La “legge truffa” (E leggi to’ ladro) – Comizio del 1953
E leggi to’ ladro (1953)
Dopu pente chronu atto’ 1948, mapale feto ènna jettune e eleziune jes kàmbare atti’ Romi. Evò ime o konsijèrissa, jatì diu chronu ampì ius telìsaton oli; sa’ konsijeri ènna sa’ konsijetso sto kalò ce makà sto fiakko. E’ Luppiu, panu sto’ Konsijo provincialo, ìmesta milimmena poddhì atte’ ‘leziune pu feto: oli e pleo ghiusti elèune guàita àscima, ce fonàzzune «legge truffa» itti’ leggi ka èkame all’urtimu o Governo. Evò puru eleo ka ene e leggi o’ ladro.
Kùsete, kùsete pos ene e leggi. Oli c’ettò e partitis attin Itàlia emeràstisa e’ diu; es ena’ mereo mbìkane mi’ Democrazia Cristiana e partiti ka tèlune na pjaune anfortsa o potiri; st’addho merèo echi olu tus addhu ka ‘e tèlune urto prama. Mu fènete ka tunìs forà e komunisti echun digghio, ce emì èchome straò.
Kùsete ankora ti ene àscimi usi leggi o’ ladro! Sas to leo es alia loja. Kanì ka ena atta diu merei pianni us ìmisu votu (o pettinta panu stus agatò) esìrnune oli cini pu stèune e’ citte liste ce chànnune oli e addhi. Iu’ ste diu kàmbare ènna stàsune manechito e Democrazia Cristiana ce e kumpagnùnito.
Ti os spaicei itto skannì atto’ Montecitorio! ‘E tèlune n’o fìkune! Evò sas ipa a loja is alìssia sekundu panta; arte passon ena pus esà na kami ci’ pu tu lei e kardia. Ma ènna rikordètsete ka o tsinari o vastate esì atto margiali.
A’ telìsete o sozzete siri puru panu sta poja. Ka depoi eklète, e’ poddhì tarda! Àrtena ènna nìtsete t’ammàddia.
Dopu termeni e mesi ènna kùsete ole tes kampane: passon ena esirni jo’ merèottu ce sa’ lei loja òria.
Evò prakalò o Kristò na sa’ bali lumu kalù. Tunì forà ‘en ine musce kecce, ma i’ tigre oli cini pu èrkutte panu citti’ mesi na milìsune. Is pu sirni mi’ leggi to’ ladro ‘en ‘kkadenni pleo pu sto’ Montecitòrio ce stei kalò ja oli ti’ zoì.
Ettès to vrai ekùsato to’ Marotta; fènato enan angeluddhi, ce cino vastà figato ja ìkosi. Ti ipe? Oli u battètsato ta chèria ka èpette e mesi, puru o patera este me’ bizzoghe panu stin aglisia na kusi. Gja, puru e pateri farìutte in dikitto, ce sa’ lèune ka a’ sirune e komunisti, sas pjannune a petia ce o spiti, ka sgarrèune es aglisie ce kànnune ecì i’ mesi na pulìsune t’atsari ce t’addha guàita.
Certo, o Marotta eteli na siri, jatì puru cinù u piacei o skannì pu Montecitorio. Ce ma cino telun na s’rune oli cini ka klinnutte kau sto Stavrò.
Itta demogna os komunisto puru telusan na sìrune, ma ‘e noìutte fermi poddhì ce ja tuo leu’ tossa àscima loja kontra sti’ leggi to’ ladro. An etsèrane ka sìrnune os piace puru cinò e leggi o’ ladro. Oli telun na glètsune, ma es poddhù o’ mankei e fortsa. Is pu pistei ka ènna gletsi fàcela ine cini atto Stavrò. Ce esù, Kristemu, ‘kkadea atto’ Paradiso, dela ce de ti kànnune oli tui ka lèune ka se prakalune, dela ce sìreto tin glossa atta kannalìria, iu ‘e tus kùome na fonàsune.
Kalimeriti, evò u vaddho mia’ lampa mali u Padreternu ce mia’ kèccia u demonìu: ènna do is pu ènna mu kami i’ pleo’ mali chari.
La “legge truffa” (1953)
Dopo cinque anni dal 1948, quest’anno ci sono di nuovo le elezioni per le Camere di Roma. Io sono il vostro consigliere, perché due anni fa così avete voluto tutti; come consigliere vi devo consigliare per il bene e non per il male. A Lecce, al Consiglio provinciale, abbiamo parlato molto delle elezioni di quest’anno: tutti i più onesti parlano male e chiamano “legge truffa” la legge che ha fatto alla fine il Governo. Anche io dico che è la legge dei ladri.
Sentite, sentite com’è la legge. Tutti e otto i partiti che ci sono in Italia si sono divisi in due schieramenti; da una parte si sono alleati con la Democrazia Cristiana i partiti che vogliono prendere a forza il potere; dall’altra parte ci sono quelli che non vogliono questo. Mi sembra che stavolta i comunisti abbiano ragione, e noi abbiamo torto.
Sentite ancora com’è brutta queste legge dei ladri! Ve lo dico in poche parole. Basta che una delle due parti prenda la metà dei voti (il cinquanta per cento) e vincono tutti quelli che stanno in quelle liste e tutti gli altri perdono. Così nelle due Camere dovranno stare solo la Democrazia Cristiana e i suoi alleati.
Come gli piace quel seggio a Montecitorio! Non lo vogliono lasciare! Io vi ho detto parole di verità come sempre; adesso ognuno di voi faccia come gli suggerisce il cuore. Ma dovete ricordare che adesso la zappa ce l’avete voi dalla parte del manico.
Se volete potete anche tirarvela sui piedi. Poi quando piagerete sarà troppo tardi! Adesso dovete aprire gli occhi.
Quando si accende la piazza dovete sentire tutte le campane: ognuno tira dalla propria parte e vi dice belle parole.
Io prego il Signore che vi voglia illuminare per il bene. Stavolta non sono gatti piccoli, sono tigri che vengono su questa piazza a parlare. Chi sostiene la legge dei ladri non scenderà più da Montecitorio e starà bene per tutta la vita.
Ieri sera avete ascoltato Marotta; sembrava un angioletto, ma quello ci ha fegato per venti. Che ha detto? Tutti gli battevate le mani da far cadere la piazza, anche il prete se ne stava davanti alla chiesa con tutte le pinzochere a sentire. Già, anche i preti, da parte loro, hanno paura e vi dicono che, se vincono i comunisti, vi prenderanno i figli e la casa, distruggeranno le chiese e faranno al loro posto il mercato per vendere il pesce e tutto il resto.
Certo, Marotta vuole vincere, perché anche a lui piace il seggio a Montecitorio. E con lui vogliono vincere tutti coloro che si nascondono sotto la croce.
Quei diavoli dei comunisti pure vorrebbero vincere, ma non si sentono abbastanza forti e per questo sparlano della legge dei ladri. Se fossero sicuri di vincere, piacerebbe anche a loro la legge dei ladri. Tutti vogliono rubare, ma a molti manca la forza. Chi crede che potrà rubare facilmente sono quelli della croce. E tu, Gesù Cristo mio, scendi dal paradiso, vieni a vedere che cosa stanno facendo tutti questi che dicono di pregarti, vieni a staccar loro a lingua dalla gola, così non li sentiremo più gridare.
Calimeresi, io accenderò una grossa lampada al Padreterno ed una più piccola al diavolo: devo vedere chi mi farà la grazia più grande.