Fiaba 102 – Il ladro premiato (O kunto mu’ magu)

IL LADRO PREMIATO (O kunto mu’ magu = Il racconto con i bricconi), versione senza titolo raccontata da Concetta a Calimera, il 5 agosto 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Corrisponde fondamentalmente al tipo 950 dell’indice AARNE-THOMPSON, I due ladri, parzialmente contaminata nella parte iniziale col tipo 1525 N (i ladri che si truffano a vicenda) e, in uno dei particolari, col tipo 1740 A (le capre con le candele sulle corna).

            Questo racconto, di vastissima diffusione, ha una lunga storia. Compare per la prima volta in ERODOTO, che nelle Storie (II, 121) riferisce una leggenda egiziana relativa al re Rampsinito: questi, avendo molte ricchezze, s’era fatto costruire una camera in pietra, contigua alla casa, dove nasconderle. Il costruttore però aveva ideato un inganno per poterci entrare senza lasciar tracce e, prima di morire, l’aveva rivelato ai due figli. Erodoto continua con il racconto dei furti da parte dei due giovani, della trappola tesa loro, e delle peripezie attraverso le quali uno dei ladri, dopo aver tagliato la testa al fratello, riesce a sfuggire alla caccia del re. La storia e molti dettagli sono sorprendentemente simili al racconto popolare, giunti fino a noi attraverso una serie ininterrotta di traduzioni e rielaborazioni letterarie.

            CALVINO, nella nota ad una versione del Monferrato che egli riporta nelle Fiabe italiane (17), passa brevemente in rassegna la storia di tale diffusione.

            Alcuni racconti simili ho trovato in LA SORSA, che riporta una versione di Giovinazzo (Vol. II, Serie IV, 15), nell’indice D’ARONCO (950), tra le fiabe siciliane classificate da LO NIGRO (pp. 221-222), nella raccolta di fiabe greche di DAWKINS (56) e di LEGRAND (23)

O KUNTO MU’ MAGU

 

scvrivano rimpicciolito     Io’ mia forà c’isan diu maghi; tui diu maghi fruntèftisan oli ce diu; ce ena’ ròtise on addho: – Pu pai, kumpare? – Pao sti’ fera, kumpare, na piao enan amparai. – Ce ‘vò puru steo m’itto pensierin, – ipe o addho. Doppu cerò fsechorìstisa: – Stasu kalò, kumpare. – Stasu kalò. – Ce poa toriomesta? – Ka ti fsero? Soggeste na toristùmesta, soggeste na mi’ toristùmesta: kundu piai.

            Èbbie, dopu tosso’ cerò, ena’ mina, vrèsisa tui mapale: – Oh, kumpare, – ipe, – posson iche ti ‘e se toron! – Ce ‘vò puru ‘sena -. Ipe: – Èkames affaru sti’ fera? – Èkama, – ipe cino. – Ti èbbie? – Enan ampari. Esù ti èbbie? – Ena’ ciùccio. – Ce ddhàssome, kumpare? – ipe tuo. – Ddhàssome, – ipe cino. – Esù ti vastas ettò sta visàccia? – Vastò kàssima, – ipe cino; – Ce ‘sù ti vastà? – Matafsi. – Ce ddhàssome, – ipe ena fse cinu. – Ddhàssome.

            Cino u doke ampari cinù, ce cino u doke o’ ciùccio ce ddhàssane. Ena pirte ‘s emmia merea ce addho stin addhi; cinon èbbie ampari ce u addhù u doke o’ ciùcciotu. Dopu larghèfsane, ipe tuo: – Evò ènna do ti echi ecè sta visàccia, – ena fse tutu. Èbbie kanònise, èbbie c’ìvrike àlegan ecessu. – Ahu, – ipe tuo, – evò u tûpa ti vastò kàssima, ma cino puru in èndese ti vriski fiddha verza ‘cessu.

