Fiaba 107 – Il mercante e il morto (O kunto mi kiatera tu Gran Turkiu)

IL MERCANTE E IL MORTO (O kunto mi kiatera tu Gran Turkiu = Il racconto con la figlia del Gran Turco), versione contenuta nel manoscritto anonimo di Martano.

            Di questa fiaba (tipo 506 dell’indice AARNE-THOMPSON) CALVINO riporta una versione istriana. “La leggenda medievale del morto riconoscente, – egli scrive, a proposito – che compare in un poema francese del sec. XIII, Richars li bians, e poi nelle novelle di Messer Dianese (Novellino, 154), e poi in quella di Bertuccio da Trino dello STRAPAROLA (XI, 2), (…) è entrata a far parte della tradizione narrativa dei nostri paesi di mare arricchendosi delle traversie in mezzo ai Turchi, immancabili nei racconti marinareschi italiani” (pp. 855 e 899).

            Molto simili alla nostra storia sono le versioni contenute in STOMEO (12), nei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 11), in una fiaba pugliese riportata da BRONZINI, Affari di cuore (p. 122).

            DAWKINS, che parla di un’origine indiana buddista del racconto, riferisce numerose versioni greche assimilabili a questo tipo (36).

            Il motivo della divisione del guadagno tra il vecchio e il giovane, compresa la donna, si trova anche in una fiaba russa (AFANASJEV, p. 338): qui però la donna viene spaccata e da dentro escono batraci e serpenti.

            Il morto riconoscente che aiuta l’eroe nelle sue imprese si trova anche in La briglia, la piuma e la conocchia d’oro della nostra raccolta (n.88).

 

O KUNTO MI’ KIATERA TU GRAN TÙRKIU

 

scvrivano rimpicciolito      Iche a’ ciuri mea plùsio, ce iche a pedì manechò. – Ciuràimu, – ipe o pedì, – dommu tossa chiliae turnìscia: te’ na kao negozio -. U tôdike dekatrì chiliae dukau. Èbike ce pirte es to’ porto; èbike o’ bastimento, endèvike ‘cipanu es to’ bastimento, ensìgnase na kofsi nerò.

            Motti iche kàonta mia’ mali strada nerò, eskuperete an addho bastimento ambrò. Ekkukkièftisa ena mo addho. O ciùritu, apo pa’ sto palàitu pûstike, eskupèrefse oli ce dio bastimentu, efònase in ghinèkatu, ipe: – Cio e’ bastimento ladro -. Ekatèvikane apo pao sto’ bastimento to’ ladro c’endèvikane ecipao sto kalò: – Pu pai, – ìpane? – Pao na negoziefso, na fero rucho. – Eteli na mi’ pai makà ambrò? Evastume emì mia’ parìglia ampària. – Posso kaìzome? – ipe cio. – Dekatrì chiliae dukau, – ìpane cini. – C’evò, – ipe cio, – us vastò paro paro ce sas tu dio.

            Tôbike itta ampària ce stèane ecessu mia’ kàscia klimmena. Evòtise o bastimento ce pirte es to paìsittu. Motti èftase es to’ porto, efòrtose itti kasceddha apa’ sto’ nomo. O’ ròtise o ciùritu: – E t’èkame? – Èbika mia’ parìglia ampària. – Epù tâi? – ipe o ciuri. – Etosso tutti’ kàscia -. In èbike itti’ kàscia o ciùritu, èsire o timpani atti’ kàscia apò panu, etsumbèfsane dio pontikì apu ‘cessu ti’ kàscia. – Ce tua e’ t’ampària pôbike? – ipe. – Tui efseri ten e’? Dio pontikì.

            – Tui e’ dekatrì chiliae dukau addhi; vale a kura na kai negozio -. Embike es to’ bastimento c’ensìgnase na pratisi. Prai prai ecé sto nerò, èftase larga es to paisi, eskuperefti an addho bastimento ladro. Echierèftisa ena ce addho. Ekatèvikane e ladri, c’endèvikane ecì pao; o’ rotìsane: – Pu pai? – Epao na kao kampo. – Sentsa na pai ambrò, evastume emì, – ìpane. – E ti vastute? – ipe cio. – Evastume i’ kiatera tu gran Tùrkiu.

