Dialogo 11 – Isi drogai

ISI DROGAI

 

PEPPINA:   – Pu na vombiketsu’ to jema! Guastasi! Lazzaruni! O kakò tu ja Dunao iche n’us piai! Ja Vrìziem’òriomu, perdùname: jati ‘e tos pèjase ena stremma n’os eggionketsu’ ta chèria?

MUNDANTSIA: – Vvuh, ti ste kanni tse kàtare, Peppina! Ti ene, ti ene?

MIMMA:     – I’ futtei ti’ Nina, sìmmeri, tui, m’ola itta loja.

PEPPINA:   – Ah! E kankarena iche n’os embi ecés stu vrachionu ce n’us fai ‘ssadia ‘ssadia!

MUNDANTSIA: – Ti sôndese? Ma tino tin echi? Kàscio ce pemma: ti su kàmane?

PEPPINA:   – Emena tipo, Mundantsia. O’ maro Pavlo, andra is Katerina, ftechò, pos to’ kàmane! Olo mmarangiao, rranfomeno, stratsao. Ts’alio pirte na mi’ to’ fìkune ‘ttumesa.

PULOGNA:   – Vuh Maddònnamu!

MIMMA:     – Ce is ìone? Jatì u kama’ tuo?

PEPPINA:   – Diu gioveni, isi drogai pu lèune: o tànato n’us piai! Ste c’èrkato atti’ mesi, o vekkiaruddhi, ka iche ‘kkutettonta: vasta itta diu sordàcia atti’ pensiuna…

MUNDANTSIA: – U ta piàkane?

PEPPINA:   – O’ kama’ proi na ‘kkatei atti’ bicikletta… Cino piste ka icha’ n’u rotìsune kane’ prama, c’èmine. Tûpane: “Domma u’ sordu ka vastà sti’ punga”. O Pavlo, ti ìsele n’os tu’ doi, arte? Allora cini piaka’ n’u vàlune ta chèria panu, n’u kiafètsune, n’u siru’ ta rucha; o’ pelìsane ecimesa ce ‘e to’ fìkane rissopu ‘e tu piàkane olu tu’ sordu pu vasta. Furtuna ka vrèsisa quai kristianì ce on visìsane na skosì ce nârti essu!

MIMMA:     – Ce arte pos estei o Pavlo?

PEPPINA:   – Pleon ecì ka ‘ttù. Ènghise na fonàsune o’ mèdeko.

MUNDANTSIA: – Sortèddhama, pu ttàsamo. Ti o’ vaddhi sti’ ciofali tunò giòveno, leo ‘vò: ‘nvece na pa’ na polemìsune. Us ennòrise is ìsane?

PEPPINA:   – Nnòrise! Is ta nnorizzi, itta demogna! Teleste ‘en isa’ pu ‘ttù; is to tseri!

LOICI:     – Na mi fidettune n’us piane, puru, n’us kratesu’ karcerau! ‘En echi pleo stasì: quai mera kùete mia.

MUNDANTSIA:- I’ piaka’ m’u’ bèkkiu arte. Posson ei ka, ‘cirtea stin Ammakolata, os pirtan’ essu ce os piaka’ tu’ sordu pu ‘cés sto kumbò?! Poan en avri mas fèune puru o psomìn atto’ lemò. Andé tos erti na mas esfatsu’ pròbbio.

PULOGNA:   – Echin dìgghio, Mundantsia, echin dìgghio. Mara c’emà!

LOICI:   – Emi ìchamo rispetto ju’ bèkkiu. Ja olu ìchamo rispetto. ‘En iche fai, ma quai pràmata ‘e mas eddiaènnane manku atti’ ciofali. E giòveni p’àrtena pa’ kordomeni, tuon ene, èchune otikané, o’ guàddhune ole te’ vule… Ce na ti ndenni.

TIO CISEPPO: – “O rekko kordomeno votà i’ pila panu pu kau”.

MUNDANTSIA: – Teleste ka ‘s emmian età vastune ta mialà dìnata.

LOICI:     – Ti età, kummara! A’ pìane ‘ttotsu na skàtsune o na tsokkìsune kau ‘s emmia tajà, kundu mia forà, na dune ti e’ p’èrkete sto pi o polemisi, quai pràmata ‘e ta kànnane.

MUNDANTSIA: – Deje, Loici; u’ guastasu, us e’ ‘vuta panta.

LOICI:     – Ti lei? ‘En ime mai kummena na pelìsune ena kristianò mes sti’ stra n’u pian diu sordu.

MUNDANTSIA: – Sordu, teleste, ‘en glèttane. Tinon icha na glètsune? ‘En iche tispo tipo, toa.

LOICI:     – Ce ti kànnane? Na pian diu sika o ena sakkon alée? Na mbriakettune ce na doku’ mmatsàe o na pa’ fonàzzonta mes sti stra? Na pelìsune ena pondikò mes stes anke o jinekò?

MUNDANTSIA: – ‘En etsero mi e’ ka pìane mbriaki; ma quai foré ‘e ta kànnane makà tartea. Pèzzane na kamu’ na faristune a pedàcia. Na, u ‘nitsìommu… Maro pedai! ‘E tos èvale sti’ ciofali,  ‘s quai disgraziau, ka icha’ n’on dèsune ce n’o’ kalètsune sto frea n’o’ kàmune na faristì?! Ce faristi, ftechò. Dopu o’ sìrane, ebbie gratti, jettin olo sciàleno c”e tu sosa’ kami tipo: ste’ deka mere pèsane. Giòveni ìsane, puru cini.

