Dialogo 19 – Katalisti o kosmo
KATALISTI O KOSMO
Ntoni: – Vresimosto pròbbion oli, artevrai.
Mundantsia: – Mìnete ka ste ttazzi e Ndolorata: cini manke.
Nina: – Proppi na diaì i’ stra puru cini, m’itti sedùddhia pu pai pèrnonta! Echi ena quarton ora ka kanonì pu ‘s ena mereo st’addho.
Mundantsia: – Àrtena nghizzi na vali skupò, Nina, proppi na diaì i’ stra, m’ole te’ màjine ka pa’ fèonta: na ce se pèrnune.
Pulogna: – Echin digghio, Mundantsia. ‘En echi stasì. Pu ènna pane tosso fèonta depoi! ‘En diu’ kantsa.
Mimma: – Addho mia forà, ka diàenne ena traìno quai mera.
Loici: – Umme. Ise strae àrtena i’ sa’ linferno: su pernu’ ti’ ciofali, ‘e sozzi pratisi, vromì panta.
Ssuntina: – Ce toa, dopu diàenne e Kròpena m’ole tes pratine, su mìrizze, Loici?
Loici: – E pratine ‘e se vaddha’ kau, Ssuntina.
Mundantsia: – Emba, kàscio, Ndolorata. Ste se mènamo. Ius ìmesta oli.
Ndolorata: – Kalissorta, kalissorta.
Nina: – Mas ekkùkkietse o ja Loici, sìmmeri.
Pulogna: – Achà, ene e fèstasu poka, Loici.
Loici: – Ja mena ìrtaton oli? Mìnete, mìnete, k’arte sa diaenno a glicèa ce o’ rosojo.
Peppina: – Leu’ ka ‘cirtea stin òpera kama’ tu’ lampiunu, kundu mia forà.
Ntoni: – Arte tèlune na jurìsune ampì, na kàmune ci’ pu kànnamo emì. Ddunèttisa teleste ka io’ kajo toa.
Ssuntina: – Amo, Ntoni, fìkemma stei. Ti lei? Io’ kajo toa?! M’ola ta pràmata p’echi àrtena! Ka stèome sti’ cilia tis ajelata! Mu fènete ka vrìkamo oli tin akkiatura! Tse fai pesènamo, toa.
Ntoni: – ‘E pesènamo tipo tse fai, Ssuntina. Tròamo cino pu io’ soggeste: o tsukkalàin acho, diu làchana, u’ makkarrunu tse ciuriacì, ce puru o krea kammia forà. Ti o mènamo, itto lio krea! Toa mas piace otikané.
Mimma: – Àrtena pame oli sburdakkiai: tipo mas kordonni. Ce posso fai pelìete, puru.
Pulogna: – Ka poka! Tuo ‘en e’ makà òrio. Ene amartia na pai pejammeno tosso kalò Kristù.
Mimma: – Ntsignune dopu i’ kèccia: tuo ‘e to tèlune, itt’addho manku. Ènna vresì panta kane’ prama kalò.
Mundantsia: – A malemattennu’ ta pedia, àrtena. Os estèune panta pu ‘mpì n’o’ doku’ pràmata na mi’ patètsune. Ce cini o dènnune sto dattiluddhi: guai na mi’ tus kuntentetsi. E mànamu môle ka ta pedia pane filimena dopu plònnune.
T.Ciseppo: – “Is pu su teli kalò, na klatsi se kanni; is pu su teli kakò, mo jejo se channi”.
Mundantsia: – Ius e’ ka depoi a pedia ‘en èchune pleo rispetto pus tinò. Tèlune na kumandetsu’ cina. Emà, mas kànnane alio na chorètsome, e ciùrima, a’ pìamo na refiatètsome lion dekkiui.
Pulogna: – Umme, echin dìgghio, kummara. Katalisti pròbbion o kosmo, àrtena. ‘E kùete addho ka glèttune, sfàzzune us kristianù… Ti kosmon e’ tuo?
Nina: – O’ dittu’ sti’ televisiuna pos ènna kàmune.
Ntoni: – Ja mena, olon èrkete attus poddhù ssrdu ka echi: pleon vastà, ena, pleo teli. Àremo pu ènna ttàsome. Dopu su mbenni isi kanneddha sti’ ciofali, ‘en etseri pleo ti kanni. Tispo kuntentete pleo. Telu’ tu’ sordu ce makà na polemìsune. Ena prama, ti o sozzi gapisi andén e’ polemimmeno?
Mimma: – Ti zoì puru: pa’ panta feonta na voràsune. Voràzzune mia majina, ce na telu’ tin addhi. Guenni enan demoni ce o tèlune, depoi telu’ t’addho. Vorazzun ena fustiani, e jineke, ce fetispòrkete ‘e felà pleo. Lèune ka ‘e pai pleo tse moda.
