Fiaba 114 (Appendice) – La principessa e il drago (O kunto mo’ drago)

LA PRINCIPESSA E IL DRAGO (O kunto mo’ drago = Il racconto col drago), registrata da me a Calimera, il 19 marzo 1998, dalla voce di mio padre.

            Questa fiaba (tipo 300 dell’indice AARNE-THOMPSON) ha una diffusione universale ed una storia lunghissima, a partire dai miti di Perseo e Andromeda, di Eracle ed Esione, del Minotauro, fino alla leggenda medievale di S. Giorgio e il drago. Il RANKE ne indica come patria d’origine la Francia, da dove si sarebbe poi diffusa nel resto dell’Europa a partire dai primi secoli del Medioevo.

            Ho trovato storie abbastanza somiglianti alla nostra in una fiaba di Giovinazzo contenuta in LA SORSA (Vol. III, Serie VI, 22), in uno dei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 17), in LO NIGRO (p. 17), in CALVINO (58), nella fiaba I due fratelli dei GRIMM (60), in una fiaba greca di MEGAS (I, 24).

            Versioni letterarie di questo racconto si hanno nello STRAPAROLA (Le piacevoli notti, X, 3) e nel BASILE (Pentamerone, I, 7).

            Il motivo centrale di questa fiaba, il sacrificio della fanciulla al serpente, viene collegato da PROPP, a livello interpretativo, ad un rito legato alla fecondità della terra: sacrifici del genere miravano a esercitare un influsso sul raccolto. Una volta che questi sacrifici, spiega PROPP, entrano in conflitto con le forme di vita sociale e di rapporti familiari, “le simpatie che in origine andavano allo spirito possente che mandava agli uomini i raccolti, si trasferiscono sulla vittima sciagurata. (…) Ed ecco apparire un forestiero che libera la fanciulla. Quando il rito era al suo apogeo egli sarebbe stato ucciso come un sacrilego che attenta agli interessi più vitali di un popolo perché la sua azione avrebbe messo a repentaglio il raccolto. Invece nel racconto di fate egli è l’eroe che tutti onorano” (p. 415).

            Lo stesso motivo della liberazione della principessa, nel contesto delle riflessioni psicologiche di BETTELHEIM, viene considerato d’altro canto come un efficace ausilio per il bambino nel superare le ansie connesse col complesso edipico, suggerendogli fantasie che egli non potrebbe mai inventarsi da sé. “Non c’è bambino di sesso maschile – scrive lo studioso – che non si sia mai visto in questo ruolo principale. La storia lascia intendere questo: non è il padre con la sua gelosia che impedisce al ragazzo di avere la madre tutta per sé, ma è un drago malvagio, e quello che in realtà il ragazzo ha in mente è uccidere un drago malvagio” (p. 110).

O KUNTO MO’ DRAGO CE MI’ PRINCIPESSA

 

scvrivano rimpicciolito       Iche ena’ giovanotto ka ìbbie pratonta. Iche pianta ampari, tri sciddhu, ce ìbbie pratonta. Prai prai, prai prai, prai prai, èstase sti’ Romi. Èstase sti’ Romi ce ìkuse na ndalisu’ kampane e’ mortorio. Ròtise mia’ kristianì: – Ti succèdetse ettù, ka e kampane, pu tis embika sti’ Romi, ndalù’ panta e’ mortorio? – Eh, pedàimmu, – ipe, – ndalune jatì defore, ‘ttusumana, echi mian villa ce echi enan drago, ce ènna fai mia’ signorina quai meri; sìmmeri ènghise i’ kiatera u ria ce ènna fai cini, ce e kampane ste ndalune; echi pu ‘ttepornà ka ste ndalune e’ mortorio. – Ah sì? – ipe. Allora pirte, ènitse o’ kancello ce mbike; iche mia’ kappeddha ce allora ipe: – Meh, signorina, ce esù ti kanni? – Ste prakalò, – ele, – jatì ste’ dòdeka ènna me fai iso drago, ime kostretta. – Ce anfortsa? – ipe. – Anfortsa.