            Fìnnome pus tuo, piànnome atton addho, c’ipe: – Ènna dume ti ei ‘ttossu ‘s tutta visàccia, – jatì ddhàssane visàccia, ‘tikanene. Vòtise ‘cessu, pirte c’ìvrike fiddha verza. Epianni c’ipe tuo: – Beh, – ipe, – evò u kòddhisa ti vastò matafsi ce cino mu kòddhise ti vastà kàssima. ‘E pirte kalà d’enan d’addho -. Tui arte enan iche panta ‘s emmia merea, tappu ddhàssane, c’ena chasi stin addhi.

            Dopu cerò, vrèsisa pale, ce dòsisa c’ipe tuo: – Ah, kumpare, ‘sù me mbrògliefse ma ‘vò se mbrògliefsa proppi ‘sena. – Jatì, kumpare, ipes iu? – Jatì? Ka ‘sù me mbrògliefse t’ iche kàssima ce ‘vò su kòddhisa t’iche ‘cessu matafsi ce intantu iche àlega. – Ce su pos tin ìsele? – ipe: – Esù ‘e mûpe tartea ce ‘vò nemmenu sûpa mia’ kalìn, – ipe cino. Tui utta ftinà ta pulìsane; cino pùlise o’ ciùccio, ce o addho pùlise ampari. – Beh, – ipe, ‘e to’ pùlise to’ ciùccio? Ce ‘vò puru o pùlisa t’ampari. Piànnome ce pame rtea sti’ Napuli, – ipe. – Pame, – ipe cino, – ce pu pame? – Pame rtea sti’ Napuli. – Ce ti pame na kàmome? – ipe ena fse cinu. – Pame ce glèttome, – ipe ena fse cinu.

            Piaka’ ti’ stra’ ce pirta’ tui; pìrtane ce ftàsane ecì sto’ kugno, ecì pu kugnea’ ta turnìscia tu ria, – ce ipe: – Kumpare, arte ti e’ pu ènna kàmome ‘mìs? – ipe; stèome ìunna ce ‘e kànnome kammia. ‘En ènghize nâmbis ettòssuna na piai kampossi moneta? – Ipe cino: – Emba ‘sù pu ise ‘nnorimmeno ‘tturtea, ti ‘vò ‘en efsero, – ipe tuo, ka io’ Luppioti. – E’ kàglio nâmbis esù. – Mi’ me kami nâmbo, ti ‘vò meno ‘cessu a’ pao nâmbo. – Ti pauran echi, – ipe uso Napuletano u Luppiotu, – jin ghinèkasu? Min ei paura, penseo ‘vò jin ghinèkasu. – Kànnome ‘vò ti meno ‘ttossu, evò erkome piammeno, e jinèkamu meni iu, ti e’ pu ènna kamo? – ipe. – Evò su leo: mi’ pensa pùpei, t’i’ dio na fai ce na pi, in bastò ‘vò, – ipe, – emba ‘sù liberamente -. Èbbie o’ persuàdefse ce mbike.

            Embike, èbbie èbbie moneta, ci’ pu tèlise èbbie fòrtose. Doppu fòrtose: – Sìreme, kumpare, ti e’ supèrkia, – ipe. On èsire. On èsire, pirtan essu ce o rceròsane fse nifta stesso. Dopu pirtan essu arte, e jineka cheresti ti ide oli citti somma tos turnìscio. Doppu ftiasa’ mia’ tàola, fane, pìane ce plòsane.

