Il povero contadino (O attechò chorikòs)

 

O attechò chorikòs*

 

O kaddho itravutà, i mera atsemeronni,

o chorikò* atsunnà, ce ta steatattu askonni,

ikanni to stavrò, ilei mian amarìa,

ipianni to ntsinari ce pai na piai dulìa.

 

Istazi so korafi, so choma ankaputsèi,

atto pornò sto vrati, panta varèa dulèi.

Ipolemà ce dronni, ce tu jurèi vloìa

cinù kalù Teù pu dis alò afitìa.

 

“Se prakalò” tu lei “Teè, na mi’ kitetsi!

Kalò nerò arisommu, to choma na mu vretsi!

Quai deka echi mia, p’’en èrkete galatsi,

ma innèa ton vlepi panta, na drosi ce na klatsi”.

 

Ce mottte òrio èrkete to siànoma sa chroni,

cinù tu meni t’àchero, to pìtero ce i poni.

Kakò o chrono nârti, to choma iferni panta,

pota poddhì sitari, pota krasì mia’ ranta.

 

Addhes foré iferni krasì poddhì ce alati,

m’alìo sitari, avina, kuccì, facì ce ascati.

Ma posi erti erti, ce posi pai pai,

o chorikò* ‘en ddhassi, panta tsofà tu fai.

 

Oli son attechuddhi ipane sa’ vampiri

ce to glicittu jema tu pìnnone sa’ tiri.

To pròato me tin òrnita, mon gaddho ikanni mea,

ma ats’ola cina p’àzzise ‘en èpretse to krea.

 

Ikanni ton dabakko, kannò ja pan antropo,

ma t’attechù pu skatti tu meni panta o kropo.

To’ trone pai ce tsichre, kamule ce sereni,

panta rufà to choma ma tìpoti ‘e tu meni.

 

Ce proti mo melissi, ce arte me t’ampeli,

ce mia me to stafili, ce mia me to meli.

Ce pota mo terisi, ce pota me to skatsi,

ce mai me to jelasi, ce panta me to klatsi.

 

Ipolemà sa’ sciddho mon ijo to’ liùna,

ce èrkete akkutato me tsilo ce bastuna.

Idronni ce chorèi na kami to krasaci,

ma i plussi tu t’addhàssone me vromerò neraci.

 

Ce meta* tossi’ pena, ce meta* tossus ponu,

‘e tu rescèi n’aggali tus dèbbetu tu chronu.

O adreffotu o ciùccio, sas lei o Cesarino,

e’ pleon kalòn dulato piri to’ kontadino.

 

Il povero contadino

 

Canta il gallo, il giorno albeggia,

il contadin si sveglia ed alza le sue ossa.

Si segna della croce, dice l’ave Maria,

prende lo sua zappa, e a prender va lavoro.

 

Arriva al campo, la spalla a terra inchina,

e da mattina a sera pesantemente zappa.

Lavora sempre e suda, e chiede benedizione

a quel buon Dio che a tutti a volte dona aiuto.

 

“Ti prego!” gli dice “Dio, non guardare!

Manda con la pioggia, buon’acqua alla mia terra!

ve n’è ogni dieci una, che grandine non venga,

ma nove sempre vedesi nel pianto e nel sudore”.

 

E quando viene bella l’annata negli annali,

ad esso resta la crusca, la paglia e il dolore.

Mal che l’annata venga, la terra porta sempre,

quando molto grano, quando vino un sorso.

 

Altre volte porta vino assai e olio,

ma poco grano, avena, fava, lenticchia e fico.

Ma come viene, viene, e come va, va,

non cambia il contadino, di fame muore sempre.

 

Tutti al poverello vanno qual vampiri,

e il dolce sangue suo bevono da pidocchi.

La pecora, e gallo, e gallina sa allevare,

ma del suo allevamento giammai assaggiò la carne.

 

Produce il tabacco, fumo per ogni uomo,

ma al povero che zappa gli resta solo sterco.

Lo mangiano geli e freddi, nebbie e brine,

ingoia sempre terra. ma niente per lui resta.

 

E prima con l’ape, e ora con la vigna,

e una con l’uliva, e una col miele.

E quando col mietere, e quando col zappare,

e mai col ridere, e sempre col piangere.

 

Lavoro come un cane, sotto il solleone,

e viene poi pagato con legno e con bastone.

Suda ballando per fare il vino,

ma i ricchi glielo cambiano in acqua puzzolente.

 

E dopo tanta pena, e dopo tante doglie,

non gli riesce a scacciare i debiti dell’anno.

L’asino suo fratello, ve lo dice Cesarino,

è più ben calcolato, del contadino!

 

Da: Cesare De Santis, Col tempo e con la paglia, Amaltea edizioni, 2001, pp. 104-107

Traduzione dell’autore

Le parole con l’asterisco sono prestiti dal greco.