Dialogo 16 – Masci

 

MASCI

 

Nina:     – Dete lion esì an evò ènn’o’ pao kulusonta quai meri!

Mundantsia: – Tino kulusà, Nina? Lei k’arte sûrte mapale e vula na kulusisi us àntrepu?

Nina:     – Na, pu na su doi stremma, ti te’ na pi? De ka ‘vò ‘e kulùsisa mai tinò. Emena mû’ rtomeni ‘mpì kampossi – ti pìane c’èrkatto pu ‘mbròs èssumu! – c”e tus ime makà telimmena: n’o tseri.

Mundantsia: – Tokko pàrese! Lei ka jènese kurrìa? Ena lô sûpa, osso na milìsome.

Mimma:     – Ma tino tin echi poka, Nina?

Nina:     – M’o’ màscia in echo. Echi mian addomà ka o’ fònasa na mu stiasi i’ televisiuna. Irte i’ pronìn emera, èffie quai vàrgola pu ‘cessu ce mûpe ka, an vriki mian addhi kalì, teleste ka mûn estiazzi, andé e’ kàio n’in voraso cinùrria, oli ti’ televisiuna. “De ti ènna kami” tûpa ‘vò, “ka cinùrria ‘e tin vorazzo makà”.

Pulogna:   – Pos ti’ piàkane oli, m’itto cinùrrio. Quai ti su klànnete, c”en etsèrune na su pune addho ka ènn’o vorasi cinùrrio.

Mimma:     – Ka masci in àrtena? ‘E fidèutte na stiàsune ta pràmata, ce se guàddhune pu ‘mbrò.

Mundantsia: – E’ ka pame kordomeni! Na ce pelume otikané.

Mimma:     – Mia forà io’ nâne! Ena prama mas èmene chroniju. Ti pelùsamo tipo!?

Pulogna:   – Ce a’ klànnatto ta pràmata, pìamo na mas ta stiàsune. Iche masciu j’otikané: o kontsalìmbici, o mpajasegge, o lumbrellari…

Mundantsia: – O justo, Pulogna, e masci ‘en isa’ makà cini. Masci ìsane, fatsamu, o mesciu Cici , ka èkanne o’ sarturi; o mesciu Pati, ka io’ falegnami, ce sûsozze gomosi o spiti ts’otikané: porte, kumbò, mattrabbanka, gràttia, testa, naka … Cini isa’ masci, ce tsera’ ti’ tenni.

Pulogna:   – Umme, ste lei kalà. Ce pos icha n’us fonaso, ittus addhu?

Mundantsia: – O’ kontsalìmbici fonasotto kontsalìmbici.

Nina:     – Ce o lumbrellari fonasotto Kikko.

Mimma:     – Achà, este ‘mbròs èssumu o Kikko. Passo forà ka klànnato ena sìdero atti’ lumbrella, o’ fonàzzamo. Ártena pu vriski pleo na su stiasu’ ti’ lumbrella?

Nina:     – Ah, ti mili iso Kikko. An èndenne lio ma cino ‘e s’èfinne pleo. Mili ce mili. Ion ascimo tse kòccia, ma mili panta. A’ tôste kukkia ènghizze na nitsi i’ lumbrella na mi’ se grani oli, mo ftima pu tôgguenne atto’ lemò.

Mimma:     – Iso kristanò, ftechò! T’iche na kami a’ tôgguenne lio ftima?

Pulogna:   – Ce o Kofinai tôchete stannù? Dopu èfinne mia sèdia, u tin dìamo cinù ce, na, mas tin empaje òria òria.

Nina:     – Ah, cino puru! Sia quai ti èkanne; ti kratènnato mea! C’èkanne puru ka su peja t’ammai: u fènato ka ion òrio, m’itti mitti sa’ pisaturi pu vasta.

Mundantsia: – ‘S alò vriski kané’ prama, Nina. Mi’ mas pi ka su piace o Piponeddha, ka èstiazze limbunu…

Nina:     – Cino depoi. ‘E fènato pu ‘cimesa, tosson io’ kecciuliddhi. Mai ja gabbo: vasta a ‘mmàddia sa’ pondikò, ce, dopu jela, èkanne san òrnisa.

Mundantsia: – I’ tènnittu in ìtsere, o Piponeddha. Ti môstiase tse foré limbunu, kapasunu ce tsukkaja. Na, kàizze, èkanne es tripe mo trapani, diàenne o sìdero lettò, èvaddhe in asbesti, ce o limbo èrkato sa’ cinùrio.

Mimma:     – ‘S alò mas tus èstiazze, u’ limbunu; lei ka us pelùsamo?

Mundantsia: – Ce andén felusa’ pleo, puru ndiàzzatto. Diaènnane n’u’ voràsune jà stakke, ka te’ sprikulèane ce ma cine jènato o grastì, ka ndiàzzato na klisu’ tes plake atte’ lammie.

Pulogna:   – Echin dìgghio, Mundantsia. Tipo pelùsamo. Quai tòssonna diàenne ena ka ìsele maddhia, enan addho ka ìsele amurga…

Nina:     – Pìamo sianònnonta puru o’ kropo os amparìo!

Mundantsia: – Cino ion addho prama.

Nina:     – Addho prama? Jatì? ‘E ton èchete stannù o tio Ciseppo? Nàonna, mas to sozzi pi cino: io’ tosso kaluddhi dopu kulusa fèonta fèonta us trainu m’ena kofini, c’èbbianne ta skatà mi’ chera. Ti jèlone! Elo’ tis aderfimmu: de de to’ tio Ciseppo, arte iche na su kami mia musciuleddha m’itti chera! Tio Ciseppo, tôchi stannù? ‘E su vromi makà e chera?