Nina: – O’ jinekò ‘en echi vali pròbbio chera. Vala’ tus kazzu ce kànnune ci’ pu tèlune, chiru attus àntrepu. ‘En entropiàzzutte tse tipo.
Pulogna: – Emì tsèramo plea ìsa’ ta dovìriama, ce kànnamo ci’ pu ma’ lèane. Àrtena manku e pateri tsèru’ na mas pune. Passon ena kumandete manechottu.
Ssuntina: – Milìsete, milìsete, esì ka lete ka io’ kàio proi. Ìsela na sa’ do an ìchato na jurìsete pu ‘mpì. ‘En èchete pleo stannnù po’ vastùsamo ta cheria, dopu jurìzzamo attes alée? Ce pos pìane e antrepi, dopu jurìzzane atti’ màkkia? Ce po’ mas pesènane a pedia jatì ‘en iche medecine n’o’ dòkome? Mas ènghizze na pame ppetsomene, ka ena fustiani vastùsamo pleo kajo: c’ìchamo n’o fìkome je’ ciuriacé na pame stin aglisia.
Mundantsia: – Tuo puru en jalìssio. Evò ‘e leo ka àrtena ‘en estèome kajo. ‘En etsero pos ènna po: stèome kajo, trome, pìnnome, ndinnomesta, èchome tossa pràmata: i’ lei de’? Stèome kajo, ce stèome puru chiru. Torì? Tispo e’ kuttento pu’ cino ka echi. Jurìsamo nvidiusi, teleste. Mia forà ‘en ìchamo tipo, ma stèamo oli nomeni. Chereamosto ena mon addho: ena jela, ce jelùsamo oli; ena eggle, ce klèamo oli.
Mimma: – An ènna po ‘vò, o fiakko p’àrtena ene ka e kristianì, kundu lei e Mundantsia, ‘en esteu’ pleon oli mia, kundu mia forà.
Ntoni: – Passon ena stei kalò èssutu.
Mimma: – Proi stèamo pleo nomeni: a’ su ndiàzzato kane’ prama, oli chiùnnatto na se visìsune. Voràzzamo ta pedia ce pus oli ti stra èrkatto na ma’ doku’ mia chera: is su tèrmane ta sparganùddhia, is sôferne lio fai, is sôkanne u’ servizziu. Kànnamo o tsomì, o’ limbuna, a skàddia, e’ buttije, ce visiamosto mia min addhi. Èrkatto e feste, ce stèamo nomeni, chorèamo ce kantalùsamo. I’ zoì, in diaènnamo m’oli tin ghetonìa.
Pulogna: – Echin dìgghio, echin dìgghio. Sas tûpa ‘vò: katalisti pròbbion o kosmo!
IL MONDO VA A ROTOLI
Antonio: – Ci siamo ritrovati proprio tutti, stasera.
Abbondanza: – Aspettate: sta arrivando l’Addolorata. Solo lei manca.
Nina: – Quanto ci mette per attraversare la strada, quella lì, con la sedia che si porta dietro! E’ da un quarto d’ora che guarda da una parte e dall’altra.
Abbondanza: – Eh, adesso bisogna fare molta attenzione prima di passare, con tutte le macchine che sfrecciano: un attimo e ti portano via.
Apollonia: – Hai ragione, Abbondanza. Non c’è più pace. Dove devono andare, poi, con tanta fretta! Non si danno tregua.
Mimma: – Che differenza! Una volta passava un traino al giorno.
Luigi: – Già, oggi le strade sono un inferno: ti portano la testa, non puoi camminare, puzza di nafta.
Assunta: – Sapessi che profumo, Luigi, una volta, quando passava la Cròpena con tutte le pecore!
Luigi: – Le pecore non ti investono, Assunta.
Abbondanza: – Vieni, siediti, Addolorata. Ti stavamo aspettando. Così ci siamo tutti.
Ndolorata: – Grazie, grazie.
Nina: – Ci ha riuniti san Luigi, oggi.
Apollonia: – Perbacco, Luigi! Allora è la tua festa.
Luigi: – Per me siete venuti tutti? Aspettate, aspettate: adesso faccio passare il rinfresco.
Peppina: – Dicono che dalle parti dell’Opera hanno fatto i “lampioni”, come una volta.
Antonio: – E così vogliono tornare indietro: fare quello che facevamo noi. Si sono accorti forse che si viveva meglio prima.