            In addhi nifta pale kama’ ti’ stessa. O pornovo e guardie kanonìsane ‘cisimùddhia ce ida’ to simai ti mankeu’ turnìscia. Piàkane ce vàlane misko ‘cessu sti’ fossa pu iche a turnìscia: – Is pu tâ’ biammena, ènna jurisi addhi mia’ foràn, – ìpane e surdai. Ohò, èbbie èftase e nifta ce pirta’ tui madapale. Ipe uso Leccesi tu Napuletani: – Arte amba ‘sù arte vrai, – sa’ pu to tôle e kardia. – Vu, ka ti difikortà kanni? – Amba ce mi’ pensa ‘civi -. Èbbie ce mbike. Mbike ce nsìgnase: – Kumpare, ehi, sìreme, aggiu miscatu! – Misca oru argentu e rame! – Mìskefsa. – Ce jatì mìskefse? – Echi koddha ce kòddhisa ‘cessu, – ipe all’ùrtimu. – Beh, allora su kaleo ‘nfsarti: destu ti se sirno -. Èbbie kàlefse anfsarti, on èdese ce nsìgnase na siri. – Kumpare, jettu lafrò, evò ‘e se sozo na se siro. – Kòddhisa, ‘e me sirni! – Poka, fseri ti kànnome? – ipe tuo, o panu: – Mentre ti kòddhise, – ipe, – ‘en ei ti kami. Su belò mia’ sciàbula, kofti ti’ ciofali; proppi n’i’ kofsi ndesei sto scinì ti ‘vò i’ sirno. Ius, – ipe, – fìnnome ‘ttossu o soma ce i’ ciofali i’ sirno ce ‘e se norìzune -. Ius èkame tuo.

            Èbbie cino èsire i’ ciofali pu ‘cessu, èbbie c’in èkofse; in èkofse min ennoristivi, ce cinos èmine ‘cessu. Èffie depoi ce pirte cino, sentsa turnìscia ce chasi pu ‘cì. O pornò pirte cino pu ìone o padruna tos turnìscio, pu iche o’ kugno. Dunefti cino, epirte ce fònase i’ truppa. Èffie e truppa ce nsignasa’: – Vu, vu, ti spettàkulo pu ene ‘ttù! ‘Cessu echi ena’ sentsa ciofali ce ‘cisimà ‘en iche tinò! – Nsìgnase na fi o mean gheno: – Delaste na dite ti spettakulo! – Ti praman ene? – Kanonìsete ‘ttossu, ti ‘ttossu echi ena’ sentsa ciofali c”en ennorìzete is ene. – Fsèrete ti kàmete? Sireteo pu ‘cessu, ti forsi on ennorìzome.

            O’ sira’ pu ‘cessu, ce nsignasa’ n’o’ kanonisu’, n’on ennorìsune. Tispo ton ennòrise, ti u manke e ciofali. Oh, dopu o’ sìrane pu ‘cessu, ti pensèfsane? – On bàddhome panu mia’ bara, ce o’ fìnnome stamesa i’ mesi. O pronò spidi pu torume ti klei, ecì e’ simai ti andra cinìs ene -. Ius kama’ tui: on vala’ panu sti’ bara, ce nsignasan arte e guardie na pa’ botonta na dune speo spidi ene pu klèune.

            Fìnnome pus tutus arte ce piànnome pu cinon arte. Cino ‘en iche milìsonta makà i’ ghineka nkora, in iche mbrojèfsonta. Tappu ide ola utta guàita, pu on bàlane sti’ bara, ènghise cino, ce èffie essu ce is ipe cinì: – Attenta, – ipe, – na mi’ klafsi, ti àndrasu èndese tuo ce tuon, – ipe. E guardia ìbbie votonta. Tappu ìkuse iu, tui nsìgnase na klafsi – figureftu ‘sù! – ce na kami foné ce tsumpu. Tappu este na ftasi e guardia ‘cisimà, is èkanne tuo: – Cittu, cittu, t’ìmesta pesammeni! – Ti pensei tuo? Pianni ena’ kapasuna pu panu sti’ ciminean alai – tuutùffiti! – c’is to pègliase ‘cimesa. Tui ‘e pense st’alai pu is pèglia, pense ston andra, ston accesso (*) pu is iche ponta cino. Pùffiti, ce ftàzune e guardie ‘cisimà citto spidi, ce vàlane ‘ftivi: – Beh, – ipe, ‘ttossu ene -. Ftàsane ‘cessu ce mbìkane. Mbìkane: – Ti praman ene, nunna? – Maleziosamente tuo pianni ce belìete ‘mbrò c’ipe: – Na, ‘nneke e mùscia c’is pègliase alai pu panu sti’ ciminea ce tui ste ce klei, – ipe. – Ce ste ce klei m’utton accesson? – ipe e guardia. – I’ leo ‘vò na stasì citta ti is perno t’addho!

