na fi.

 

Dellaste ettù, a’ telìsete, mia’ nitta.

Sti’ mànasu mi’ pentsa, i’ milò evò.

– Iu’ lei, kummara? Vu, t’ise kaleddha!

Na se vloisi panta o mea Teò.

 

Pao ce u to leo tu Vlàsimu, ttechò,

ka puru cino stei panu sta kàttia.

– Umme, piatto, ka en òrio paddhikari,

ce cinù o polemisi ‘e tu vromì.

 

Vu, o nerò ste vrazzi! Visisomme

na rceroso o kakkai ecé sto’ limbuna,

panu sti’ statti. Kànnome satia,

mi’ pai nâggui o nerò na purmistì.

 

– Umme, kummara, umme, mi’ faristì,

ka sto nerò ‘e purmìzzome makà.

– Citta, pittègula! Poka èmase già

ka stus àntrepu ènna vali skupò:

 

purmìzzune pleo’ cini ka o nerò.

L’acqua bollente

 

– Mettimi questi panni nel bucato:

non dispiacerti, prendili, comare.

– Dispiacermi? Per questo son venuta.

Dimmi quel che ti serve ed io lo faccio.

 

– Ho messo già lenzuola, asciugamani,

ho messo la tovaglia ed il grembiule…

Aspetta un po’, comare: nel cassetto

ci sono i tovaglioli da lavare.

 

Ci sono le mutande di Vincenzo…

Lascia stare, che a quelle penso io.

– Io raccolgo la cenere, comare,

così la verseremo sopra i panni.

 

– Sì, sì, fa’ pure. Io prendo il ceneraccio

da mettere sui panni da lavare.

Ragazzo, fatti indietro, vai di là:

lo sai che devi startene da solo

 

quando la mamma è presa dal bucato.

Comare, prendi pure qualche ramo

per ravvivare il fuoco ancora un poco

e far bollire presto il pentolone.

 

– Perché non mandi il bimbo da mia madre?

Fagli prendere l’intrattieni rosso.

Se si avvicina qui si può bruciare.

– Ma no, il bambino sta tranquillo lì.

 

– Senti, comare mia, mandalo un po’:

c’è un guaio che ti voglio raccontare.

– Ah, se è così, ora lo mando via.

Eccoti il ceneraccio da poggiare.

 

– Ehi, ragazzino, ascolta, vieni qui…

Parla, comare, adesso siamo sole.

– Mi son scottata, comare: ecco il guaio.

– Scottata? Che! L’acqua non bolle ancora.

 

La sto sentendo appena gorgogliare.

-Che acqua e acqua! La pancia, sta crescendo!

– Ahimé, ragazza, questo sì che è un guaio!

Un brutto fuoco addosso ti è cascato!

 

Chi è stato, dimmi, dimmi: forse Biagio?

– Sì, un giorno noi in campagna siamo andati:

lui mi ha portato dentro la capanna,

parla parla, ci siamo dati un bacio…

 

E poi, e poi… Ma io che ne sapevo!

– Zitta, non piangere. Questo non serve.

Adesso, dimmi: a Biagio glielo hai detto?

– Sì, lui lo sa, ma che cosa può fare?

 

– Che può fare, il malandrino? Sposarti.

– Povera me! A mia madre cosa dico?

– A tua madre? Neppure una parola.

Sistemate le cose per scappare.

 

Venite qui una notte, se volete.

Ci penserò io a tua madre, non temere.

– Così dici, comare? Sei un’amica!

Che il grande Dio sempre ti benedica.

 

Corro a dirlo al mio Biagio, poveretto:

sta pure lui sopra un letto di spine.

– Ma sì, prendilo: Biagio è un buon partito,

a lui non puzza certo lavorare.

 

Ora aiutami, l’acqua sta bollendo:

versiamo il pentolone nella vasca,

sopra la cenere. Facciamo piano,

che l’acqua non finisca per scottarti.

 

– Ma sì, comare, non aver paura,

con l’acqua certo non mi scotterò.

– Zitta, sfacciata! Dunque, l’hai imparato:

ai maschi devi fare più attenzione,

 

fanno scottare più del pentolone.

 

 

Il testo è letto da: Enza Colaci e Antonella Maniglio

 

 

Lascia un commento