Fiaba 108 – Tre mariti per le figlie del re (O kunto mes tris kiatere)

   TRE MARITI PER LE FIGLIE DEL RE (O kunto mes tris kiatere = Il racconto con le tre figlie), versione senza titolo nel manoscritto raccontata da Tora Tràntena a Calimera, dal 30 maggio al 6 giugno 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Anche questa fiaba appare come una contaminazione di motivi diversi fusi insieme in modo originale. Il motivo della scelta fortuita dei mariti per le tre figlie del re compare in numerose versioni italiane (D’ARONCO, 554 b; LO NIGRO, p. 109; CALVINO, 133), inserito generalmente nel contesto dei cognati animali che aiuteranno il fratello delle tre ragazze a superare difficili prove.

            Gli altri motivi che costituiscono il nostro testo sembrano invece tolti da una fiaba dello sposo animale, in cui il giovane ha ricevuto un incantesimo che può essere tolto solo dopo dure prove da parte della giovane sposa.

 

O KUNTO MES TRIS KIATERE

 

scvrivano rimpicciolito     Io’ mia forà c’ion ena’ ria; uso ria iche tris kiatere. Èpefse fonazonta i’ mali sto’ trono pu este kaimmeno. Ipe: – Kiaterèddhamu, evò ime vèkkio sa’ itàn, – ipe, – ce telo proppi na pesano nâo na sa’ doko o stàtossa. Dunque, pemmu tino’ teli, ti ‘vò o’ petto fonàzonta, proppi na pesano, ce telo na sas ermaso, na mi’ mìnete all’ibandono, – ipe. Respùndefse e kiatera c’ipe: – Papà, evo fseri tino’ telo? O’ pronò pu diaenni stes eftà ore tu niftù: tunifta, n’o’ mpostefsu’ tes guardie, n’on atsikkòsune; oi rmammeno oi paddhikari, evò cino telo na piao, – ipe.

            O ria fònase e’ guardie: – Is pu diaenni, – ipe, – ndalonta o dorloci es eftà ore tu niftù, n’on arrestèfsete, oi rmammeno oi sentsa rmammeno, oi kalò oi miserabilo -. Motti pu e guardia este sulìsciti, èbbie ce diaike ena’ probietario. Dunque ìpane: – Ise ‘rrestao! – Ka ‘vò ti e’ janomena kakòn? – ipe. – Emì ìmesta kumandai atto’ ria, ce contra la forza non c’è ragion che vaglia; ce ‘mì ènna se ‘rrestèfsome, ti avri pornò ènna presenteftì sta pòjatu.

            Motti pu èkame arba, pu fsemèrose kalava, eppresentefsa’ tutto’ giòvino sta poja u ria, c’ipe: – Maestà, cumanda! – Ce o ria: – Evò, o kumàndommu ene, ti ‘mena ius ion e sbentùrammu: ti ‘vò fònasa i’ kiatèrammu i’ mali, ti ‘vò telo n’es essianoso proppi na pesano, – ipe o ria; – ce cini mûpe ti pa’ kristianò pu diaenni stes eftà ore tu niftù, n’on arrestefsu’, ka cino teli -. Respùndefse o probietario: – Ius kumandei, Maestà? Ce ‘vò ime panta pronton, – ipe. Dunque, diaènnonta dekapente dekafse mere, tin estefànose, i’ kiatera tu ria. Depoi, doppu in estefànose, i’ pire èssutu ce stàsisa.

            Fìnnome tui mapale. O ria èpefse fonàzonta in addhi kiatera, i’ menzana: – Kiaterèddhamu, – ipe, – arte mia’ tin èrmasa, pu ene e mali, ce tèlise na piai cino pu tèlise cini. Na pi ‘sù arte, ti ‘vò telo na sa’ doko alò ce dio stato, ce depoi na pesano kuttento, – ipe. Respùndefse e kiatera c’ipe: – Sekundu pu èkame e mali, ius te’ na kamo ‘vòvo: is pu diaenni stes pente ore tu niftù pus tin billa reale, cino telo j’andra -. Fònase e’ guardies o ciuri, c’es èkame ntese: is pu diaenni stes pente ore tu niftù, oi pellegrino oi petsento, oi rmammeno oi de’, is pu ene ene, ‘rrestefseteo. Dunque pianni ce pai ce diake ena’ farnarari. Guike e guardia ‘mbrovo c’ìpane: – Ise ‘rrestao! – Evò ‘en e’ janomena kakò, – ipe cino. Ipe: – Emìs ìmesta kumandai, contra la forza non c’è ragion che vaglia. Mas kumàndefse o ria, ce nghizi na mini ma ‘mà -. Dunque èmine o farnarari. Eskòsisa to pornò ce doka’ rivelo ti ste ce kratù’ to’ giòvino ‘rrestao. Cino èkame odèntsia ce mbike uso giòveno c’ipe: – Maestà, cumanda, èccume alli vostri piedi; nàmmena, – ipe, – sta pòjasu -. Ipe o ria: – Aska! – Ce u kùntefse o’ fatto o ria cinù. Respùndefse o maro furnarari c’ipe: – Maestà, evò ena’ furnarari smindiko ce ramingon ime. Evò pisteo ti tuon e’ kané’ tradimento, c’evò ‘en e’ janomena kakò -. Ipe o ria: – Tuon ene o ordino ti’ reggia reale, vresi pu icha dòkonta on ordino, esù diaike stes pente ore tu niftùvu ce nghizi na ‘seguefso on òrdino. Evò stesso ènna sas estefanoso, – ipe o ria. Fònase tosson akkompagnamento, kanoniku ce tosso’ festino pu èvale o ria; ce tus estefànose pale, o furnarari ce e kiatèrattu. Dunque, doppu stefanomeni, i’ bòrase enan òrio quartino mes ti’ citava ce pirte sto palàittu.

