Fiaba 106 – Il fratello trasformato in agnello (O kunto mon arnai)

Raccontata da Losa Gaetana a Martignano, il 10 ottobre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Lo sviluppo esile e sommario della nostra versione contiene la trama fondamentale di una fiaba molto diffusa, del tipo 450 dell’indice AARNE-THOMPSON. CALVINO, che riporta nella sua raccolta una versione siciliana (178), nota di aver trovato di questa fiaba solo versioni infantili e rudimentali.

» Continua

Fiaba 109 – La candela, la piuma e la bacinella (O kunto mi limba, mi kandila ce mi pinna)

Versione senza titolo né data appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa e recante il nome di Michelino di P. Mòntena.
Il motivo centrale di questa fiaba (comparsa del principe, ferimento, guarigione), riferibile al tipo 432 dell’indice AARNE-THOMPSON e notevolmente diffuso in Europa, si trova anche in alcune versioni siciliane (LO NIGRO, p. 71).

» Continua

Fiaba 110 – Il pecoraio mago (O kunto mo’ pekurari)

Versione contenuta nel manoscritto anonimo di Martano.
Questa fiaba unisce insieme due distinti motivi, che di solito compaiono in racconti diversi. Il violino (o zufolo, o liuto, o piffero, o fischietto) che fa ballare (caratteristico del tipo 592 dell’indice AARNE-THOMPSON) e il motivo dei diavoli ficcati nel sacco e portati dal fabbro per farli pestare.

» Continua

Fiaba 113 (Appendice) – Il papa Gregorio (O kunto mo’ Papa Gregorio)

Registrata da me a Calimera, il 19 marzo 1998, dalla voce di mia madre.
Si tratta, come si è anticipato nella nota alla fiaba Nato da due fratelli (n. 93), di una versione analoga, ma più vicina nella conclusione al tipo conosciuto in diverse regioni d’Europa come “Gregorio sulla pietra” (933 dell’indice AARNE-THOMPSON).

» Continua

Fiaba 114 (Appendice) – La principessa e il drago (O kunto mo’ drago)

Registrata da me a Calimera, il 19 marzo 1998, dalla voce di mio padre.
Questa fiaba (tipo 300 dell’indice AARNE-THOMPSON) ha una diffusione universale ed una storia lunghissima, a partire dai miti di Perseo e Andromeda, di Eracle ed Esione, del Minotauro, fino alla leggenda medievale di S. Giorgio e il drago.

» Continua

Fiaba 115 (Appendice) – Tredicino (O kunto mo’ Tridicino)

Registrata da me a Calimera, il 19 marzo 1998, dalla voce di mio padre.
I riscontri che ho trovato di questa storia, che appartiene al tipo 328 dell’indice AARNE-THOMPSON, si trovano nelle raccolte di DODARO (3.1), di LA SORSA (Vol. II, Serie IV, 18), di LO NIGRO (pp. 45-47), di MEGAS (I, 30) e di DAWKINS (3), che riferisce numerose versioni greche.

» Continua
1 37 38 39 40 41 49