            Allora ipe: – Va bene -. Èguale i’ spada atto’ fodero, sfodèretse i’ spada ce ntsìgnase m’itto drago n’u kotsi e’ ciofale. Allora, ecì pu tôkotte i’ ciofali, in èbianne o sciddho ce in èperne sto largo; in èperne ce jùrize mapale e ciofali, jùrize. Allora u tôkotse in addhi ce u tûpe: – Spezzaferri, prendila e portala lontano! – ena’ sciddho in èbbie ce i’ pire sto largo. Ntsìgnase na kumbattetsi, n’u kotsi in addhi, ce cino èkanne: – Uh, uh, uh… – Tôkotse in addhi ce tûpe addhù sciddhu: – Lupo, prendi questa testa e portala lontano! – Èbbie mapale in addhi ciofali c’i’ pire sto largo. Èbbie mapale ce ntsìgnase na kumbattetsi; iche on addho sciddho: – Fioravante, prendi la testa e portala lontano! – C’i’ pire lontano. Mentre tuo kumbatte, tsìkkonne c’èperne lontano.

            Allora, u tes èkotse ole ce tri e’ ciofale, ce es pire sto largo. Es pire sto largo; dopu: – Signorina, – ipe, – ise lìberi, sozi pai ecì pu teli, sozi pai essu, ka e ciofale ‘e koddhù’ pleo, o animali ‘e tôchi pleo, o’ drago, on èsfatsa. – Ce pemmu is ise. – No no, – ipe, – ‘en ei bisogno, – ipe.

            Èbbie ce pirte. Dopu, pènsetse sti’ stra’: “Sì, – ipe, – citte ciofale, an diaì kanena ce n’es piai, – ipe, – ti kanni? Lei ka io’ cino ka on èsfatse”. Allora jùrise, os èbbie e’ glosse, tunò ciofalo, ce es èvale ‘s emmia borsa ce es pire ma cino.

            Sto avri o ria evàndietse: – Is pu èsfatse itt’animali, o’ drago, ka echi diritto na rmasi i’ kiatèrattu -. Allora, diaike ena’ kontsalìmbici, ka èstiaze limbu, ce ntsìgnase na sianosi itte’ ciofale, c’es èvale ‘s ena’ sakko ce es pire ma cino. Dopu ìkuse tuo ka is pu èsfatse itt’animali ka rmazi i’ kiatèrattu, pirte cino c’ipe: – Na, – ipe, – evò on èsfatsa itt’animali, – ipe; – na, ettù echi e’ ciofale. – Bravo, bravo, bravo, èkame kalà! Allora, esù, – ipe, – te’ na piai i’ kiatèrammu? – Jatì de’? – ipe: – in ermazo.

            On endìsane òrion òrio, on èkame kalò ndimeno, pulito, na rmastune ma tui. Arte – immagina de’? – iche nvitau, olu’ tse principu, olu’ cinu… Allora, dopu ste rmàzato, iso giovanotto vresi na jaì mapale atti’ Romi, ce ipe: – Ti ene ettù, e’ festa sìmmeri? – Sine, ste rmàzete e kiatera u ria, ka ena èsfatse o’ drago ce allora st’in ermazi. – Ah, sì? – ipe: – bravo.

            Allora pirte tuo ecì c’ide movimento; allora tùtsetse na ‘nnei panu; ma iche òrdino na min ennei tinò ecipanu. Allora vasta ena’ sciddhutsai tuo – de’? – aspro, ka mbike pu mes ti’ pulizia ce ‘nneke ‘cipanu. ‘Nneke ‘cipanu ce pirte sti’ signorina, jatì cino in ennòrize itti’ signorina, ce e signorina ‘nnòrize itto sciddhutsai puru, mentre èsfaze ka èkanne itto’ lavoro. Allora pirte: – Na, – ipe, – papà, – ipe, – ettù echi itto sciddhutsai pu èsfatse o’ drago, iso principe, ma evò ‘e ton etsero mi io’ tuo, is ìone. – Daveru? – ipe. – Sine. – Kau echi ena, – ipe o ria, – ka ‘e to’ kannu’ nâmbi -. Allora doke òrdino n’o’ kamu’ na ‘nnei; ce ‘nneke ‘cipanu sto palai.