            Dunque èpefse fonàzonta i’ kèccia sti’ kambarattu, c’ipe: – Kiaterèddhamu, evò ‘en efteo tipo pus tutta diu matrimogna pu jèttisa. – Motti pu tuon basta o destìnomma… – ipe e kiatera: – Ce ‘vò, sentsa na me rotisi, su leo ‘vò ti ènna kami ma ‘mena, – ipe; – evò, – ipe, – telo is pu diaenni stes ennea ore tu niftù, c’evò telo ja ‘mena n’on arrestefsun e guardie, – ipe. Dunque fònase e’ guardie ti’ citava ce tes èkame ntese: is pu diaenni stes ennea ore tu niftuvu na ton arrestèfsune.

           Dunque stèane nteses e guardie; motti pu ndalùsane e nea ore tu niftuvu, diaike ena’ giòveno panu ‘s enan amparin òrio quantu mai; ampari vasta es kampaneddhe ole krusé, e sulinà, otikané tuttu nu pezzu d’oru. Motti pu e guardia ide utto giòveno ius òrion ghianomeno, ce iu bestiton òrio sentsa fina, u guike ma tossin diffikoltava ce tûpane: – Skusa cippu su lèome, ka ‘mìs ìmesta obbligai, – ma tossin dukaziunan e guardia, – ti ‘màs ìmesta pagai c”e sòzome kamin demenu, ce nghizi na se ‘rrestèfsome arte vrain, – ipe. – Evò ime ena’ giòveno, – ipe, – pu pao pratonta tunis ora na diaò pu ‘ttusimà quai vrai c”en eo janomena mai kakò; jatì ènna me ‘rrestèfsete? – Emìs, – ipa’ cini, – se ‘rresteome jatì ius ene o kumando pu ma’ doke o ria c”e sòzome kamin de menu. – M’arte ‘vò, – ipe cino, – es tin ora pu ènna ftaso evò, manku sozo kamin demenu! O ti accesso pu noò sti’ kardìammu! – ipe. – Arte sas prakalovo, – ipe, – giakké evò fse mera ‘e sozo pratisi, na pate na tutsèfsete u ria na kami presta udenzia, giakka t’icha utto skontron arte pornà, – ipe. – Emis kànnome olo to possìbelo, – ipe o kapiguardia.

            Motti pu ìtele mian addhin ora na fsemerosi, e guardia u paisin pirte stin guardia pu kau sto palai c’ipe n’u doku’ rivelo, na doku’ rivelu tu ria na skosì mprima. O ria skosi c’èkame udenzia mprima. Ce ‘nneke uso giovino. Maleppena on ide, o ria èmine splonto, c’ipe: – Skusa, – ipe, – pus tutton affronto pu iches; ti ‘vò ime o ria ce puru evò ime ‘vuta pleon affrontu tristu pi tutus, – ipe. – Evò icha tris kiatere, – ipe, ce u kùntefse olo to’ fatto tunòs kiaterò.

            (Dunque, èbbie itti’ kiatera uso giòveno c’i’ pire panu sto palàittu). Motti pu dosi panu citto palai cini, quai nifta tuon ìbbie èguaddhe i’ spada pus ti’ cinta c’in èvaddhe stamesa u grattiu. Tui, mara giòveni, oli mera sklame, ftecheddha, ti este all’ibbandonu, solitaria; èftaze misciamera c’is appresentèaton o cibo sekundu io’ regina, sekundu desidèrion iche is appresentèatton e cibi. Dunque tui este ftechì panu sto palai; panta èkanne i’ zoì manechèddhati.

            Mian attes emere, doppu fta kronu pu tui iche pàronta uso giòveno panu sto palai c”e tis iche milìsonta mai, ìkuse passu ‘cessu sto daso pu este situao to palai, ce ‘faccefti pu mia’ barkonà tui. Finarmente ipe, ftecheddha: “Arte kadenno sto daso, kannu tèssarus passu na do, ti ei fta chronu pu steo ‘ttupanu c”en eo domena mai kristianù”. Dunque ‘kkateke tui ce ntrikefti na pratisi panu ‘s emmia viòttula; ce pai ce ide ena’ servituri tis aderfisti ti’ mali, c’ipe; – Ntoni! – Oh, signorìnamu! – ipe cino, c’èguale asciadi c’i’ livèrefse. Dunque iche ena’ lisari, ce kàise tui signura, ce ntrikefti na klafsi. C’ipe: – Jatì kleis? – ipe uso Ntoni, – jati kleis iu amaramente? – Kleo i’ sventùramu, – ipe cini; – ce pemmu puru i’ sventura tos aderfìommu. Kùntamu, – ipe, – ti kanni e ‘derfimu? – Echi tèssara pedàcia, ce o andra ce cini ine efse, – ipe; – ce mia’ infelicità pu ‘e su sozo kuntefsi, ‘en eo kardia na su kuntefso posson èpese mbàscia furtuna aderfisu, ftecheddha! Arte ‘sù to fseri ti ‘vò imon ena’ servu fedele sti’ famiglia ce ‘cì pu fsofù’ cini fsofò ‘vò. Arte ‘vò, – ipe, – guika alla sbentura, na dume a’ tos kamo diu askle, ti ‘en ei pùpeti, t’ìmesta sbenturai, – ipe.