            Tui, maleziosamente, guika’ pu ‘cessu, guìkane atti’ porta, piaka’ ce siggillefsa’ citti’ porta. Tuo pu ene o mago dunefti; arte nsìgnase na pai sigillèonta porte, oli ti’ stra’ sigìllefse mi’ pian kostruziuna. E guardie to pornovo, mapale na pume, nsignasa’ na pan botonta: ettù sigillo, ettù sigillo: – Pos e’ tui? Ettù ‘e piànnome i’ kostruziuna pu este cini jineka pu este c’egle pu ìchamo suspettèfsonta. Ise guardie ti pensèfsane? – On vàddhome panu sti’ bara ce o pèrnome stin aglisia afse nifta ce vàddhome spia: is pu pai na klafsi empì sti’ porta, simai ti cini ene -. Pirte cino c’ipe: – Attenta, de ti cini o’ pìrane ‘cì stin aglisia: mi’ pa’ ce kustì -. Tui nsìgnase na kami derrassu, tappu is ipe iu, ti ìsele na pai n’on di, na pai n’on di. – Cittu, ce mi’ pensa ‘cì; a’ teli fai, a’ teli pi, cippu teli ei pus emena.

            Motti pu ftàsane ìunna e diu, tui ìsele nâgui na pai. Tuos ‘e tin èfike: – A’ pai na sistì, su klanno a stèata! Ma, pemmu, ti e’ pu su mankei? Ci’ pu su mankefsi, pèmmuto. Teli turnìscia, su dio turnìscia. Prai, turnìcia! – Èbbie c’i’ pire sto kulumi: – Deje, ‘e telo ‘ttù, telo on àndrammu -. ‘E ti’ persuade: – Dunque ti e’ pu teli? – Telo na pao n’on do. – Esù ‘e sozi pai pùpeti, andé pame ‘galera, oh! – Èbbie na fi tui, èbbie c’i’ kopànise. Tui nsìgnase na klafsi. O jeno èvaddhe aftì: – Ti kanni tui? – I’ persuàdefse: stasi citta.

            Fìnnome pu ‘ttù arte ce piànnome pu ‘cì sto’ pesammeno pale. Ti pensèfsane e guardie? – Soggeste na min bresì is e’ pu èkame utto furto tunifta? – Pensèfsane ìunna: – O’ piànnome ce on bàddhome panu sti’ bara; is pu pai ce o’ piai apu ‘cì, ei simai ti cini ìone pu èkame o’ furto, cinìs io’ pu is poni o mai -. Tuo min abelitatu pirte ce on èbbie. On èbbie ce pirte on èchose ‘mpì mia’ fossa. Tui o pornò, motti pu eskòsisa, dunèftisa ti ‘e ton echi: o ti us pire ìpuno, o pos ìone, cino tos tôbbie. O pornò tui pìrtane: – Ohimmena, o kadavaru ‘e ton ei makata! – Nsignasa’ na pan botonta, motti dunèftisa tui. – Ce pos e’ tui, ce pu o’ pira’ tutto’ pesammeno? – Vota e kilivota, pai ce vastusan ena’ sciddho ma cinu. Uso sciddho pai ce o’ ventei ‘cì pu este, bèntefse ce ntrikefti na fsechosi uso sciddho. Pianni pìrtane ‘cisimùddhia e guardie, ce pai ce o sciddho iche fsechòsonta pu fènaton ena’ poda. Iu depoi, doka’ mia’ fonì ce kùkkiefse o mean gheno. Kùkkiefse o jeno ecisimùddhia, piaka’ ce on guala’ pu ‘cikau.