            Dopu ‘nneke ‘cipanu, ka iche olu tu’ prìncipu, duku, contessu, ka ste tròane, ste pranzèane, ipe: – Permettete na sas po ena’ lô? – Jatì de’? – ìpane oli. Allora: – Pos ene, – ipe, – ka ettù ste kànnete itte’ cirimònie? – ipe; – ìsesta domena ise ciofale… – ipe: – echi kanén animali sentsa glossa? – De’, ‘en echi kanén animali sentsa glossa, jatì in glossa ènn’in vastatsun ola t’animaja, kristianì, oli. – Ce allora, – ipe, – kametemmu o piaciri. Visitètsete itt’animali; de mi vastà e’ glosse -. Allora nìtsane mia’ ciofali ce ‘en vasta makà, nitsa’ tin addhi ce ‘e tin iche makà, nitsa’ tin addhi c’e tin iche makà… Nìtsane ole es ettà ciofale, ‘en vasta tispo in glossa. – Ce e glossa pu citt’animali, – ipe, – pu stei, pu citto drago? – ‘En ìtsere tispo na pi, de’? Allora: – Ènna dite e’ glosse pu stèune? – ipe. Es èbbie, es èguale atti’ borsa: – Tue ine e glosse pu citto’ drago.

            Osso minan iu oli, o ria puru èmine iu. E kiatera o’ nòrise itto’ giovanotto, c’ipe: – Tata, tuo ene iso giovanotto pu èsfatse o’ drago, – ipe, – c’itto sciddhutsai puru e’ tuo ka èrkato panta quai tòssonna, dopu èkotte i’ ciofali, èrkato ka môbianne… me likke stes anke ce ìbbie; ce àrtena puru tuo ene iso sciddhutsai t’aspro. – Ah, sì? – ipe: – allora, va bene -. Doke òrdino n’o’ piane, n’o’ pàrune sti’ mesi, sto largo, ce n’o’ kàtsune, jatì tuo pirte ma fartsi inganni. Ce iu depoi spìccetse, ce èrmase itto’ prìncipe ka io’ cino ka iche sfàtsonta itt’animali.

 

                                   Brizio Luigi Tommasi (Calimera, 19 marzo 1998)

 

icona italiano

LA PRINCIPESSA E IL DRAGO

 

C’era una volta un giovane che andava in giro. Aveva preso con sé il cavallo, tre cani e s’era messo in cammino. Cammina cammina, cammina cammina, giunse a Roma. Appena arrivò a Roma, sentì suonare le campane a morto. Chiese a una donna: – Che cosa è successo? Perché le campane, da quando sono entrato a Roma, continuano a suonare a morto? – Eh, ragazzo mio, suonano perché appena fuori città, qui vicino, c’è una villa con un drago e questo drago ogni giorno deve mangiare una ragazza. Suonano a morto già da stamattina. – Davvero? – disse il giovane. Allora egli andò, aprì il cancello ed entrò; c’era lì una cappella; disse: – Beh, signorina, e tu cosa fai? – Sto pregando, – lei rispose, – perché alle dodici il drago mi mangerà; sono costretta a farmi divorare. – Per forza? – Per forza.

Allora il giovane disse: – Va bene -. Tolse la spada dal fodero, la impugnò e cominciò a tagliare le teste al drago. Appena ne tagliò una, il cane l’afferrò e la portò lontano; ma, come la portò via, la testa subito tornò indietro. Allora il giovane staccò al drago l’altra testa e disse al cane: – Spezzaferri, prendila e portala lontano! – Il cane l’afferrò e la portò lontano. Riprese a combattere, a tagliare al drago l’altra testa, e quello faceva: – Uh, uh, uh! – Staccò la testa e disse all’altro cane: – Lupo, prendi questa testa e portala lontano! – Ricominciò di nuovo a combattere; c’era l’altro cane: – Fioravante, prendi la testa e portala lontano! – La portò lontano. Il giovane combatteva e i cani portavano lontano le teste.