            Dunque ipe cini: – Esù spìccefse o’ reputossu; a’ na su povo o’ dikommu! Evò, – ipe tui, – èbbia enan andran ius òrio c”e ton godeo. Èrkete i’ nifta stes eftà ore tu niftù, esirni i’ spada pus ti’ cinta c’in baddhi stamesa; cino plonni ‘s ena’ mereo ce ‘vò plonno st’addhon, – ipe; – c’echi fta chronus ti sirno itti zoì iu infelice. In emera nfaccèome stus magnanu pu echi, – ipe, – ce divertèome ma pikùglia. Pa’ rebbatto pu echo, – ipe, – evò farìome; c’echi fta chronus pu panta pianno paure, ti steo manechèddhamu, echi fta chronus ti panta kleo ce suspireo, c”e me kui tispo. Dunque, – ipe, – teli klammeni e zoimmu, t’ime infelice, pleo infelice u kosmu. Arte, – ipe, – ènna su kuntefso i’ rikketsa, – ipe: – Panu sto palai pu steo ‘vò stèune ‘muntuni e berlanti ce o krusafi. Dunque, – ipe tui, – arte se prakalò na trasportefsi tin emera, mbece na pai sìmmeri, pai avri, ce na kulusisi emena. Dunque, – ipe tui, – evò ‘e kanno prama an den ghiurefso permesso tu andrumu. Su ftiazo enan òrio cibo na fais, – ipe; – dunque mino ti su kanno ola ta guàita necissaria; avri tarassi ce pais es to’ fàttossu. Forsi on àndrammu on ellumenei o Teovo, ka mu lei na su doko cippu teli; ce depoi i’ kanno mian addhi forà rikka, in aderfimmu.

            – Emena, signura, mu piacei iso deskorso pu ste ce leis, – ipe; – ma vàddhome mia’ revoluziuna sti’ famiglia tis aderfissu jatì ‘e pao arte vrai -. Dunque respùndefse e signura mapale c’ipe: – Evò ‘e se finno mai na pai; telo nârti ma ‘mena, ti ‘vò telo na sollevefso in aderfimmu, – ipe. Respùndefse o servituri: – Mino ti me kumbìncefse; echo us armementu tos ampario, ola ta guàita; na ta piao c’èrkome ma ‘sena -. Dunque piàkane otikané ce pirta’ panu sto palai. Maleppena ide uso servituri e’ belletse tu paladiu, èmine splanto. Ipe: – Oh, signùramu! E’ domena palàdia, ma sìmeli belletsa tunù paladiu ‘e tin icha donta mai sto’ kosmon, – ipe. Respùndefse tui signura: – Ce ‘mena ti me dulei ti ammàdiamu torù’ tosse belletse ce steo all’abbandonu solitaria manechèddhamu? – U tôftiase enan òrio gratti, ce u tôftiase mia’ tàola na fai. On èkame na plosi, tui, toppu efe.

            Motti pu ìsane e fta ore niftuvu, kusti e porta ce mbike uso gioveno. Èsire i’ spada pus ti’ cinta tuo c’in èvale stamesa u grattiu. Toa respùndefse e gioveni c’ipe: – Spada mia’ d’argentu, spada mia’ ndorata, tantu volia te parlu na sola fiata. – Parla de quer che voi mendula succarrata, – ipe cino. – E’ benutu lu servu de sòruma – ipe cini – e m’a dittu che stae mutu scunsulata. Tantu volia li mandu quarche cosa; ìtela n’is pefso tìpoti n’i’ solevefso. – Tu sinti la patruna e tu sarai; sutta li capetali su le chiai, – ipe cino.

            Dunque, maleppena, efsemèrose o pornovo, ipe tui: – Aska, Ntoni, ti ènna se fortoso moneta ka ènn’is to pari tis aderfimmu, – ipe; – ce pestis ti vovo eo belletses ettupanu sentsa fina ma depoi st’addho mero ime infelice, – ipe. – Arte, signura, – ipe cino mapale, o servituri, – tuo su leo, ce kràito stannù tuo pu su leo, – ipe: – A’ fis tes magies ole, a’ fi ti’ malankonia, ti ‘vò pisteo ti ènnâgui ‘s ena’ prama tuso fatto pu su kapetei m’utton àndrassu; na dume pu ènnâgui, – ipe. – Ce dunque, – ipe tui, – mentre ti ‘sù mu leis iu, – ipe, – prakàliso ton Kristòn ghià ‘mena -. O’ fòrtose moneta, turnìscia, ce motti lecenziefti pus tutti Signura, ma mian òrian dukaziuna, on ekkumpàgnefse nâgui pus to portuna tui. – Arte, – ipe tui, – ti solevèome tui pu ene e padrùnassu, pemmu ti ènna fsero tipo pus tin addhin aderfimmu, – ipe. – Cini, – ipe cino, – puru en infelice, puru èpese mbàscia fortuna, – ipe; – èbbie o farnarari, ce stei pleo ‘fflitta pi mas, – ipe. – Dunque, – ipe cini, – pesti nâi na mu pefsi on addho’ servituri, ti sekundu sulèvefsa tui, suleveo cini.

            Arte fìnnome pus tutti signura ce piànnome atto’ servituri. Dunque, doppu pirte cino, pire o’ rivelon es ti’ signura, èpefse fonàzonta in aderfì, c’ipe: – ‘Vò de ti èfera mia’ moneta mali ce sa dio noan, – ipe, – pus tin aderfissa, ti steis, – ipe, – ‘s emmian gran ricchezza. Dunque, mu doke oli tutti’ moneta nâo na solevefso i’ padrùnammu, tui pu ste ce duleo ‘vò. Arte, – ipe is addhi, – ‘sù pia’ to’ servitùrissu ce mbiato sto’ tale punto; de ti torì ena’ palai magnifiko quantu mai, òrion santsa finan, – ipe; – echi ena’ portuna fse sìdero, echi diu àrgulu piangentu mbrò citto’ portuna; depoi di tri tutsus, – ipe; – doppu doi us tri tutsu, fonazi: – Evò ime o servituri tis aderfissu is kèccia -. Dunque kunsulèftisa e aderfeve; iche mian òria allegria fra cine pu cine, ti os pire e noa pus tin aderfivi. Èbbie èftiase o’ traino, tuo o servituri; tue tis kàmane tossa guàita glicea nâi na ta pari; i’ doka’ tossa cheretìmmata ce ntrikefti na klafsi e ‘derfì e mali. Ce ipe u servituri: – Pestis, – ipe, – t’in endigrazieo pus tutti’ moneta pu môpefse, ti jennistimoston, – ipe, – regine, ce arte ìmesta e pleo mìnime serve pu mes ti’ cità.