            Eghiùrise ampì mo’ bastimento. O ciùritu apanu sto palàitu on eskupèrese o’ bastimento ka ìbbie pìsuli, ce tumbe es a mereo ce es t’addho: “O klèfsane e ladri to pedimmo”. Ftazi es to’ porto, ekatevenni mi’ kiatera tu gran Tùrkiu, epirte apanu sto palai. O ròtise o ciùritu: – E t’èkames? – ipe. – Es tin addhi forà, èfera mia’ parìglian ampària, – ipe cio, – tunù epènsefsa ja ‘mea, ti èbika uttin òria kiatera. – Beh, tui ene e ùrtimi ruìnasu -. Tôdike dekatrì chiliae addhu: – Vale a kura, – ipe o ciuri, – ce kae na kami negozio kalò.

            Prai prai es to nerò, èftase o paisi, ekatèvike, ensìgnase na pratisi. Èftase es a’ punto, ce ide pu eklèane. Iche pesànonta ena ce ‘e to chònnane jo’ dèbito pu iche. – Ja kai ‘e to chònnete? – ipe. Tui: – ‘E to chònnome jo’ debito pu echi. – Posson ene o dèbito pu echi? – Dekatrì chiliae dukau. – Na, – ipe cio; us èdike utta dekatrì chiliae dukau ce pìrtane ce chòsane.

            Eghiùrise ce pirte èssutu. – E t’èkame? – ipe o ciuri. – Èftasa es to paisi, iche pesànonta ena ce ‘e to chònnane jo’ dèbito pu iche. – Posson ene o dèbito pu echi? – Dekatrì chiliae dukau. – Evò os tes èdika, ce pìrtane ce o chòsane. – Evò, pedàimmu, – ipe cio, – ‘en echo pleo na su doko -. Tuo ìstinne fiakka afse fai, ìstinne prikò in emera.

            Èguale an dekreto o Tùrkio: “Cio pu fidete na ivri i’ kiatèratu, echi tosse chiliae dukau”.

            Epirte es tin ghinèkatu, o pedì, c’ensìgnase na klafsi: – E t’echi? – ipe cini. – Ka stèome sentsa fai. – Efaristi? – ipe cini: – Arte kanno tri ritrattu; – ena’ on èkame afse deka chiliae lire, on addho on èkame afs’esse, on addho on èkame afse tri chiliae. Èbike ce tôdike kai sporo fiuru: – Tui, – ipe, – o vrai o sperni, ce o pornò evriski us fiuru. Dèseto ce vàleto es ti’ punga ce mi’ to limòniso makada. Piako uttus tri ritrattu ce pàretu es ti’ fera. An erti tinò ce se rotisi tinò tis tus èkame, mi’ pi, – ipe.

            Epresentèftisa tri giòveni: – Tis ene o padruna afse tus ritrattu? – Ime ‘vò, – ipe cio. – Emì tèlome pleo kàddhio ka tutu, – ìpane cini: – Tis tus èkame uttu ritrattu? – E ghinèkamu, – ipe cio. – Epame, – ìpane cini, – ettù tin ghinèkasu -. Epiàkane ce pìrtane. Us ide ghinèkatu; cini appena us ide, us enòrise ka e’ turki. Ìpane cini: – Posson ei ti pame votonta emì ja ‘sea na s’ìvrome! – Ipe àndrati: – Vale lumera ce mara -. Èvale lumera ce màrefse. Èguale us piattu c’ensignàsane na fane. Èguale to krasì apa’ sti’ banka c’ensignàsane na pìone. Cini ‘e pìnnane poddhì. Ìpane cinù: – Ènna su dòkume alio atto krasimma na di pleon e’ pleo kàddhio -. U dòkane ti’ buttija c’ensìgnase na pi. In èbbie ce o’ pire ìpuno. – Aska, – is ìpane cinì, – ka echi tosso cerò ti emì epame votonta ja ‘sea -. I’ piàkane c’e pìrane es to’ ciùriti. Ìpane cini: – Na, kiatèrasu, ka emì ìmasto kalì na sûvrome i’ kiatèrasu.

