Dialogo 20 – Mas èfike o Ntoni

MAS ÈFIKE O NTONI

 

Dellaste, kummare, dellaste!

Kaìsete ‘ttusumùddhia: klàtsete lion ghià mena.

‘En echu’ pleon dàmmia a ‘mmàddiamu;

mu frìstisa, ti tsero!

Ti lisari, olon isa, m’òttase sto frontili;

ti kombo sti’ kardia!

 

Mimma, ‘Ssuntina, dellaste ‘ttù n’on dite:

mas èfike o Ntoni!

O Ntònimu: pedì, ‘derfò, ciuri ce kumpagnuna,

àndramu gapimeno.

‘E sas fènete ka plonni? Kundu a pedàcia, dopu a fonazzi,

ka tsemeronni, e mana, c”e telu’ na tsunnìsune.

Ti ìpuno se pire, Ntoni, ti tsichra se vastà?

Aspron jetti sa plaka, san àrgulo kommeno.

Pu pirte, Ntoni? Pemmu. Pemmu: pu stei?

Pu ste pratune a pòddiasu, ti ste torù’ t’ammaddia?

Mian asprin agra talassa o daso skotinò?

 

Tipo mu lei ‘sù, pleo. Ssadia ssadia tunitta

pirten esù: teleste,

teleste ti on ide ka èrkato, o tànato, ce fisa sto linnai;

u tûpe “Fatsa Diu”, c’ègguale ti tsichì. Ssadia ce manechossu

èkame otikané: mi’ faristì e jinèkasu;

min etsunnisi, ti èbblonne.

Emena mûrte ‘s ìpuno ti peta, peta, Ntoni,

ce atta chèria su pèttane tsinària, chrondà, kofigna,

ce o sakko mes alée. C’evò: “Ntoni, ti kanni?”.

Esù peta c”e mili.

Min iche tsemeròsonta! Ti fònasa, ti fònasa!

Guika sti’ stra ce fònasa…

 

Emba Pulogna, emba Peppina.

Diadoro, Loici: ìrtato na dite o’ Ntoni?

Na, ti stei kaluddhi. Rifìsketse, ftechò. Spìccetse polemisi.

Polèmise, polèmise: ti addhon ìtsere o Ntoni?

Dopu rmasti mu lèane: esù vresi furtunai, ka e’ polemanto o Ntoni.

C’iu, tse ftechùddhia p’ìmasto, kàmamo to spitai,

nastìsamo a pedia ka o Kristò mas èmbietse,

o’ dòkamo mia stra. Ce ti cheresti, Ntoni, dop’ìsose vorasi

itto korafi…

 

Jùrizze, o kaloceri, ma kanén rodon aspro,

diu làchana, ena pèrsiko, c’ena kofini sika;

evò s’èmena essu, a rucha ola stiammena ce o nerò ecé’ sti’ limba.

Ce kanono pos plènaso, c’èlone ecé’ ‘s emena:

detèo ti en òrio o Ntoni. Ce ti se gapo’, posso se gapo’:

fio na s’o po, arte ka ‘e me kui pleo.

 

Puru ‘su irte, Ndolorata? Emba, kascio ‘tturtea.

Ide pos pa’ ta pràmata? Ènghise ‘andrumu, sìmmeri.

Nânghizze avrin emena!

Èmina manechimu, kummara, kundu ‘sena.

Ce ti ènna po? Na jettì o tèlima u Teù.

“Motti o ànemo fisà, kànnome kundu o kalami”.

Iu’ lei o lô. C’ius en ghià olu.

 

Sia ka ìone etté ka pèzzamo

‘mpì stin avlì, pedàcia, ce nònnamo velagna

na sìrome i’ zoì. Mas fènato ti ‘en èttazze na jettume koràssia,

nârti ena paddhikari, na rmastume, na pame

na ‘ttiàsome o spidàimma, na kàmome pedia…

Ce ti mas fènato òria, makrea e zoì!