            Iu depoi tàrasse uso servituri, tàrasse ce ntrikefti na pratisi na vriki utto posto pu tûpe cino. Èbbie o’ bussaturi ce ntrikefti na bussefsi tuo; maleppena ìkuse o’ busso, respùndefse tui c’ipe: – Ah, Kristemu! Ti forsi e’ kanena attu’ dikummu; echi fta kronus t”en èrkete tispo! – Ius pelisti sti’ barkonava ce nfaccefti tui. Maleppena ide o’ servituri, pu on ennòrise, is aderfì, ‘kkateke ma tossin biolentsa tui c’ipe: – Ah, – ipe, – arte pu ida ‘sena sia ka ida olo to’ Paraiso! – Dunque on enneke panu sto palai ce ipe: – Nghizi na mini ti ‘vò nghizi na jurefso permesso t’andrumu.

            Dunque èftase e nifta venenta, eftasa’ e fta ore tu niftuvu c’èftase o giòveno pu èrkato quai vrai. Respùndefse tui gioveni ce u tûpe andruti: – Evò fsero ti ‘en ime àbeli na su deskorrefso ‘sena, ti ius tèlise e sbentùramu, ce vresimosto iu sbenturae ti ìmasto kiatere riu. Dunque, – ipe, – arte s’o jureo ja karità ce ja miserikòrdia t’irte o servituri tis aderfimu is addhi, ce stei pleo bisognusa pi cini. Arte, – ipe, – pemmu ti ènna kamo; mi i’ sozo doi enan addho kunkorso, sekundu i’ doka is addhi -. Respùndefse cino c’ipe: – Evò puru ime pedì riu, – ipe, – ce a guaitamu manku a sozo palesefsi, – ipe; – ma ‘vò su doka a klidia, ce kame pus tutto trisoro cippu telis esù; ti ‘ttupanu ‘en espiccei mai uso trisoro -. Dunque iu usi gioveni èmine kuttenta. Skosi o pornovo c’ipe: – Arte, posso trisoro tu doka cinòn, tosso ènna su doko ‘sena; ti ‘vò jùrefsa permesso tu ndrumu, ce ipe na kamo cippu telo, – ipe. Iu depoi u fòrtose o traino trisoro, lecenziefti tuo pus tutti’ gran signura ce pirte. C’e’ milìete pleo arte fse tutu.

            Dunque, osso pu pirte tuo stes aderfeve, respùndefse tui c’ipe: “Arte steo kuntentìssimi t’icha notizie attes aderfemmu. Telo na diverteftò arte ‘tto tuttes kàmbare, ti ei tosso pu steo c”e tô’ domena pos estei riformao utto palai”, ipe. Dunque ntrikefti na pratisi me’ cittes kàmbare, na di e’ belletse cinù paladiu. Ìvrike mia’ kambareddha, sa’ spèzia de repostinu, kaleddhan, òrian cini kambareddha. C’iche mian anemi c’ena rafti pu vota, c’iche ena’ ciclivi fse krusafi c’ èvnese o rafti manechottu. Iu depoi tui èbbie mia’ sèdia, kàise ce ntrikefti na vnesi. Ecì pu este c’èvnese, is èpese o sfondili tunì, ce mbike essu ‘s emmia karassa ecimesa, essu se mia’ plaka.

            Tui, tosso penan iche m’utto sfondilai, t’ipe tui arte: “Giakka t’icha i’ malefurtuna na mu pesi o sfondilai ettossu, evò ènna kamo mia’ fossa mali mali, na jiro utti’ plaka, na dume a’ piao o sfondili”. Motti pu tui èjire i’ plaka, skòbrefse mia’ skala òria segreta: iche cini skala pettinta skalinu olu fse marmaro fino; iche tossus fiuru ‘s ena’ mero ce st’addho. Dunque ‘kkateke c’ìvrike mia’ porta ce guike ‘mpì ‘s enan ghiardino, c’iche àrgulu, tossa pikùglia pu kantalùsane differentu kantu, fruttu òriu, nsomma mia’ ‘rmonia, enan ghiardino òrio sentsa fina.

           Dunque, iche ena’ frea, c’enan pilunan òrio c’iche mia’ kiatereddhan ecisimavan, òria quantu mai, kèccia, c’èkanne: – Bah! – sto frea; ‘faccèato c’èkanne: – Bah! – Tui is ekkùkkefse panu, tui signura, c’ipe: – Kiaterèddhamu, jatì kannis iu? ‘Ttossu guenni o mommo ce se troi, – ipe, – ce ste c’echo mian despiacentsa. Fio na gualo o makkaluri na se ‘ssunghiso ti pais tromeni, s’e’ korpita o iglios, – ipe. Ipe: – Jatì steis ettù, kècciamu? Manechèddhasu steis? – ipe. – De’, – ipe cini, – ti ‘vò echo i’ mànamu ce o’ ciùrimmu, ce stèune kau ston àrgulo o’ ceràssio, – ipe, – ce ste ce plònnune. Arte, – ipe, – ‘vò icha plòsonta ma cinu, c’eskosi sadia sadia ti ‘e m’èperne ìpuno, c’irta ‘ttu sto frea na deverteftò, – ipe e kèccia. Ipe cini: – Arte, – ipe, – kècciamu, se prakalovo, min erti pleo ettusimava; ti fseri, – ipe, – possa pedàcia addha sekundu ‘sena ce posse kiatereddhe sekundu ‘sena, e’ kalata o mommo ce us e’ sirmena ‘cessu? – ipe. Ntrikefti n’i’ filisi tui ce ntrikefti n’i’ doi guàita glicea pu ‘cé sti’ punga. Arte ipe: – Me perni ecì pu ei i’ màmmassu ce o’ tàtassu, n’u’ do? – ipe. – Se perno, – ipe cini.