Alla fine tagliò al drago tutt’e tre le teste e le portò lontano. Dopo averle portate via, disse: – Signorina, sei libera, puoi andare dove vuoi, puoi tornartene a casa; le teste non si riattaccheranno più; l’animale, il drago non c’è più, l’ho ucciso. – Dimmi chi sei. – No, no, – rispose il giovane, – non ce n’è bisogno.

Andò via. Quand’era per strada, pensò: “Però, quelle teste… Se qualcuno passerà e le prenderà, – che farà? – dirà che è stato lui a uccidere il drago”. Allora tornò, tagliò le lingue a tutte le teste, le mise in una borsa e le portò con sé.

Il giorno dopo il re fece bandire: chiunque avesse ucciso l’animale, il drago, aveva il diritto di sposare sua figlia. S’era trovato a passare uno stacciaio, che riparava le giare, aveva raccolto quelle teste, le aveva messe in un sacco e se l’era portate dietro. Quando sentì che chi aveva ucciso il drago avrebbe sposato la figlia del re, egli si presentò e disse: – Ecco, ho ucciso io l’animale; qui ci sono le teste. – Bravo, bravo, hai fatto bene! Sicche tu vuoi sposare mia figlia? – Perché no? – rispose: – la sposo.

Lo vestirono per bene, dunque, lo prepararono, tutto ben pulito, per le nozze. Ora, – immagina un po’! – c’erano tanti invitati: principi, nobili… Quando stavano per celebrare il matrimonio, quel giovane si trovò a passare un’altra volta da Roma e domandò: – Cosa c’è qui? C’è per caso qualche festa, oggi? – Certo. Si sta sposando la figlia del re; un tale ha ucciso il drago ed ora sposa la principessa. – Ah, – disse il giovane, – bravo!

Si diresse allora lì e vide un gran movimento; bussò per salire sopra, ma c’era l’ordine di non lasciar entrare nessuno. Egli aveva con sé un cagnolino, bianco; esso passò tra le guardie e riuscì a salire. Andò dritto dalla principessa – il cane conosceva la ragazza, e anche lei lo conosceva, perché, mentre il giovane uccideva il drago, quel cane lo aiutava nell’impresa. Allora lei corse dal padre: – Papà, guarda: qui c’è il cane che ha aiutato il principe a uccidere il drago; io però non lo conosco, non so chi sia. – Davvero? – disse il re. – Certo. – Giù c’è un tale, – continuò il re, – che non fanno entrare -. Comandò allora che lo facessero salire, e il giovane entrò nel palazzo.

Quando questi salì su – c’erano tutti i principi, i duchi, i conti che mangiavano e banchettavano – disse: – Permettete che vi dica una parola? – Perché no? – Come mai state facendo tanti festeggiamenti? – chiese allora: – avete controllato quelle teste? – continuò: – c’è qualche animale che non ha la lingua? – No, – risposero: – non c’è nessun animale senza lingua; tutti gli animali devono avere la lingua, gli uomini e tutti. – Fatemi dunque un favore, – disse: – controllate quell’animale; guardate se ha le lingue -. Aprirono allora una testa, e non aveva lingua; aprirono l’altra, neppure; aprirono l’altra, neppure… Le aprirono tutt’e sette: nessuna aveva la lingua. – E dov’è la lingua di quest’animale, del drago? – chiese. Nessuno sapeva rispondere, naturalmente. – Volete vedere dove sono le lingue? – disse allora. Le prese e le mise fuori dalla borsa: – Sono queste le lingue del drago.

Rimasero tutti di stucco, il re per primo. La principessa riconobbe il giovane e disse: – Papà, è lui il giovane che ha ucciso il drago; ed anche il cagnolino è lo stesso che veniva di tanto in tanto, quand’egli tagliava le teste, a leccarmi le gambe e poi scappava; proprio questo cagnolino bianco. – Davvero? – disse il re: – va bene, dunque -. Allora ordinò subito che l’altro fosse arrestato, portato in piazza, lontano, e bruciato, poiché aveva cercato di ingannarli. E così finì: la ragazza sposò il principe che aveva ucciso il drago.

 

dal racconto di Brizio Luigi Tommasi (Calimera, 19 marzo 1998)

 

 

Lascia un commento