Il portale del Griko

  • Home
  • About
  • Letteratura d’Autore
    • Anonimo del ‘500 (Calimera)
      • Il Lamento
    • Vito Domenico Palumbo (Calimera)
      • Vita e opere di Vito Domenico Palumbo
      • Canzoniere d’amore
      • Canti satirici, filosofici e civili
      • Il testamento di Oronzo
    • Angela Campi Colella (Calimera)
    • Salvatore Tommasi (Calimera)
      • Katalisti o kosmo – Dialoghi
      • Alia Loja
      • Fiabe e racconti popolari
      • Testi inediti
      • Teatro
        • Sìmmeri
      • Manuale per ragazzi
        • Prima unità
        • Terza unità
    • Altri autori di Calimera
      • Kokkaluto
      • Don Vito Lefons
      • Antonio Lefons
      • Giuseppe Lefons
      • Giuseppe Aprile
      • Giannino Aprile
      • Gino Aprile
      • Franco Corlianò
      • Brizio Leonardo Colaci
    • Cesare De Santis (Sternatia)
      • “…Ce meni statti” (testi scelti)
      • “Col tempo e con la paglia” (testi scelti)
    • Domenicano Tondi (Zollino)
  • Letteratura Popolare
    • Poesia
      • Introduzione alla poesia popolare
      • Canti d’amore
        • Elogio della bellezza
        • Ferite d’amore
        • Promesse d’amore
        • Leggi d’amore
        • Paradossi d’amore
      • Canti funebri
      • Canti religiosi
      • Filastrocche e ninne nanne
    • Prosa
      • Fiabe e racconti
      • Proverbi
  • La Lingua Grìka
    • Storia e Teorie
    • Trascrizione e traduzione
    • La Grammatica
    • Vocabolario Grìko
      • Italiano – Grìko
      • Grìko – Italiano
    • Le Varianti
    • Manuale per ragazzi
      • Prima unità
      • Terza unità
  • Canzoni in Griko
    • Canti della tradizione
    • Gruppi musicali
      • Ghetonia
      • Avleddha
  • I Video
  • O Γκρίκο στην Ελλάδα
  • Contatti

Categoria: O ntartieni – L’intrattieni

“L’intrattieni” (O ntartieni)

Aprile 4, 2015 Ciurì ce Pedì O ntartieni - L'intrattieni

“Sempre mi mandano per l’intrattieni,
da una, da un’altra, di qua e di là…”

Un oggetto misterioso che serviva un tempo per tener lontani i ragazzi, e che non mancava di suscitare la loro curiosità, mai soddisfatta…

» Continua
Lascia un commento

L’aggiustavasi (O kontsalimbi)

Aprile 4, 2015 Ciurì ce Pedì O ntartieni - L'intrattieni

“Corri, figlio, alla comare,
fatti dare l’intrattieni…”

La comare ha indovinato, purtroppo, il motivo dell’allontanamento del ragazzino da casa e trova il modo di farlo sapere all’amica…

» Continua
Lascia un commento

Il figlio (O pedì)

Aprile 4, 2015 Ciurì ce Pedì O ntartieni - L'intrattieni

“Siediti qui vicino, ragazzina,
c’è tempo quanto vuoi per l’intrattieni!…”

Non era facile un tempo rispondere alle domande di una ragazzina, soprattutto quando queste riguardavano la nascita di un bambino…

» Continua
Lascia un commento

La lettera (O gramma)

Aprile 4, 2015 Ciurì ce Pedì O ntartieni - L'intrattieni

” Rovista bene qui, – disse la nonna,
mostrandomi una cassa nella stanza…”

Per intrattenere la bambina, la nonna le fa rovistare la cassapanca, ma viene allo scoperto una dimenticata, vecchissima lettera che parla di amore…

» Continua
Lascia un commento

Il cappello (T’asciadi)

Aprile 4, 2015 Ciurì ce Pedì O ntartieni - L'intrattieni

– Devo parlarti un poco in gran segeto,
comare mia, però io non vorrei
che stessero a sentirci i ragazzini…

Una storia piuttosto scabrosa fa incontrare due comari. E poi le fa accapigliare.

» Continua
Lascia un commento

L’acqua bollente (O nerò purmistò)

Aprile 4, 2015 Ciurì ce Pedì O ntartieni - L'intrattieni

– Metti questi pannetti nel bucato:
non dispiacerti, prendili, comare.
– Dispiacermi? Per questo son venuta…

Una giovane ha un grande segreto da confidare alla comare: s’è scottata, ma in senso metaforico…

» Continua
Lascia un commento

La corda (O scinì)

Aprile 4, 2015 Ciurì ce Pedì O ntartieni - L'intrattieni

“Nina mia, Nina mia, vieni a sentire:
dobbiamo stare insieme tutt’e due…”

Finalmente la moglie accetta lo strano gioco propostole dal marito, ma qualcosa va storto…

» Continua
Lascia un commento

Il nonno (O pappo)

Aprile 4, 2015 Ciurì ce Pedì O ntartieni - L'intrattieni

“Il nonno ha preso appena appena sonno,
dopo tanto penare, poveretto…”

Una cosa che va nascosta ai bambini è la morte; ma può capitare che i bambini ci sorprendano…

» Continua
Lascia un commento

L’inverno (Scimona)

Aprile 4, 2015 Ciurì ce Pedì O ntartieni - L'intrattieni

“L’intrattieni vorrei per tutti i giorni,
ora che il tempo piano piano va…”

L’inverno, come la vecchiaia, porta alla solitudine e ad un confortevole abbandonarsi alla memoria.

» Continua
Lascia un commento

Cerca nel sito

In primo piano

Video


Guarda tutti i video

"Il testamento"


Leggi tutto il poemetto di V.D. Palumbo

Canti


Ascolta tutti i canti

La Lingua


Impara il griko

Il griko in Grecia


O Γκρίκο στην Ελλάδα

CC 4.0 – ATTRIBUZIONE NON COMMERCIALE


Licenza Creative Commons
I contenuti testuali presentati appartengono all' autore. E' consentita la condivisione e la rielaborazione dei contenuti. E' obbligatoria l'attribuzione dell'opera all'autore. E' vietata la riproduzione per scopi commerciali. Atribuzione Creative Commons By-Nc 4.0 di Salvatore Tommasi
.
  • Mappa del sito
Menu
Tema WordPress: Smartline di ThemeZee.