          Èbbie c’i’ pire kau ston àrgulo pu iche i’ mana ce o’ ciuri. Ce respùndefse tui signura c’ipe: – Ah, – ipe, – t’en òria tui signura pu ste plonni m’on àndrammu: jamposta ‘e teli ‘mena, ti tuo ste plonni ma mia’ pleon òria pi ‘mena! Ma arte, – ipe tui, – pianno utto makkaluri ce o vaddho panu stu’ ramu tu àrgulu, ti st’in eccendei o kama -. Iu tui èguale o makkaluri atti’ cintura ce o pègliase panu stu’ ramu. Dunque, èbbie tui ntrikefti na klafsi, fìlise i’ kèccia c’ipe: – Arte ‘vò pao, kiaterèddhamu, c’is efseri a’ se do pleo! – Ce guike atti’ tripeddha pu iche èmbonta.

            Dunque, motti pu resbìjefse e mana pus ton ìpuno, e kèccia ntrikefti n’is kuntefsi, c’ipe: – Evò, – ipe, – ‘e me pire ìpuno toppu mûpe na kamo nanna; ce depoi pirta sto frea c’èkanna: – Bah! – Irte mia’ signura ce mûpe na mi’ kamo pleo: – Bah! – ti guenni o mommo ce me troi, – ipe; – mu doke tosses filimaes ce tossa pràmata glicea; depoi tèlise n’i’ fero ston àrgulo pu plònnaton esì; depoi, maleppena sas ide: – Ah, jamposta, – ipe, – ‘e teli ‘mena o àndrammu, ti echi mia’ signura kàglio pi mena! Ti en òria usi signura! – ipe. Èguale o makkaluri pu vasta sti’ punga ce o bègliase panu stu’ ramu u àrgulu jatì s’iche ftàsonta e rìscia u ìgliu, – ipe; – toan, – ipe, – kàlefse ce se fìlise.

            Cini depoi kàlefse panu sto’ materasso, ka stèane ‘s quai materasso, c’ipe andruti: – Fsunna, fsunna! – Fsùnnise andra ce tui ipe: – Evò jin dukaziuna pu tui vasta, ce de posso: èguale o makkaluri ce o pègliase panu stu’ ramu na mi’ me kafsi o ìglio; ce evò jatì môkame olu cittus anoru cini, ce na mu filisi i’ kèccia, ekanno na chasì otikané pu ‘cipanu, ce to palai, – ipe tui; – ti ‘vò ime la bella fata Ondilisca, ce arte pianno i’ kècciammu ce pao, pao sti’ kumpagnìammu, os fato. Ce ‘vò, – ipe tui, – su vloò o palai, ce panta nâi kalò, na min espiccefsi mai. Amo’ stasu min ghinèkassu! – ipe. Dunque, ius ekame, ntènose (*) i’ kèccia, ce pirte tui, chasi.

            Tuo pirte panu sto palai: – Arte, – ipe, – giakka ti ‘en godeftimoston es ti’ gioventù, arte ènna godeftùmesta àrtena, ti ‘vò imon armammeno, c’icha la bella fata Ordinisca -. Arte in estafànose mian addhi forava. Màsisa lion gentili, onesti ce kalivi. Io’ rikka sa’ regina, ce ius espìccefse e ora. Màsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai…

 

                                         Tora Tràntena (Calimera, 30 maggio – 6 giugno 1886)

 

* Probabilmente equivale a “ìnose” (= raccolse).

 

 

icona italiano

TRE MARITI PER LE FIGLIE DEL RE

 

C’era una volta un re che aveva tre figlie. Fece venire la più grande al trono dov’era seduto e disse: – Figlia mia, io sono ormai vecchio e, prima di morire, voglio darvi una sistemazione. Dimmi perciò chi vuoi e io lo farò chiamare; prima di morire, voglio che vi sposiate e che non restiate sole -. La figlia rispose: – Papà, vuoi sapere chi voglio? Il primo che passerà alle sette della notte; stanotte, le guardie rimangano appostate e lo arrestino; sposato o scapolo, è lui che voglio.

Il re chiamò le guardie: – Chiunque passerà, quando l’orologio suonerà le sette della notte, – ordinò, – arrestatelo, sposato o scapolo, ricco o miserabile -. Le guardie stavano all’erta e videro passare un ricco proprietario: – Sei agli arresti! – dissero. – E io cosa ho fatto di male? – Abbiamo avuto l’ordine dal re, e contro la forza non c’è ragion che valga; dobbiamo arrestarti e domattina dovrai presentarti ai suoi piedi.

All’alba, non appena ci fu abbastanza luce, presentarono il giovane ai piedi del re: – Maestà, ai tuoi ordini! – egli disse. E il re: – L’ordine è questo, – e cominciò a spiegare: – é stata la sorte a voler così; volendo far sposare tutte le figlie prima di morire, ho interrogato la maggiore, e lei ha risposto che avrebbe sposato chiunque fosse passato alle sette della notte: lo facessi arrestare -. Il giovane proprietario rispose: – Maestà, se questo comandi, io sono sempre pronto -. Così, passati quindici o sedici giorni, egli sposò la figlia del re. La portò a casa sua e si sistemarono lì.