            Tuo, motti fsùnnise, etoristi manechotto, c’ensìgnase na klafsi. Eskosi c’ensìgnase na pratisi. Prai prai, èftase in agra ti’ tàlassa, ide an bèkkio pu ìstike ce piske afsari mo veloni. Ekkùkkiese cio ce ipe: – Ti kanni? – E ste ce piskeo afsari mo veloni. – Me teli nârto ma sea? – ipe. – Umme, – ipe o vèkkio. Ma cio pu enònnome ènn’o meràsome -. Ediavike ena ma mia’ barka, u kama’ simai: – Ellà ettù -. Ekkùkkiese: – E ti telis? – ipe. – Posso teli na mas pari es ti’ Turkia? – Deka sordu ghiana -. U to’ dòkane, us èvale ecé sti’ barka; na na, us èftase es ti’ Turkia.

            Eguìkane ambrò ‘s a’ kasino, eguike o padruna apu ‘cessu citto kasino, ce us ide: – Ti kànnete? – ipe. – Tìpoti, – ìpane cini. – Ènnârtete ‘s emea? – Umme, – ìpane. O’ bèkkio on èkame giardinieri, on addho on èkame na vlessi rekka, ce ta pire a rekka ecé sto’ bosko tu Tùrkiu.

            Ensignàsane a rekka na fane velagna; eddhe cio ce a rekka. Èftase a cerò ka ‘n ìvriske de’ cio de’ manku a rekka. U tûrte estennù ka vastà itto sporo cinòs fiuru. Èbike ce tôspire o vrai. Eskòsito o pornò, ce pirte ce tûvrike olo fiuru. Enonni an òrio matso ce u to’ perni o giardinieri. Motti us ide, echierefti, us pianni ce us perni apa’ sto’ Turkio. Efònase i’ kiatèratu: – Ellae, ellae na di ti mas èfere o giardinieri -. Epirte ce ide uttus òrio fiuro. – Tis us èfere? – ipe. – O giardinieri, – ipe o ciuri. – Embiefsemuto, ka ènn’u po -. Èbike, ce pirte: – Ti telis? – ipe. – Tis s’us èdike ittus fiuru? – ipe cini. – M’us èdike ena pu ste ce vlevi a rekka. – Embiefsemuto ettompì sto palai.

            Cio ‘e tèlise na pai. Èbike cini, embègliase i’ skala apu ‘cimpì sto palai, egòmose o makkaluri glicea, ce pirte ecirtea cio, ensìgnase n’o fonasi: – Ellae, ellae etturtea, ‘e me norizi makà tis ime ‘vò? – Cio ‘e tis mili de’ ja kalò de’ ja fiakko. Èbike c’ekkùkkiese cio: – ‘E me norizi makà tis ime ‘vò? Ka ‘vò ime ghinèkasu? Na utto makkaluri, fae itta glicea po echi ettosso sto makkaluri -. Tôlise c’ensìgnase na fai. Dopu efe: – Esù, – ipe, – ènna kai cio pu su leo ‘vò. – E t’ènna kao? – ipe cio. – Echi an òrio kiavuto gomao krusafi, motti ene e mia’ èrkese estompì sto palai, ekaleo to’ kiavuto gomao krusafi, efortonni ce o’ perni ecé stin bankina, o’ vaddhi ecessu sto’ bastimento. Èrkese ettù, ekatevenno ‘vò ce pame oli nomeni, embènnome es to’ bastimento ce pame.

            Endevìkane, ensignàsane na pratìsone. Motti stèane, c’iche kàonta mia’ mali strada afse nerò, u tûrte estennù ka iche on bèkkio pu pirta’ nomeni; tûpe o andra u kapitano: – Vota o’ bastimento. – Ja kai? – ipe e ghinèkatu. – Ka ‘mì, motti ìrtamo, ìrtamo nomeni, ce cio pu nònnome ènn’o meràsome -. Eftàsane es ti’ bankina, ekatèvike cio ce pirte c’èbike es ton vèkkio: – Aska, aska, – ipe, – ka ènna pame aputtù -. Eskosi ce pìrtane es tin bankina. Iche o’ bastimento c’embìkane ecessu. E ghinèkatu efarìato: – Presta na pame, na min eduneftì o ciùrimu, k’andé ma’ ssazi olo ce dio.