Assunta: – Ma va’, Antonio, lascia perdere. Che dici? Meglio prima?! Con tutto quello che c’è adesso! Stiamo nel ventre della vacca! Sembra che tutti quanti abbiamo trovato il tesoro. Si moriva di fame, prima.
Antonio: – Non morivamo affatto di fame, Assunta. Si mangiava quello che era possibile, questo sì: una pignatta di piselli, un po’ di verdura; la domenica i maccheroni, e qualche volta anche la carne. E come l’aspettavamo, quel po’ di carne. Allora ci piaceva tutto.
Mimma: – Adesso siamo tutti viziati: niente più ci sazia. E quanto cibo si butta, poi.
Apollonia: – Certo! Questo neppure è bene. E’ un peccato che si butti via tanta provvidenza.
Mimma: – Cominciano da piccoli: una cosa non gli piace, un’altra non la vogliono. Dev’esserci sempre qualcosa di buono.
Abbondanza: – Li diseducano, i figli. Sempre dietro, sempre dietro per tenerli contenti. Quelli se lo legano al dito: guai a contraddirli. Mia madre mi diceva che i figli bisogna baciarli quando dormono.
Zio Giuseppe: – “Chi ti vuole bene, ti fa piangere; chi ti vuole male, col sorriso t’inganna”.
Abbondanza: – Poi succede che i figli non hanno più rispetto per nessuno. Vogliono comandare loro. A noi, ci facevano ballare, i nostri genitori, se ci permettevamo di fare un respiro più forte.
Apollonia: – Sì, hai ragione, comare. Il mondo s’è proprio scombinato: va tutto a rotoli. Chi più ruba; si uccidono le persone: non si sente parlare d’altro… Che mondo è questo?
Nina: – Glielo insegnano alla televisione come devono fare.
Antonio: – Per conto mio, tutto dipende dai soldi: troppi soldi circolano adesso: chi più ne ha più ne vuole. Chissà dove arriveremo! Quando ti entra questo tarlo nella testa, non sai più cosa fai. Nessuno più si accontenta. Vogliono i soldi senza lavorare. Una cosa non puoi apprezzarla se non ti costa fatica.
Mimma: – E che frenesia che c’è: tutti corrono a comprare. Comprano un’auto e ne vogliono un’altra. Inventano qualche diavoleria e subito tutti la vogliono; subito dopo ne vien fuori un’ altra. Comprano un vestito, le donne, e l’anno successivo non vale più. Dicono che non è più di moda.
Nina: – Le donne poi! Chi ci mette mano? Si sono messe i pantaloni e fanno quello che vogliono ormai, peggio degli uomini. Non si vergognano di niente.
Apollonia: – Noi sapevamo i nostri doveri, e facevamo quello che ci comandavano. Adesso neppure i preti si fanno più ascoltare. Ognuno si comporta come gli pare.
Assunta: – Parlate, parlate! Dite pure che si stava meglio prima! Vorrei vedervi, se ritornassimo indietro! Vi siete dimenticati come avevamo le mani quando tornavamo dalle ulive? E come erano ridotti gli uomini quando venivano dalla “partita”? E come ci morivano i figli, perché non avevamo medicine da dargli? Ci toccava andare rattoppate; avevamo un solo vestito più decente, e dovevamo lasciarlo per le domeniche, per andare in chiesa.
Abbondanza: – Questo pure è vero. Io non dico che adesso non si sta meglio. Non so come spiegarmi. Stiamo meglio: mangiamo, beviamo, ci vestiamo, abbiamo tante cose; chi può dire di no? Stiamo meglio e nello stesso tempo stiamo peggio. Vedete? Nessuno è contento di quello che ha. Siamo diventati invidiosi, forse. Una volta non avevamo niente, ma stavamo tutti uniti. Ci rallegravamo uno dell’altro: uno rideva e ridevamo tutti; uno piangeva e piangevamo tutti.
Mimma: – Se devo dire la mia opinione, il brutto di adesso è che gli uomini, come dice l’Abbondanza, non vivono più tutti uniti, come una volta.
Antonio: – Ognuno sta bene a casa sua.
Mimma: – Prima si stava di più insieme: se qualcuno aveva bisogno, tutti si precipitavano ad aiutarlo. Ci nasceva un bambino e tutte le vicine venivano a darci una mano: chi riscaldava i pannetti, chi portava una minestra, chi sbrigava le faccende. Facevamo il pane, il bucato, i fichi secchi, i pomodori, e ci aiutavamo l’una con l’altra. Arrivavano le feste e stavamo insieme, ballavamo e cantavamo. La vita la trascorrevamo con tutto il vicinato.
Apollonia: – Hai ragione, hai ragione. Ve l’ho detto io; s’è scombinato tutto: il mondo va a rotoli!