Lasciamo stare la prima. Il re fece venire l’altra figlia, la mezzana: – Figlia mia, – disse, – la più grande s’è sposata; ha preso chi ha voluto. Adesso dimmi tu il tuo desiderio, perché io voglio sistemarvi tutte e poi morire contento -. La figlia rispose: – Io farò come ha fatto mia sorella: chiunque passerà alle cinque della notte accanto alla villa reale, è lui che voglio per marito -. Il padre chiamò allora le guardie e le avvertì: chiunque fosse passato alle cinque della notte, pellegrino o mendicante, sposato o no, doveva essere arrestato.

Si trovò a passare uno stacciaio. Gli venne incontro una guardia e disse: – Sei in arresto! – Io non ho fatto niente di male. – A noi così è stato ordinato, e contro la forza non c’è ragion che valga. L’ha voluto il re, e devi restare con noi -. Lo stacciaio rimase. La mattina s’alzarono e comunicarono che avevano con loro il giovane arrestato. Il re diede udienza ed il giovane entrò: – Maestà, – egli disse, – eccomi, sono ai tuoi piedi; comanda! – Alzati, – ordinò il re, e gli raccontò il fatto. Il povero stacciaio rispose: – Maestà, io sono solo uno stacciaio mendico e girovago. Questa dev’essere una trappola, ma io non ho fatto nulla di male. – Questo è un ordine reale, – disse il re; – avevo dato l’ordine e sei passato tu alle cinque della notte; ora l’ordine dev’essere eseguito. Io stesso vi dovrò sposare -. Ci fu un grande accompagnamento, con canonici e feste, disposto dal re; e di nuovo furono celebrate le nozze tra lo stacciaio e la figlia. Una volta sposati, il re comprò loro un bell’appartamento in città e se ne tornò al suo palazzo.

Fece venire allora nella sua stanza la più piccola: – Figlia mia, – disse, – io non sono responsabile dei matrimoni che sono stati appena fatti. – Evidentemente era questo il nostro destino, – rispose la figlia, e aggiunse: – ora, senza che tu me lo chieda, ti dirò cosa devi fare con me. Io voglio per marito colui che passerà alle nove della notte; voglio che le guardie lo arrestino per me -. Il re chiamò le guardie della città e le avvertì: dovevano arrestare chi fosse passato alle nove della notte.

Le guardie erano dunque all’erta; non appena suonarono le nove della notte, passò un giovane su di un cavallo straordinariamente bello; il cavallo aveva le campanelle tutte d’oro, i ferri e tutto il resto erano d’oro. Appena le guardie videro un giovane così bello, vestito così elegantemente, gli vennero incontro con grande imbarazzo e gli dissero, con molto rispetto: – Scusaci per quel che ti stiamo per dire, ma noi abbiamo l’obbligo, – siamo in servizio e non possiamo esimerci – abbiamo il dovere di arrestarti questa sera stessa. – Io sono un giovane che non ha fatto nulla di male; vado in giro a quest’ora e passo ogni sera da queste parti; perché dovete arrestarmi? – Ti arrestiamo perché è questo l’ordine che ci ha dato il re; non possiamo farne a meno. – Ma neppure io posso fare a meno di arrivare all’ora stabilita là dove sono diretto, – egli rispose: – che ansia mi procurate! Vi prego, – continuò, – poiché di giorno non posso camminare, andate a bussare al re perché mi riceva subito, visto che ho avuto tale imprevisto stamattina. – Faremo tutto il possibile, – disse il capo delle guardie.

Mancava ancora un’ora all’alba e la guardia della città si presentò alla guardia del palazzo e chiese di comunicare al re che s’alzasse presto. Il re s’alzò e diede subito udienza. Salì il giovane. Nel vederlo, il re restò mortificato: – Scusami, – disse, – per l’affronto che hai subito; io sono re, e anch’io ho dovuto tollerare affronti peggiori di questo. Io avevo tre figlie… – cominciò a dire, e gli raccontò tutta la storia delle figlie.

Il giovane prese dunque la terza figlia e la portò con sé. Lei si trovò così a vivere in un grande palazzo; ogni notte il giovane toglieva la spada dal fodero e la metteva al centro del letto. La povera ragazza tutto il giorno piangeva, perché se ne stava sola e abbandonata. A mezzogiorno le appariva un pranzo da regina e le si presentava qualsiasi cibo di cui avesse desiderio. Se ne stava dunque, poveretta, sul palazzo e ogni giorno faceva la stessa vita, tutta sola.

Un giorno, dopo sette anni che il giovane l’aveva portata sul palazzo senza mai rivolgerle la parola, la ragazza sentì dei passi nel bosco dov’era il palazzo e s’affacciò sul balcone. Disse finalmente tra sé, poveretta: “Scenderò a fare quattro passi nel bosco e andrò a vedere; sono sette anni che sto qui e non ho mai visto anima viva”. Scese e s’incamminò per una stradina; a un tratto vide un servo della sorella maggiore: – Antonio! – lo chiamò. – Oh, mia cara signorina! – egli disse, poi si tolse il cappello e la salutò. C’era lì vicino una grossa pietra; la ragazza vi si sedette e si mise a piangere. Il servo, Antonio, le chiese: – Perché piangi con tanta amarezza? – Piango la mia sventura, – lei rispose; – ma raccontami ora la sorte delle mie sorelle; dimmi, come sta mia sorella? – Ha quattro figli, più lei e il marito son sei; vivono in tale tribolazione da non potersi raccontare; non ho il coraggio di descriverti la miseria nella quale è finita tua sorella, poverina! Ora tu sai bene che io sono un servo fedele alla vostra famiglia e, se essi moriranno, morirò anch’io con loro. Sono dunque uscito alla ventura, per cercare almeno un po’ di legna; non ce n’è da nessuna parte, siamo così sventurati!

