Dialogo 12 – O spertozò

O SPERTOZÓ

 

Mundantsia: – Pos pìrtane ce katalìstisa ola ta pràmata!

Mimma:     – Jatì leis iu, Mundantsia?

Mundantsia: – Ma de’ lillì. Pleo to konsiderèo ce pleo mu ntravujèutte ola ta dàntera.

Nina:     – Mena, kummara, pemma ti sôndese.

Mundantsia: – Soggeste? leo ‘vò. ‘E finnu’ stei manku itta pedàcia.

Pulogna:   – Ste mas kanni na stasume panu sta kàttia. Kàmema na noìsome.

Mundantsia: – Mara c’emà! Ti ènna noìsome, emì? Is etseri pos ènna spiccetsi!

Nina:     – Pu na su doi stremma, fio n’i’ po. Te’ na mas kuntetsi o de’?

Mundantsia: – Eh, Kristemu! Ce dòkete kantsa. E’ ka èmina sa’ scema.

Mimma:     – Ce arte teli na mìnome sa’ sceme puru emì? Meh, ettù stèome. Fio na valo diu punte stus petulinu andrùmu, proppi na jettune oli tripe.

Mundantsia: – Tumerenda irte isi kiatereddha…

Pulogna:   – Plea kiatereddha?

Mundantsia: – Katsa ka pate depressa! Mìnete na sas po. E kiatera u pediìumu. Pa’ na vastatsi pente chronàcia.

Mimma:   – Umme, in etsero, itti spittallera. Ti krìscetse, benedika: jetti maleddha. Sia ka ìone etté ka jennisi.

T.Ciseppo: – “Ta pedàcia kriscèune tse nitta, kundu es kukutse”.

Nina:     – Ti frontì sôkame e kiatereddha?

Mundantsia: – Proi mu vàddhete fuddha, depoi ‘e me fìnnete na miliso. Stasiste lio citte ce kùsete. Ste c’èlone: irte isi kiatereddha oli cherùmeni ka e mànati ste vorazzi enan addho pedì.

Mimma:   – Ide? Posson echi ka strolekèi, Mundantsia, ka mènune ma mia kiatera. Ssianòstisa na kamu’ t’addho, poka.

Mundantsia: – ‘En icha na sas po tuo.

Pulogna:   – Pemma, pemma.

Mundantsia: – “Us ekkùkketse u’ sordu, o ciùrissu”, is ipa ‘vò, “na su voràsune enan aderfuddhi”. (IV, 4) Cini ‘e noa, c’ evò is ipa kundu ma’ lèane emà, dopu ìmasto kiatereddhe: ka e mane pane sti’ mesi, dopu echu’ tu’ sordu, ce vorazzu’ ta pedàcia. Na me jelasi, arte cini, na me jelasi! Ka ti ste leo, ka ‘e noo tipo, ka cini tseri po’ jènutte a pedia; ce ntsìgnase na mu pi cini emena ola ta guata. Noìsato? Mia kiatereddha pente chronò na mu pi ‘mena, ka nàstisa etse pedia!

Mimma:     – Umme, umme. Àrtena a pedàcia ‘en i’ kundu mia forà. Evò, dopu imo’ keccia, pisto’ ka ta pedia a pelì o ja Vrizio, kundu môle e mànamu. Ce quai tòssonna ìbbio’ na kanoniso krifà o ja Vrizio pu panu sto gratti to mea, na do a’ pesi kané’ pedai. Mia forà, ka imo’ pleo maleddha ce nòone kané’ prama, ste diàenne mia jineka pu ‘mbròs èssumu ka vasta mian òria pantsa: mali ka ìone! “Teleste ka in diu”, ipa ‘vò. E mànamu vòtise c’ipe: “Citta su!”, ce môsire enan òrio skiaffuna. Ce ti ènna su po? Imo’ korasai, ce farìamo na me filìsune e àntrepi na mi’ mino ètimi. Ìchamo na rmastùmesta na màsome quai pràmata.

Mundantsia: – Mìnete nkora, mìnete. I’ ròtisa is tis ipe itta pràmata, ce tserete ti mûpe?

Pulogna:   – Ti sûpe?

Mundantsia: – Ka e mànati i’ vòrase quai filmùddhia tse pedàcia ka vàddhutte sti’ televisiuna; ce enan ditti pos ine janomeni o àntrepo ce e jineka, t’addho pos ene ka jennìutte a pedia, t’addho pos kanni o àntrepo na vali ètimi in ghineka.

Pulogna:   – Vuh, Maddònnamu!

Mimma:     – Vuh skantsa, en jalìssio?

Mundantsia: – Ti ste leo tsèmata!? M’èkame na rrodignaso na kuso quai loja.

Pulogna:   – Plea loja?

Mundantsia: – Amme stei, kummara, amme stei!

Nina:     – ‘E sòzzome kusi a loja tse mia kiatereddha?

Mundantsia: – Na. Andé ‘e me fìnnete pleo. O ciùrimmu, ipe, is èvale o spertozò ece’ sti’ pantsa, i’ mànammu, ce cini èmine ètimi.