            Ensìgnase na pratisi o bastimento ecé sto nerò. Prai prai, us èguale ecisimà pu pìrtane, pu ìvrike utton vèkkio pu episke afsari mo veloni. Èftase o bastimento es tin agra pu icha’ nâguane. Eguìkane o vèkkio c’e ghinèkatu. Cio efòrtose o’ kiavuto ce on èguale defore. O kapitano evòtise ce pirte àpote.

            – Prai na meràsome utto’ kiavuto afse krusafi, – ipe o vèkkio. Motti o’ meràsane: – Tuo enòsamo, – ipe o giòveno, – ce o meràsamo. – De, – ipe o vèkkio, – emì possi epìrtamo aputtù? – Dio, – ipe o giòveno. – Ce arte possi epame emì? – Tri, – ipe cio. – C’emì, – ipe o vèkkio, – ènna meràsome ‘tikanene: posso piannis esù, ènna piao ‘vò. – Allora, – ipe o giòveno, – piako olo to krusafi. – Ènna meraso ‘tikanene, – ipe o vèkkio, – atta mesa. – Allora, – ipe cio, – piako tin ghineka, c’evò epianno o kiavuto afse krusafi. – Deghe, – ipe o vèkkio, – ka telo ‘tikanene merammeno as ta mesa -. Èbike e storta o andra, c’in èghire apanu na merasi tin ghinèkatu. – Staso ecì, – ipe o vèkkio, – tuo e’ ‘tikanene dikossu, o kiavuto afse krusafi, c’e ghineka e’ dikissu. Evò, efseri tis ime? Iso pesammeno pu ‘e me chònnana jo’ dèbito pu ‘vò icha. Beh, àrtena stasite kalì.

 

                                               manoscritto anonimo di Martano

 

 

icona italiano

IL MERCANTE E IL MORTO

 

C’era un padre molto ricco e aveva un unico figlio: – Padre mio, – disse il figlio, – dammi qualche migliaio di ducati: voglio mettermi in commercio -. Gli diede tredicimila ducati. Il figlio andò al porto, prese un bastimento e salpò.

Aveva fatto un bel tratto di mare e si vide davanti un altro bastimento. S’accostarono l’un l’altro. Il padre, che stava sul palazzo, scorse i due bastimenti, chiamò la moglie e le disse: – Quello lì è un bastimento di ladri -. Scesero degli uomini dal bastimento dei ladri e salirono sull’altro: – Dove vai? – domandarono. – Vado a commerciare, a comprare mercanzie. – Vuoi risparmiarti di continuare il viaggio? Noi abbiamo un paio di bei cavalli. – Quanto vengono? – Tredicimila ducati. – Ce li ho esatti esatti; ve li posso dare.

Si prese i cavalli, che stavano chiusi in una cassa. Riportò indietro il bastimento e tornò in paese. Appena arrivato al porto, caricò la cassa sulle spalle. Il padre gli chiese: – Cosa hai fatto? – Ho preso un paio di cavalli. – Dove sono? – Dentro questa cassa -. Il padre prese la cassa, aprì il coperchio che stava sopra e da dentro saltarono fuori due topi: – Sono questi i cavalli che hai comprato? Non sai cosa sono questi? Due topi. Ecco, questi sono altri tredicimila ducati; sta’ attento agli affari che fai.

Il figlio entrò di nuovo nel bastimento e prese il largo. Aveva navigato parecchio, era già lontano dal paese e apparve un altro bastimento di ladri. Le due navi s’accostarono; i ladri scersero e salirono sull’altra: – Dove vai? – chiesero. – Vado a far commercio. – Non c’è bisogno che tu vada avanti, puoi farlo con noi. – Cosa avete? – Abbiamo la figlia del Gran Turco.