Allora lei disse: – Tu hai finito il tuo lamento; ora ascolta il mio. Io ho preso un marito bellissimo, ma non posso godermelo; viene alle sette di notte, toglie la spada dal fodero e la mette tra di noi: egli dorme da una parte ed io dall’altra; son sette anni che faccio una vita così infelice. La mattina mi affaccio ai balconi e mi diverto con gli uccelli. Ad ogni rumore mi spavento; vivo nella paura da sette anni, perché sto sola, e sempre piango e sospiro, ma nessuno mi ascolta. Vedi dunque com’è da compiangere la mia sorte? Sono infelice, la donna più infelice del mondo. Però ora ti voglio raccontare anche della ricchezza; nel palazzo dove vivo ci sono mucchi di brillanti e d’oro. Perciò ti pregò di rinviare il giorno del ritorno: invece di andar via oggi, andrai domani; intanto seguimi. Io, – continuò, – non faccio nulla senza chiedere il permesso di mio marito. Intanto ti preparerò una buona minestra da mangiare; fermati, dunque, ti darò tutto ciò che serve; domani partirai e andrai per la tua strada. Forse il Signore illuminerà mio marito e mi permetterà di darti tutto ciò che vuoi; così mia sorella sarà ricca un’altra volta.

Il servo disse: – Signora, il discorso che stai facendo mi piace, ma, se io non torno stasera, metterò in subbuglio la famiglia di tua sorella. – Io non ti lascerò andare, – ripeté la signora; – voglio che tu venga con me, perché voglio risollevare la sorte di mia sorella. – D’accordo, mi hai convinto, – disse il servo; – ho i finimenti dei cavalli e tutto il resto; li prenderò in un momento e verrò con te -. Presero tutto e salirono sul palazzo. Appena vide le bellezze del palazzo, il servo restò incantato: – Oh, signora mia! – esclamò: – ne ho visti di palazzi, ma bello come questo non ce n’è nessuno al mondo. – A cosa serve vedere tante bellezze e poi star qui abbandonata e tutta sola? – Gli preparò dunque un buon letto, gli apparecchiò da mangiare e, dopo aver mangiato, lo fece dormire.

Quando furono le sette della notte, si udì la porta ed entrò il giovane. Tirò fuori la spada dal fodero e la mise al centro del letto. Allora la giovane disse:

– Spada mia d’argento, spada mia gentile,

una sola parola stasera ti vorrei dire.

Egli allora rispose:

– Chiedi pure ogni cosa,

mia dolcissima sposa.

– E’ venuto il servo di mia sorella e mi ha detto che lei è caduta in miseria; vorrei mandarle qualcosa per farla risollevare.

– Tu sei la padrona, e sempre lo sarai;

sotto il mio cuscino le chiavi troverai.

Non appena spuntò il mattino, lei chiamò il servo: – Alzati, Antonio, devo caricarti di denaro da portare a mia sorella; dille che io qui vivo tra tante bellezze ma nello stesso tempo sono infelice. – Signora, – disse il servo, – tieni ben in mente quel che ora ti dirò: se rimuoverai tutte le magie e toglierai la malinconia, io credo che questa storia che ti è capitata con tuo marito troverà una soluzione; vedrai che finirà. – Dal momento che pensi questo, – lei rispose, – prega il Signore per me -. Lo caricò quindi di denaro e, quando il servo con grande rispetto si congedò da lei, l’accompagnò fino al portone da cui doveva uscire e disse: – Ora che ho risollevato la tua padrona, fammi sapere qualcosa anche dell’altra sorella. – Anche lei è infelice, – rispose il servo; – anche lei è caduta in miseria; ha sposato lo stacciaio e vive peggio di noi. – Dille allora di mandarmi il suo servo; come ho soccorso una, soccorrerò anche l’altra.

Lasciamo ora la signora e seguiamo il servo. Questi tornò, raccontò tutto alla padrona, poi fece chiamare la sorella: – Io ho portato con me molto denaro, – le disse, – e reco notizie di tua sorella, che vive in grande ricchezza. Lei mi ha dato tutte queste monete per risollevare la mia signora, di cui sono servitore. Ora, chiama il tuo servo e fallo andare allo stesso posto; troverà un palazzo bello a non finire, con un portone di ferro e due salici piangenti davanti al portone; busserà per tre volte e dirà: – Sono il servo di tua sorella, la più piccola -. Le sorelle allora si consolarono; ci fu tra loro grande allegria, avendo avuto notizie della sorella. Poi il servo sistemò il carretto; le sorelle prepararono tante cose dolci da portare, gli diedero i saluti e la più più grande scoppiò in lacrime: – Dille che la ringrazio per il denaro che mi ha mandato, – disse al servo: – noi eravamo nate regine ed ora ci siamo ridotte come le più povere serve della città.

Il servo partì e s’avviò a trovare il luogo che gli era stato indicato. Afferrò il battaglio e cominciò a bussare. Appena lei sentì i colpi, disse: – Oh, Signore, forse è qualcuno dei miei; son sette anni che non viene nessuno! – Si precipitò al balcone e s’affacciò. Vide il servo della sorella, lo riconobbe e scese giù in fretta: – Nel vedere te m’è parso di vedere il paradiso! – esclamò. Lo fece salire sul palazzo e gli disse: – Devi aspettare, perché ho da chiedere il permesso a mio marito.