            Tuos arte u stèane siftì e kazzi, ka tômase ti on brika’ cino: “Ah, sòrtamu, arte on brìskune”, ipe cino, “ka tui klei!” Dopu èmase tuo ti on brikan, èffie ce nsìgnase na kanonisi ma cinu. Ti pensefsa’ tui stessi, e guardie? Na pian tutto’ pesammeno addhi mia’ forà pu ‘cikau, n’on vàlune stamesa i’ mesi mapale. Ste diu ore tu niftù, is pu diaenni pu ‘cisimà, simai ti cini e’ pu èkame o’ micìdio. Ius kàmane: o’ fìkane stamesa i’ mesi, ce o jeno olo retiro, sianòsisa oli èssuto. E guardie depoi stèane attente na dune pa’ ce pai tispo.

            Tuo ti kanni? Motti pu ìsane e diu ore, pu ‘en iche manku fsichì, pirte, fingefti de passeggeri, èbbie fta panettu, ena’ piretto krasì, a prepàrefse tua èssutu ce tâfike. Epirte ‘s ena’ kumento mòneku, ce ipe: – Kametemme piaciri, doketemmu fta tònike ‘ffittae. – ‘E te’ sòzome dois, – ipa’ cini. – Ka ‘vò sas tes ferno, – ipe cino. – Ma’ di mia’ lira ti’ mia, ka iu s’e’ dìome, andé ‘e s’e’ dìome makà. – Esì ius tèlete, na sa’ doko fta lire? Evò sas te’ dio -. Èguale tuo, o’ doke fta lire cinòs, èbbie es eftà tòneke ce èffie pu ‘cì.

            Èbbie o’ piretto, èbbie us panettu, ce es èvale kau sto’ kappotto. Pirte ste’ guardie, mbike ‘cikau cino c’ipe: – Ahu, – ipe, – ime ena’ passeggeri, c’ènna mu kàmete piaciri na me kàmete na ploso ‘ttù arte vrain, – ipe. Epirte c’ipe tuo: – Vastò quai fsomì ce quai piretto krasì. Tèlete na fate lio? – Ipa’ cini: – Ka ‘mì èome famena. – Ce arte piate lio pu ‘ttù, ammenu na fate lio -. Piaka’ ce dakkàsane sto’ panetto proi proi. – Meh, – ipe, – arte pìete ena’ bikkeri krasìn, – ipe, – ka pìnnome ce plònnome -. Quai tòssonna o mea pu’ cinu èkanne na ‘ffacceftì mi sia ti o’ piau’ ce o’ paru’ pu ‘cì. Tuo essu safto jela: “Mena pìete ce fate ‘ttuna; ka ti mu pensete cino”. Pìnnonta ce tronta – ecessu iche o’ nùbbio – èbbie i’ stra’ ce stendefsan oli ce fta, de botta. Èbbie tuo, èguale itte’ tòneke, èbbie ce os èvale alò mian ghiana, roffulìzonta cini. Ti kanni tuo? Pianni, us finni plònnonta, o’ fortonni c’èffie. On èbbie ce on ellàrghefse atto paisi.

            Jùrise cino ce pirte c’ìvrike na di ti lèune. O pornò, tappu fsunnisa’ cini: – Na na, – ipe o pronò pu fsùnnise, – ‘vò pao ndimeno fse mònekon, – ipe. Pirte na pai na torisi us addhu ce oli fse mòneku: – Fsunnìsete, – ipe, – ti oli fse mòneku pame ndimeni -. Tappu fsunnisa’, torìstisa oli fse mòneku tui, guika’ pu ‘cessu, piaka’ ti’ stra’ ce fìane. Kanonisa’ c”en ida’ pleo to’ pesammeno. – Ti ènna kàmome arte? Arte pu pame sto’ ria ti ènna pume? Ti pame ndimenu fse mòneku ce ti mas piaka’ to’ pesammeno?

