Alla fortuna (Sti’ furtuna )

Sti’ furtuna

 

Fsunna, furtuna, fsunna,

ce kanòscio to’ ftechò,

ka panta polemà

ce mai torìete ‘mbrò.

 

Ce skònnete o pornò

ce e sciopi e’ lafrì

ce ftazzi e misciamera

c’in diaenni ma lio’ fsomì.

 

Ce ftazzi e ciuriacì

Ce o krea to kanonì

C’echi to’ kalò

Ti troi o ‘mpì ce troi o ‘mbrò.

 

Ftazzi o cerò

pu u mankei na polemisi,

ce o maron aftechò

on enghizzi na trunkunisi.

 

Pianni ta visàccia,

o stenò ce o kutrubai

ce pai kau sti’ makkia

na guali o cippunai.

 

Ecì kanni on ambrakkiuddhi

Ce on vaftizzi ja spitai,

ja sakkuna kanni o choma

ce ja sciopi o kappottai.

 

Ce tui ene e zoì

Pu kànnune e ftechì,

ce pu panu e signuri

manku ‘e tu’ sozzun di.

 

Fsunna, furtuna, fsunna,

ce àjiro ton aftechò,

ka panta ‘sù ponizzi

apus pa’ kakò.

 

– C’evò ti ènna su kamo?

Ius ime janomeni:

na doko tos kalò

ce o’ ftechò cino pu meni.

 

Esena su piacei?

Tuon e’ to zisi.

A’ su piacefsi, stasu,

andé kàngia paisi.

 

Alla fortuna

 

Sveglia, fortuna, sveglia,

volgiti al poveretto:

lavora tutto il giorno

e non sa come fare.

 

Fin dal mattino è in piedi,

coperto appena appena,

e quando è mezzogiorno

per pranzo ha un po’ di pane.

 

La carne, anche se è festa,

la vede da lontano:

è riservata al ricco,

sia il grasso che la polpa.

 

E un giorno, all’improvviso,

non ha da lavorare:

poveretto, gli tocca

ancor più arrabattarsi.

 

Si carica bisaccia,

piccone e un orcioletto,

e se ne va alla macchia

a sradicare i ceppi.

 

Fa un rifugio di frasche

e quella è la sua casa,

la terra è il materasso,

la coperta il cappotto.

 

Questa è la vita, ahimé,

che fanno i poveretti,

e i signori, per giunta,

li hanno pure in odio.

 

Sveglia, fortuna, sveglia,

dagli una mano tu,

non addossare sempre

ogni disgrazia a lui.

 

– Che cosa vuoi che faccia?

La mia natura è questa:

dar tutto quanto ai ricchi,

e ai poveri le briciole.

 

Ti piaccia o non ti piaccia,

la vita va così.

Se vuoi, rimani pure,

se no cambia paese.

 

da: Giannino Aprile, Traùdia (Ghetonia, 1990), p. 182

Traduzione libera di Salvatore Tommasi

Lascia un commento