Giunse la notte successiva, si fecero le sette della notte e arrivò il giovane che veniva ogni sera. La ragazza si mise a dire allora al marito: – So di non poterti parlare; così ha voluto la mia sorte, – eravamo figlie di re e siamo state colpite tutte dalla sventura! – però te lo chiedo per carità e per misericordia: è venuto il servo della mia seconda sorella, che è ancor più bisognosa dell’altra; dimmi cosa devo fare, se posso darle un aiuto, come ho fatto con l’altra. – Anch’io son figlio di re, – egli rispose, – e non posso svelarti la mia storia; ma io ti ho dato le chiavi: fa’ quel che vuoi del tesoro che c’è; il tesoro che sta qui non finirà mai -. La ragazza fu contenta. S’alzò la mattina e disse: – Lo stesso denaro che ho dato agli altri ora darò a te. Ho chiesto permesso a mio marito e mi ha detto di fare come voglio -. Il servo caricò il carretto di denaro, poi si congedò dalla signora e se ne andò. E di loro la storia non parla più.

Quando il servo partì per andare dalle sorelle, lei disse tra sé: “Son proprio contenta, perché ho avuto notizie delle mie sorelle. Ora voglio divertirmi tra queste stanze; sono qui da tanto tempo e non ho ancora visto com’è formato il palazzo”. Si mise allora a girare per le stanze, ad ammirare le bellezze del palazzo. Trovò una stanzetta, una specie di ripostiglio, molto graziosa: c’era un arcolaio e un fuso che girava e c’era una matassa d’oro; e il fuso filava da solo. Lei prese una sedia, si sedette e si mise a filare. Mentre filava, le cadde il fusaiuolo e s’andò a infilare in una fessura del pavimento, sotto una lastra di pietra.

La ragazza si rammaricò tanto per quel fusaiuolo che disse tra sé: “Poiché ho avuto la sfortuna di far cadere là dentro il fusaiuolo, devo scavare un buco così grande da sollevare la lastra di pietra e cercare di riprenderlo”. Appena sollevò la pietra, scoprì una bella scala segreta; la scala aveva cinquanta gradini di fine marmo, e tanti fiori da un lato e dall’altro. Lei scese e trovò una porta che immetteva in un giardino: c’erano alberi, tanti uccelli che facevano canti diversi, frutti meravigliosi; c’era insomma una magnifica armonia, il giardino era stupendo.

C’era un pozzo e accanto una grande vasca; lì vicino una bambina bellissima si divertiva ad affacciarsi nel pozzo e fare: – Bah! – Allora la ragazza le si avvicinò e le disse: – Ragazzina, perché fai così? Da qui può uscire l’Orco e mangiarti; mi dispiacerebbe proprio per te. Aspetta, fammi prendere un fazzoletto; voglio asciugarti, sei tutta sudata; forse ti ha colpita il sole. Perché sei qui, piccola? Stai sola? – No, – rispose la bambina, – ci sono mia madre e mio padre che dormono sotto l’albero di ciliegie. Io mi ero addormentata insieme con loro, ma poi non avevo più sonno, mi sono alzata piano piano e son venuta al pozzo a giocare. – Adesso, bambina mia, – le disse la ragazza, – non venire più qui vicino, ti prego; sai quanti bambini e quante bambine come te sono stati tirati giù dall’Orco? – Si mise a baciarla e darle dei dolcetti che aveva in tasca, poi le chiese: – Mi accompagni là dove stanno tua madre e tuo padre? Voglio vederli. – Ti accompagno, – disse la bambina.

La condusse sotto l’albero dov’erano il padre e la madre: – Oh, com’è bella questa signora che dorme con mio marito! – lei esclamò: – per questo non mi vuole, perché dorme con una più bella di me. Ora metterò questo fazzoletto sui rami dell’albero; il sole le sta bruciando il volto -. Tolse il fazzoletto dalla cintura e lo gettò sui rami. Poi si mise a piangere, baciò la bambina e disse: – Bambina mia, io me ne vado; chissà se ti vedrò più! – E se ne andò attraverso la crepa da cui era venuta.

Non appena la madre si svegliò dal sonno, la bambina cominciò a raccontarle: – Io non mi sono addormentata, – disse, – quando mi hai detto di far la nanna; sono andata vicino al pozzo e facevo: – Bah! – Allora è venuta una signora e mi ha detto di non fare più così, altrimenti sarebbe uscito l’Orco e mi avrebbe mangiata; poi mi ha dato tanti baci e dolcetti e ha voluto che l’accompagnassi all’albero dove voi dormivate; quando vi ha visti, ha detto: – Per questo mio marito non vuole me, ha una signora più bella di me! Com’è bella questa signora! Ha preso il fazzoletto dalla tasca e l’ha gettato sui rami dell’albero perché era arrivato un raggio di sole sul tuo volto. Infine si è piegata e ti ha baciata.

La donna allora s’avvicinò al materasso – erano stesi sopra un materasso – e disse al marito: – Svegliati, svegliati! – Svegliò il marito e continuò: – Io, per la gentilezza che ha usato questa ragazza – ha preso addirittura il fazzoletto e lo ha gettato sui rami dell’albero per non farmi toccare dal sole! – e per l’onore che mi ha dimostrato baciando la mia bambina, ora faccio scomparire ogni incantesimo dal palazzo; io sono la bella fata Ondilisca; prenderò la mia bambina e me ne andrò in compagnia delle altre fate. Io benedico il palazzo: che tu possa avere ogni bene e che esso non finisca mai. Va’ pure a stare con tua moglie -. Dunque, così fece: prese la bambina e se ne andò, scomparve.

Il giovane salì sul palazzo: – Ecco, – disse, – noi non ci siamo goduti in gioventù, ma ci godremo ora; io ero sposato, e mia moglie era la bella fata Ondilisca -. Si sposarono un’altra volta e vissero con gentilezza, onestà e bontà. Lei fu ricca come una regina – intanto il tempo è finito – e vissero felici e contenti.

 

dal racconto di Tora Tràntena (Calimera, 30 maggio – 6 giugno 1886)

 

 

Lascia un commento