Pulogna:   – Vuh, skantsa, vuh, skantsa, sortèddhama! Vuh, skantsa; probbio iu sûpe? Is èvale…

Mundantsia: – O spertozò.

Pulogna:   – Vuh, vuh, ma des ecina! Pente chronàcia! Emì ìmasto male, ce manku tsèramo pos kùato, itto prama.

 

 

 

LO “SPERTOZÒ”

 

Abbondanza: – Come sono andate a guastarsi tutte le cose!

Mimma:     – Perché dici così, Abbondanza?

Abbondanza: – Ma guarda un po’. Più ci ripenso e più mi si rivolta lo stomaco.

Nina:     – Raccontaci, comare: che cosa ti è capitato?

Abbondanza: – Possibile? Dico io. Non lasciano in pace neppure i bambini.

Apollonia:   – Ci fai stare sulle spine. Facci capire.

Abbondanza: – Povere noi! Che dobbiamo capire, noi? Chissà come andrà a finire!

Nina:     – Ti caschi un fulmine, comare: lasciamelo dire. Vuoi raccontarci o no?

Abbondanza: – Eh, Dio mio! Abbiate pazienza. Il fatto è che sono rimasta come una cretina.

Mimma:     – E adesso vuoi far restare anche noi come cretine. Beh, noi stiamo qui. Io approfitto per fare qualche rattoppo alle calze di mio marito, prima che diventino tutte buchi.

Abbondanza: – A pomeriggio è venuta quella bambina…

Apollonia:   – Quale bambina?

Abbondanza: – Perbacco, che fretta! Aspettate che vi racconti. La bambina di mio figlio. Non ha neanche cinque anni.

Mimma:     – Sì, la conosco, quella birbante. Come è cresciuta, Dio la benedica! Si è fatta grandicella. Già cinque anni che è nata; eppure sembra ieri.

Zio Giuseppe: – “I bambini crescono di notte, come le zucche”.

Nina:     – Che diavolo ti ha combinato, la bambina?

Abbondanza: – Prima mi fate fretta, poi non mi lasciate parlare. State un po’ zitte e ascoltate. Dicevo: è venuta quella bambina tutta contenta, ché sua madre aspetta un altro figlio.

Mimma:     – Hai visto? Quant’è che ti lamenti, Abbondanza, che restano con una sola figlia! Si sono decisi a fare un altro, finalmente.

Abbondanza: – Non dovevo dirvi questo.

Apollonia:   – Dicci, dicci.

Abbondanza: – “Li ha messi da parte i soldi tuo padre”, le ho detto io, “per comprarti un fratellino”. (IV, 4) Lei non capiva, e io le ho spiegato, come facevano con noi, quando eravamo piccole: che le mamme vanno al mercato, quando hanno i soldi, e comprano i bambini. A ridere, lei, a ridere! “Che stai dicendo, nonna? Non capisci niente. Io so come si fanno i bambini!”. Ed ha cominciato a raccontare, lei a me, ogni cosa. Avete capito? Una bambina di cinque anni spiegare a me, che ho cresciuto sei figli!

Mimma:     – Eh sì! Adesso i bambini non sono più come una volta. Io, quando ero piccola, credevo che i bambini li buttasse san Brizio, come diceva mia madre. E spesso andavo di nascosto a guardare il quadro di san Brizio che stava sul letto grande, per vedere se cadeva qualche bambino. Una volta – ero grandicella e qualche cosa la capivo – è passata vicino casa mia una donna con una bella pancia: com’era grossa! “Forse sono due”, ho detto io. Mia madre si è voltata: “Zitta tu!”, ha borbottato, e mi ha tirato un bel ceffone. Che devo dire? Ero ormai grande, e avevo paura che gli uomini mi baciassero, per non restare incinta. Dovevamo sposarci per imparare certe cose.

Abbondanza: – Aspettate, aspettate. Le ho chiesto chi le ha detto quelle cose, e sapete che mi ha risposto?

Apollonia:   – Che ti ha risposto?

Abbondanza: – Che sua madre le ha comprato dei filmini per ragazzi, di quelli che si mettono al televisore; uno fa vedere come sono fatti i maschi e le femmine, l’altro come nascono i bambini, l’altro come fa l’uomo a mettere incinta una donna.

Apollonia:   – Oh! Madonna mia!

Mimma:     – Dio santo, è vero?

Abbondanza: – E che! Sto dicendo bugie? Mi ha fatto arrossire a sentire certe parole.

Apollonia:   – Quali parole?

Abbondanza: – Lasciami stare, comare, lasciami stare.

Nina:     – Non possiamo sentire le parole di una ragazzina?

Abbondanza: – E va bene. Se no, non mi lasciate più. “Papà”, ha detto, “le ha messo lo spertozò nella pancia, alla mamma, e lei è rimasta incinta”.

Apollonia:   – Dio santo, Dio santo! Sorte nostra! Dio santo! Proprio così ti ha detto? Le ha messo…

Abbondanza: – Lo spertozò.

Apollonia:  – Perbacco, ma guarda un po’! Appena cinque anni! Noi eravamo grandi e non sapevamo neppure come si chiamava, quella cosa.

Lascia un commento