Fiaba 66 – L’acqua di marzo e di aprile (O kunto mon vèkkio)

Versione senza titolo contenuta in un gruppo di testi con grafia diversa e recanti il nome di Assunta.
Fiabe come questa, della quale nei quaderni di V. D. PALUMBO sono riportate due versioni, e che ritrovo uguale in uno studio sui proverbi greco-salentini di M. R. MONTINARO e F. CORLIANO’ del 1980, pare abbiano la funzione di inserire in un contesto, o di fornire una spiegazione, a proverbi, precetti, modi di dire.

» Continua

Fiaba 71 – Il principe si traveste da monaco (O kunto mi’ donna Kiarina)

Raccontata da Giuseppa Costantini Pagliàccena a Calimera, il 25 aprile 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Di questa storia, parzialmente simile al tipo 900 A dell’indice AARNE-THOMPSON, e che ha un riferimento letterario nel racconto La soperbia casticata del BASILE (Pentamerone, IV, 10), ho trovato degli esempi in CHIRIATTI (p. 75), in D’ARONCO (900 A) e, soprattutto, in tre versioni siciliane riferite da LO NIGRO (pp. 207-208) con il titolo La principessa superba.

» Continua

Fiaba 72 – Accontenta il signore (Cuttenta lu signore)

Raccontata da Micareddha a Calimera, il 1 dicembre 1911, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Strano racconto, con intento moraleggiante, che ricorre ad un esempio paradossale e scatologico per ricordare che “chi non lavora non mangia”. Il particolare di mangiare gli escrementi compare, in un diverso contesto scherzoso, nel tipo 1676 dell’indice AARNE-THOMPSON.

» Continua

Fiaba 74 – Il cavallo consigliere (O kunto ti’ sella ce is allakai)

Versione raccolta da V. D. PALUMBO a Calimera il 1 ottobre 1886.
Corrisponde in linea generale al tipo 531 dell’indice AARNE-THOMPSON. Riscontri abbastanza vicini, soprattutto nello sviluppo del racconto, si hanno in alcune versioni siciliane riferite da LO NIGRO (pp. 98-101), il quale rileva diverse analogie tra queste ed alcune redazioni neogreche.

» Continua

Fiaba 75 – Pilamo e Vegna (O kunto ti Pilamu ce i’ Vegna)

Raccontata da Gaetana Parma a Calimera, il 3 ottobre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Di questo racconto, che non ho visto classificato in AARNE-THOMPSON, ho trovato solo due parziali riscontri: il primo, relativo alla parte iniziale, si trova in un testo riportato da STOMEO (16), Rubino e Rubina; il secondo riguarda un racconto di Palermo raccolto da PITRÈ, Ardante e Fiorina.

» Continua
1 33 34 35 36 37 49