Na, pirte. Kundu, dopu st’aloni nemìzzete o sitari,

chànnete e fuska st’ànemo,

ius en ghià ‘mà. Chànnutte a loja, a jeja, a klàmata;

e ìdrote, e fatia: diaènnune san ìpuno,

c”e meni tipo pleo.

 

icona italiano

ANTONIO CI HA LASCIATI

 

Venite, venite, comari.

Sedetevi qui vicino: piangete un po’ per me.

Non ho più lacrime negli occhi;

mi si sono seccati, non so.

Che macigno, all’improvviso, mi ha colpita in fronte;

che nodo mi si è stretto nel cuore!

 

Mimma, Assunta, venite qui a vederlo:

Antonio ci ha lasciati!

Il mio Antonio: figlio mio era, e fratello, padre e compagno,

marito mio amato.

Non vi sembra che stia dormendo? Come i bambini, quando la madre

li chiama, ché s’è fatto giorno, e quelli non si svegliano.

Che sonno ti ha preso, Antonio, che freddo ti tiene?

Sei diventato bianco come una lastra di pietra,

come un albero tagliato.

Dove sei andato, Antonio? Dimmi. Dimmi: dove stai?

Dove camminano i tuoi piedi, cosa vedono i tuoi occhi?

Una bianca riva di mare o un bosco scuro?

 

Tu non mi dici più niente, ormai. In punta di piedi stanotte

te ne sei andato: forse,

forse l’hai vista venire, la morte, e soffiare sulla tua lucerna;

le hai detto: “Come Dio vuole!”, e te ne sei andato. Piano e solo

hai fatto tutto: per non spaventare tua moglie;

per non svegliarla, ché dormiva.

A me sei venuto in sogno: e volavi, volavi, Antonio,

e dalle mani ti cadevano la zappa, il paniere, la legna

e il sacco con le ulive. Ed io: “Antonio, cosa fai?”.

Volavi e non parlavi.

Non fosse mai arrivata l’alba! Quanto ho gridato, gridato!

Sono uscita in mezzo alla strada e ho gridato.

 

Entra Apollonia, entra Peppina,

Teodoro, Luigi: siete venuti a vedere Antonio?

Eccolo, come è bello. Riposa, poveretto. Ha finito di lavorare.

Ha lavorato, sempre lavorato: cos’altro sapeva fare lui?

Quando l’ho sposato mi dicevano: sei stata fortunata:

Antonio è un gran lavoratore.

Così, poveri come eravamo, abbiamo costruito la nostra casetta,

abbiamo cresciuto i figli che Dio ci ha mandato,

li abbiamo aiutati a farsi strada nella vita.

E come eri allegro, Antonio,

quando hai potuto comprare quel pezzo di terra…

 

Tornavi d’estate, con qualche rosa bianca,

un po’ di verdura, una pesca, un paniere di fichi;

io ti aspettavo a casa, i vestiti sistemati e l’acqua nel bacile.

Ti guardavo mentre ti lavavi, e dicevo tra me:

guardate com’è bello Antonio! E come ti amavo, quanto ti amavo:

lascia che te lo dica, adesso che non mi puoi sentire.

 

Sei venuta anche tu, Addolorata? Entra, siediti qui.

Vedi come vanno le cose? E’ toccato a mio marito oggi.

Potesse toccare a me domani!

Sono rimasta sola anch’io, comare, come te.

Che devo dire? Sia fatta la volontà di Dio.

“Quando il vento soffia, dobbiamo piegarci come le canne”.

Così dice il proverbio. Così è per tutti.

 

Sembra ieri: giocavamo nel cortile,

ragazzi,

e raccoglievamo le ghiande

per poter campare. Ci sembrava non arrivasse mai il tempo

di diventare donne, trovare un bravo giovane, sposarci,

sistemarci nella nostra casetta, avere figli…

E come ci sembrava bella, lunga, la vita!

Ecco, se n’è andata.

Come d’estate, sull’aia, si batte il grano e si solleva,

e la pula si sperde nel vento,

così è per noi. Volano le parole, il pianto, le risa,

e la fatica, il sudore: svaniscono come un sogno,

e nulla più rimane.

 

 

Lascia un commento