LOICI:     – Ti tsero, Mundantsiamu, ti tsero! T’ènna po? O Kristò n’os ta doi tartea, ‘s alò. Ce na mas fìkune stei, itto lion addho ka ènna zìsome.

 

icona italiano

 

I DROGATI

 

Peppina:   – Il sangue dovrebbero sputare, mascalzoni! Delinquenti! Stramazzare a terra con gli attacchi epilettici. San Brizio, perdonami; ma perché non hai mandato un fulmine a spezzargli le mani?

Abbondanza: – Ahimé, quante bestemmie, Peppina! Che cos’è? Che cosa è successo?

Mimma:     – Si fa concorrenza alla Nina, oggi, con tutte queste parolacce.

Peppina:   – Ah! La cancrena dovrebbe entrargli nelle braccia e consumargliele piano piano!

Abbondanza: – Ma che ti è successo? Con chi ce l’hai? Siediti e raccontaci: che cosa ti hanno fatto?

Peppina:   – A me niente, Abbondanza. Il povero Paolo, il marito della Caterina, poveretto, come l’hanno combinato! Tutto lividi e graffi, con i vestiti strappati. Per poco non lo lasciavano steso per terra.

Apollonia:   – Madonna mia!

Mimma:     – Chi è stato? Perché gli hanno fatto questo?

Peppina:   – Due giovani, i drogati che dicono: possano crepare! Stava tornando dalla piazza, il vecchietto: si era appena pagato. Aveva i quattro soldi della pensione…

Abbondanza: – Glieli hanno presi?

Peppina:   – L’hanno fatto prima fermare con la bicicletta… Lui pensava gli dovessero chiedere qualche cosa, e si è fermato. Gli hanno detto: “Dacci i soldi che hai in tasca”. Paolo, non era certo così stupido da lasciarglieli senza reagire! Quelli allora hanno cominciato a mettergli le mani addosso, a dargliele, a strappargli i vestiti; l’hanno buttato per terra e non l’hanno lasciato finché non gli hanno tolto tutti i soldi che aveva. Per fortuna poi s’è trovata qualche brava persona che l’ha aiutato ad alzarsi e tornare a casa.

Mimma:     – E adesso Paolo come sta?

Peppina:   – Più di là che di qua. Hanno dovuto chiamare il medico.

Abbondanza: – Dove siamo arrivati, poveri noi! Ma dico: che gli viene in mente, a questi giovani? Invece di andare a lavorare! Li ha riconosciuti?

Peppina:   – Riconosciuti? Chi li conosce, quei diavoli! Forse erano forestieri, chi lo sa!

Luigi:     – Che vergogna; non riuscire a prenderli e metterli in prigione! Non si può vivere più; ogni giorno se ne sente una.

Abbondanza: – Ce l’hanno con i vecchi adesso. Tempo fa, vicino alla chiesa dell’Immacolata, sono entrati dentro casa, a due vecchi, ed hanno preso i soldi dal comò. Da domani ci toglieranno il pane di bocca. Se non gli salta in mente di ammazzarci del tutto.

Apollonia:   – Hai ragione, Abbondanza, hai ragione. Povere noi.

Luigi:   – Un tempo, avevamo rispetto per i vecchi. Per tutti avevamo rispetto, noi. Non c’era da mangiare, ma certe cose non ci passavano neppure dalla testa. I giovani di adesso hanno la pancia piena, questa è la verità; hanno tutto, sono abituati ad essere sempre accontentati… Ed ecco cosa succede.

Zio Giuseppe: – “Il maiale quando è sazio getta la ciotola sottosopra”.

Abbondanza: – Forse ad una certa età hanno il cervello malato.

Luigi:     – Che età, comare! Se andassero in campagna a zappare o in una cava a tagliare pietre col piccone, come una volta, per vedere cos’è il lavoro, certe cose non le farebbero.

Abbondanza: – Non è così, Luigi. I delinquenti ci sono stati sempre.

Luigi:     – Che dici? Non ho mai sentito che avessero buttato un vecchio in mezzo alla strada per rubargli i soldi.

Abbondanza: – Soldi, forse, non ne rubavano. A chi dovevano rubarli? Nessuno aveva niente, allora.

Luigi:     – E che potevano fare? Rubare i fichi o un sacco di ulive? Ubriacarsi e darsele in piazza di santa ragione o andare schiamazzando per la strada? Buttare un topo tra le gambe delle donne?

Abbondanza: – Non so se era per il vino, ma a volte ne combinavano, di cose insensate! Si divertivano a far spaventare i ragazzini, per esempio. Prendi mio nipote, poveretto! Non gli è venuto in mente, ad alcuni giovinastri, di legarlo e calarlo nel pozzo per mettergli spavento?! E sì che si è spaventato, il ragazzo. Quando l’hanno tirato fuori, l’hanno dovuto mettere a letto: era diventato tutto giallo e non c’è stato niente da fare. Dopo dieci giorni è morto. Giovani erano, anche quelli.

Luigi:     – Che ne so, Abbondanza, che ne so!? Che devo dire? Dio metta giudizio, a tutti quanti. E che ci lascino in pace, quest’altro poco che ci resta da vivere.

 

Lascia un commento