Tornò indietro col bastimento. Il padre vide dal palazzo il bastimento che andava leggero e vacillava da una parte e dall’altra: “Mio figlio è stato derubato ancora dai ladri” – pensò. Arrivò in porto e scese con la figlia del Gran Turco; salì sul palazzo. Il padre gli domandò: – Che cosa hai fatto? – L’altra volta, – rispose, – ho portato un paio di cavalli; stavolta ho pensato per me: ho preso questa bella ragazza. – Beh, la prossima sarà la tua ultima occasione -. Gli consegnò altri tredicimila ducati: – Stavolta cerca di fare uno scambio vantaggioso, – disse il padre.

Il giovane fece un buon tratto di mare, raggiunse un paese, scese e s’incamminò. A un tratto vide delle persone che piangevano. Era morto un tale e non lo seppellivano per il debito che aveva lasciato: – Perché non lo seppellite? – il giovane domandò. – Non lo seppelliamo per il debito che ha lasciato, – risposero. – A quanto ammonta il debito? – A tredicimila ducati. – Eccoli, – egli disse; consegnò loro i tredicimila ducati e così andarono a seppellirlo.

Tornò e andò a casa: – Che cosa hai fatto? – chiese il padre. – Sono arrivato in un paese, era morto un tale e non lo seppellivano per il debito che aveva lasciato. Ho domandato: – A quanto ammonta il debito? – A tredicimila ducati -. Io glieli ho dati e così lo hanno seppellito. – Io, – disse il padre, – non ho più nulla da darti -. Allora il giovane cominciò a star male, non aveva da mangiare e tutto il giorno era triste.

Intanto il Gran Turco aveva emesso un decreto: “Chiunque fosse riuscito a trovare sua figlia avrebbe ricevuto molte migliaia di ducati”.

Il giovane andò dalla moglie e si mise a piangere: – Che cos’hai? – gli domandò. – Non abbiamo da mangiare. – E hai paura? Adesso dipingerò tre quadri, – lei disse. E ne fece uno da diecimila ducati, uno da sei e il terzo da tre. Poi gli diede dei semi di fiori e disse: – Se seminerai questi semi la sera, la mattina troverai i fiori. Conservali, mettiteli in tasca e non dimenticarli. Ora prendi questi tre quadri e portali alla fiera. Se qualcuno ti chiederà chi li ha fatti, non rispondere.

Si presentarono tre giovani: – Chi è il proprietario di questi quadri? – Sono io. – Noi ne vorremmo di migliori. Chi li ha dipinti? – Mia moglie. – Andiamo da tua moglie, – dissero. Andarono. La moglie li vide e subito riconobbe che erano dei turchi: – Da quanto tempo andiamo in giro per trovarti! – le sussurrarono. – Accendi il fuoco e cucina, – disse il marito. Lei accese il fuoco, cucinò, poi preparò i piatti e cominciarono a mangiare. Mise il vino sul tavolo e cominciarono a bere. Gli ospiti non bevevano molto; a un tratto dissero: – Dobbiamo darti un po’ del nostro vino; confronta qual è il migliore -. Gli presentarono una bottiglia ed egli si mise a bere; subito si addormentò. – Alzati, – essi dissero allora alla ragazza: – da tanto tempo noi andiamo in giro per te -. La presero e la portarono dal padre: – Eccoti tua figlia, – dissero; – noi siamo stati capaci di trovartela.

Appena si risvegliò, il poveretto si vide solo e si mise a piangere. S’alzò e cominciò a camminare. Cammina cammina, arrivò in riva al mare; vide un vecchio che pescava il pesce con l’ago. S’avvicinò e gli chiese: – Che cosa fai? – Sto pescando il pesce con l’ago. – Vuoi che venga con te? – Sì, – rispose il vecchio; – quello che raccogliamo però dobbiamo dividercelo -. Passò un tale con la barca: – Vieni qui, – gli dissero con dei segni. Si avvicinò: – Cosa vi serve? – Quanto vuoi per portarci in Turchia? – Dieci soldi per ciascuno -. Glieli diedero; li fece salire in barca e in men che non si dica li portò in Turchia.

