Autore: Ciurì ce Pedì
Prima unità – Esercizi
Dov’è la bella rosa (Pu e’ to rodo t’òrio)
“Dov’è la bella rosa
profumata, la stella…”
Se l’amore per una donna è il sentimento più forte e coinvolgente, la perdita dell’amata è, di conseguenza, il dolore più struggente.
» ContinuaPrima unità – Glossario e grammatica
L’anima e l’amore (E fsichì ce e agapi)
“Una volta, leggendo un manoscritto,
ho trovato che un santo – era sapiente…”
L’anima è sempre vicino alla persona che si ama
» ContinuaLa lingua dell’anima (E glossa ti’ tsichì)
“O versi miei che andate tra la gente
senza avere né l’arte né le ali…”
La poesia, spiega l’autore, è in grado di parlare a tutti e di trasmettere i sentimenti più intimi di chi scrive.
I proverbi: la natura (1)
Nel mondo contadino, ogni manifestazione della natura viene osservata e registrata con attenzione, per poter trarre di volta in volta opportuni e utili insegnamenti.
» ContinuaI proverbi: la natura (2)
Lo scorrere del tempo è scandito per il contadino dai fenomeni atmosferici, e ogni periodo, ogni mese, ha una sua connotazione, una legge da ricordare.
» ContinuaI proverbi: la natura (3)
A volte la semplice osservazione di un fatto naturale può assumere anche un significato morale o nascondere riflessioni filosofiche.
» ContinuaIl lavoro
Dall’affermazione del lavoro come dura e indispensabile necessità, e nello stesso tempo come dovere morale per tutti, alle dettagliate prescrizioni per il lavoro dei campi: la grande quantità di proverbi dedicati a questo tema ne mostra la centralità nel mondo contadino
» Continua