Mundantsia: – Kòtseti ittin glossa, Nina. Ti pirte n’u pi cinù kristianù!

Nina:     – Evò milò kundu pu telo.

T.Ciseppo: – Nina, Nina! “E glossa ‘en echi steo, ce klanni ta stèata”.

 

icona italiano

MAESTRI

 

Nina:     – Guardate un po’ se devo andargli dietro ogni giorno!

Abbondanza: – Dietro a chi vai, Nina? Ti è venuta di nuovo la voglia di andar dietro agli uomini?

Nina:     – Che cosa? Ti caschi un fulmine in testa! Che vai dicendo? Guarda che io non ho mai seguito nessuno. Mi son venuti dietro in parecchi – andavano su e giù davanti casa mia -, ma io non ne ho mai voluto sapere.

Abbondanza: – Accidenti a te! Ti sei offesa? Ho detto così tanto per parlare.

Mimma:     – Con chi ce l’hai allora, Nina?

Nina:     – Col maestro ce l’ho. E’ da una settimana che l’ho chiamato per aggiustarmi il televisore. E’ venuto il primo giorno, ha tolto una valvola da lì e ha detto che, se ne trova un’altra buona, me l’aggiusta; altrimenti è meglio che lo compri nuovo, tutto il televisore. “Vedi quel che devi fare”, gli ho risposto io, “non devo comprarlo affatto nuovo”.

Apollonia:   – Nuovo, nuovo: che ritornello tutti quanti!. Si rompe qualche cosa e non sanno dirti altro se non che devi comprarla nuova.

Mimma:     – Non sanno aggiustare le cose e trovano scuse per levarti di torno. Che maestri son questi?

Abbondanza: – Siamo pieni di tutto adesso; subito a buttare le cose!

Mimma:     – Una volta non era così: una cosa ci durava anni. Non buttavamo niente.

Apollonia:   – Se pure si rovinava qualche cosa, andavamo a farcela aggiustare. C’erano maestri di tutto: chi sistemava i vasi di creta, chi impagliava le sedie, chi aggiustava ombrelli…

Abbondanza: – A essere esatti, Apollonia, i maestri non erano quelli. I maestri erano, per esempio: maestro Luigi, che faceva il sarto, o maestro Pantaleo, che era falegname, e ti poteva riempire la casa di tutto: porte, comò, madia, letti, “testa”, culla… Quelli erano i maestri e conoscevano bene la loro arte.

Apollonia:   – Sì, hai ragione. E come devo chiamarli, quegli altri?

Abbondanza: – L’aggiustavasi chiamalo aggiustavasi.

Nina:     – E l’ombrellaio chiamalo Chicco.

Mimma:     – Già, abitava vicino casa mia, quel Chicco. Ogni volta che si rompeva un ferro dell’ombrello, lo chiamavo. Adesso dove trovi uno che ti aggiusti l’ombrello?

Nina:     – Quanto parlava, quel Chicco! Se capitavi con lui non ti lasciava più. Parlava e parlava. Era brutto d’accidenti, ma parlava sempre. Se gli stavi vicino dovevi aprire l’ombrello per non farti bagnare tutta, con la saliva che spruzzava dalla bocca.

Mimma:     – Quel brav’uomo, poveretto! Che poteva fare se gli usciva un po’ di saliva?

Apollonia:   – E Cofinài lo ricordate? Quando una sedia si sbrindellava, chiamavamo lui e ce la facevamo impagliare per bene.

Nina:     – Ah, quell’altro! Come se facesse chissà che cosa; quanto si considerava importante! Ti faceva anche l’occhio languido: credeva d’essere bello, con quel naso grosso come un pestello da mortaio.

Abbondanza: – A tutti trovi difetti, Nina. Non dirci che ti piaceva Piponeddha, che aggiustava i vasi di creta…

Nina:     – Quello poi! Non si distingueva da terra, per quanto era basso. Non voglio fare il gabbo, ma aveva gli occhi di topo e quando rideva sembrava una gallina.

Abbondanza: – L’arte sua la conosceva, quello lì. Quanti “còfani”, giare e pignatte mi ha aggiustato… Subito subito si sedeva, faceva i buchi col trapano, passava il filo di ferro, metteva la calce e la giara veniva nuova.

Mimma:    – Tutte ce le facevamo aggiustare le giare: non le buttavamo di certo!

Abbondanza: – Se non erano più buone, pure servivano. Passavano a comprarle, come pezzi di creta; le sbriciolavano e facevano l’impasto per chiudere le lastre di pietra delle terrazze.

Apollonia:   – Hai ragione, Abbondanza. Niente si buttava. Di tanto in tanto passava uno che raccoglieva capelli, un altro che voleva la morchia…

Nina:     – Si andava a raccogliere perfino gli escrementi dei cavalli!

Abbondanza: – Questa è un’altra cosa.

Nina:     – Altra cosa? Perché? Non ve lo ricordate lo zio Giuseppe? Eccolo, ce lo può dire di persona: era così simpatico quando inseguiva svelto svelto i traini con un paniere e prendeva gli escrementi con la mano. Come ridevo! Dicevo a mia sorella: guarda guarda zio Giuseppe, adesso dovrebbe farti una carezza con quella mano! Zio Giuseppe, ti ricordi? Non ti puzzava la mano?

Abbondanza: – Tagliala quella lingua, Nina. Che sei andata a dire a quel poveretto!

Nina:     – Io parlo come voglio.

Zio Giuseppe: – Nina, Nina! “La lingua non ha osso, ma sa rompere le ossa”.

Lascia un commento