Sbarcarono vicino ad una casa di campagna; uscì il padrone della casa e li vide: – Cosa fate? – Niente, – risposero. – Volete venire a lavorare da me? – Sì, – dissero. Egli allora mise il vecchio a fare il giardiniere e l’altro a guardare i maiali. Questi portò dunque i maiali nel bosco del Gran Turco.

I maiali cominciarono a mangiare le ghiande, e anch’egli ne mangiava. Ma dopo un po’ non ne trovarono più, né lui né i maiali. Si ricordò di avere i semi di quei fiori e la sera li seminò. Si alzò la mattina e trovò pieno di fiori. Raccolse un bel fascio e lo portò al giardiniere. Nel vederli, questi si rallegrò; li prese e li portò su dal Gran Turco. Il Gran Turco chiamò la figlia: – Vieni, vieni a vedere che cosa mi ha portato il giardiniere -. Lei andò e vide quei bei fiori: – Chi te li ha portati? – Il giardiniere, – rispose il padre. – Fallo venire da me, ho da fargli una domanda -. Il giardiniere venne da lei: – Che cosa vuoi? – domandò. – Chi ti ha dato quei fiori? – Me li ha dati il guardiano dei maiali. – Mandalo da me, dietro al palazzo.

Questi non ci voleva andare. Allora lei calò una scala dal lato posteriore del palazzo, riempì un fazzoletto di dolciumi, andò verso di lui e cominciò a chiamarlo: – Vieni, vieni da questa parte; non mi riconosci? – Egli non le rispondeva, né in modo garbato né in modo sgarbato. S’avvicinò: – Non sai chi sono io? Che sono tua moglie? Eccoti questo fazzoletto, mangia i dolci che stanno dentro -. Il giovane l’aprì e si mise a mangiare. Dopo che ebbe mangiato, lei disse: – Tu devi fare ciò che ti dirò. – Che cosa devo fare? – C’è una cassa piena d’oro; quando sarà l’una, vieni dietro al palazzo; io calerò la cassa piena d’oro, tu la caricherai, la porterai sulla banchina e la metterai nel bastimento. Poi tornerai qui, io scenderò e fuggiremo insieme; saliremo sul bastimento e partiremo.

Salirono e presero il largo. Avevano fatto un buon tratto di mare ed egli si ricordò del vecchio col quale era venuto; disse allora al capitano: – Volgi indietro il bastimento. – Perché? – chiese la moglie. – Perché, quando son venuto, son venuto insieme con un vecchio; e tutto quel che raccogliamo dobbiamo dividerlo -. Arrivarono alla banchina, egli scese e corse dal vecchio: – Presto, alzati; dobbiamo andarcene da qui -. S’alzò e si diressero alla banchina; trovarono il bastimento e vi salirono. La moglie aveva paura: – Corriamo, prima che se ne accorga mio padre, altrimenti ci ammazzerà tutt’e due.

Il bastimento s’inoltrò in mare. Cammina cammina, arrivarono allo stesso luogo da cui erano partiti, dove il giovane aveva trovato il vecchio che pescava con l’ago. Il bastimento giunse a riva e dovettero scendere. Scesero il vecchio e la moglie; il giovane caricò la cassa e la portò fuori. Il capitano riprese il largo e se ne andò via.

– Mettiamoci a dividere la cassa d’oro, – propose il vecchio. Quando ebbero diviso, il giovane disse: – Questo è quel che abbiamo raccolto e l’abbiamo diviso. – No, – rispose il vecchio: – noi, in quanti siamo partiti da qui? – In due. – E adesso quanti siamo? – Tre. – Noi, – riprese il vecchio, – dobbiamo dividere tutto: quanto prendi tu, devo prendere anch’io. – Allora, prenditi tutto l’oro, – fece il giovane. – Dobbiamo dividere tutto a metà. – Prenditi la donna e io prenderò la cassa d’oro. – No, voglio tutto diviso a metà -. Allora il marito afferrò la sciabola e la sollevò per dividere in due la moglie: – Fermati, – disse il vecchio, – è tua ogni cosa: sia la cassa d’oro che la donna. Sai chi sono io? Quel morto cui non davano sepoltura per il debito che aveva lascito. Beh, ora siate felici.

 

dal manoscritto anonimo di Martano

 

 

Lascia un commento