Il cappello (T’asciadi)
T’asciadi
– Kummara, echo ena’ prama lio’ krifò:
ma na kùsune ‘en ìsela ti leo
itta pedàcia ka ma’ stèune ambrò.
– Mino, kummara, k’arte evò ta ‘mbietto
na piane to ntartieni sti’ Peppina.
mènome manechemma, c’iu’ milì.
– Ah, ti demoni jineka, ti ascimarda!
Ja tuo tispo ti’ teli n’in ermasi,
m’olo ka j’enan andra sprasimei.
– Is ene tui, kummara? Tino’ lei?
Ce ti sôkame esena e svergognai?
Echi tosse tse tue ecé sto paisi!
– Kùseme: ene e… Fio na s’o po st’attì.
‘En ènna kusi o noma manku o ticho.
S’o leo es esena ce depoi kanì.
– Umme, o tsero… E sciddhutsa! Ka pai ampì
stus àntrepu ce os klinni òrio t’ammai
dopu cinì is etsìete lion o kolo.
Ce pemmu, ti ste klinni ecé sto’ petto?
Pistei ka ‘en eddunetti ka o’ vastà
òrio primmeno kundu ena’ piponi?
– Umme, echo ena’ prama. Tôglisa ecì
na mi’ to dune oles e kristiané.
Arte s’o ditto. Kame na su po.
Attepornà mbros èssuti diaika:
cini m’èkame nâmbo j’ena’ lô,
c’evò kaisa na kuso ti ènna pi.
Satti pu cini guike lio’ sto’ cipo,
ammai mu pirte panu sto grattai:
“Vu, de ti èfike ettù kané scerrao!
Fio na to piao”, evò ipa ecès emena.
C’ius èkama, kummara, olo krifà.
Arte t’asciadi sto pèttommu vastò.
A’ telisi s’o ditto. Pa’ na tseri
tinos ene ce iu u to dìome ampì.
– Umme, guàleto. Kàmeme n’o do.
Uhhh! Pu na su doi stremma! Na se pari
o demoni! E lumera na se katsi!
Stiara, pittègula, àscimi kristianì!
– Vu, vu skantsa! Ti sôkama, kummara!?
Vu ti ste kuo! Ste mu vrazzu’ t’attia:
vròscia ste mu pelì panu sto’ muso.
– An esù èbbianne us kàtsussu, kummara,
sto’ kosmo ‘en iche tosse tsitsimbrie.
Esù zafi o macheri ce jelà.
Dommu itt’asciadi, dommu, c’esù trecho,
èggua pu ‘ttossu, k’arte se ‘rranfonno,
kanno na ntropiastì na ditsi o’ muso.
Asciadi u ndrumu e’ tuo, tûtsere esù,
ce oli cherumeni irte na m’o feri,
na rokaniso evò citto lisari.
Mino, mino na stasi, iso kujari,
torì t’e’ p’ènn’u kamo, pu ènn’u valo
o cèrato cinùrio ka mu doke.
Te’ na kami o gaddhutsi, o malandrino?
Pu sìmmeri stei ettù, addho ka pai:
èssutu kantalì pornò ce vrai.
Il cappello
– Devo parlarti un poco in gran segreto,
comare mia, però io non vorrei
che stessero a sentirci i ragazzini.
– Aspetta un poco, ora li mando via,
a chieder l’intrattieni alla Peppina.
Staremo tutte sole poi a parlare.
– Che diavolo di donna, che sfacciata!
Per questo non c’è uno che la voglia,
sebbene di un marito abbia la smania.
– Chi è costei, comare? Di chi parli?
Cosa ti ha fatto questa svergognata?
Ce n’è tante del genere in paese!
– Sentimi: è la … Te lo dirò all’orecchio.
Non voglio che ci ascolti neanche il muro.
A te lo dico e poi… bocca cucita!
– Ah, lo so… la cagnetta, che sta dietro
a tutti i maschi e gli fa l’occhiolino,
non appena le viene un po’ voglia.
Ma dimmi, che nascondi lì nel seno?
Credi forse che non me ne sia accorta?
Oggi ce l’hai più gonfio di un melone.
– Sì, c’è una cosa. L’ho nascosta lì
per non farla vedere alle vicine.
Ora ti mostro. Fammi prima dire.
Stamattina l’ho vista sulla porta:
mi ha chiamata per dirmi una parola
ed io mi son seduta ad ascoltare.
Quando un momento è uscita nel cortile,
ho per caso sbirciato sul suo letto:
“Guarda un po’ che ha lasciato, lo sbadato!”
E dentro di me ho detto: “Me lo prendo”.
Così ho fatto, comare, di nascosto.
Ed ora tengo in seno quel berretto.
Te lo mostro, se vuoi, e, se tu sai
a chi appartiene, lo restituiamo.
– Certo, caccialo, fammelo vedere.
Uhhh! Ti porti via il demonio! Il fulmine
ti prenda e poi ti bruci il fuoco! Strega,
pettegola, vipera di una donna!
– Oddio, oddio! Comare mia, cosa ho fatto?
Cosa sento! Mi bruciano le orecchie.
Brace mi stai gettando sulla faccia.
– Se tu facessi solo i fatti tuoi,
ci sarebbero, comare, meno liti.
Ma tu pianti il coltello e te la ridi.
Bene, dammi il berretto e corri via,
fuori di qui, se non vuoi che ti graffi
tanto la faccia da non farti uscire.
Sapevi bene che è di mio marito
il berretto e a portarlo sei venuta
tutta allegra per farmi inviperire.
Aspetta ora che arrivi quel maiale,
vedrà con queste corna che mi ha dato,
fresche fresche, che cosa gli ho da fare.
Vuol fare il gallo, eh, lo sporcaccione?
Mattina e sera qui lo farò stare,
e a casa canterà se vuol cantare.
Il testo griko è letto da: Enza Colaci e Antonella Maniglio