            Tappu pìrtane sto’ ria, tuo, motti pu tus ide, nsìgnase na jelasi: – Ti pràmata i’ tua? – ipe. O jeno pu ‘mpì us kanoni c’ìbbie jelonta. Tui kalefsa’ to’ muso kau ce pia’ trèchonta. Respùndefse o ria c’ipe: – Nsomma ‘en efsèrete is io’ tuo pu on èbbie? – U tûpane: – Diaike enan iu c’iu, pu vasta ena’ piretto krasì, – ce u tûpane otikanè. O ria arte jela.

            Epirta’ tui. Pensefsa’ na pan botonta pale n’on briku’ tuo. O jeno c’e guardie pian botonta arte ce on brìkane ‘mpì ‘s ena’ ticho: arte pensa ‘sù pos ìone vromerò! – Nàonna pu stei! – ìpane. – Trèchete, – ipe e guardia, – vrìkete mia’ stotsa kascia, feretei, – ipe. Fìane, piaka’ mia’ stotsa kàscia ce on bàlane ‘cessu. O’ piàkane ce o’ pìrane sto’ ria: – On brìkato? – Ton brìkamo. – Pu este? – ‘mpì ‘s ena’ ticho. – Arte fsèrete ti ènna kàmete? Nvece t’ìsaston eftava, ènna ìsesta dekatèssari fse guardia; ti cinon ènn’on vàlete stamesa i’ mesi -. O’ pìrane stamesa i’ mesi ce o’ fìkane. O’ doke òrdinon o ria na mi’ tos pari makà o ìpuno. Tui ti kàmane? Stèane panta de guardia tui dekatèssari.

            Fìnnome pu’ cinu pu stean de guardia ce piànnome pu ‘cì cinon arte. Ti kanni cino? Us ide tuttu, ti echi o mean gheno, tarassi ce pai e’ mia’ massaria. Pirte e’ mia’ massaria c’ipe: – Massari, ènna mu kamis ena’ piaciri: ènna mu doi dekafse jatsu mian j’arte vrai, ti ‘vò su dio on affitto, na! Su dio dekafse dukau, mian j’arte vrai. – Den, – ipe cino, – mi’ môchun àdeko, – ipe, – c’ènna doko kunto tu padruna. – Mi’ pensa ‘cì, – ipe cino; – motta pu cini sôchun àdeko, evò ime responsàbelo na s’us ekkutefso. – Iu’ lei? Ce piattu pokka.

            Pianni uttu magliau, tuo; iche panta sto’ fra Bicenzi ce tûche dòkonta triantadiu kandile; pianni ittes kandile, pianni us magliau ce on baddhi mian ghià cèrato. Os èvale diu on ena panu sta cèrata ce nsìgnase na ta mbiefsi ce cinos ampivi. E guardia pu este ‘cisimuddhia, tappu us eskupèrefse atto largo, – tuos ‘e fènato makà, cinon ìbbie ‘mpìs ampì me’ cinu – motti pu e guardie skuperefsan ola utta pràmata: – Ohimmena! – ìpane: – Dunque ste c’èrkutte na piau’ ti’ fsichì tunù pu stei mes ti’ mesi. Pame ti i’ ta demogna tua, fèome! – Piaka’ ti’ stra’ ce fìane ‘s karrera pu ‘cì ce o’ fika’ manechottu o’ pesammeno. Motti pu tui ‘larghèfsane, tuo ti kanni? Pianni o’ pesammeno, o’ fortonni, vaddhi u’ magliaus ambrò, ce fèonta. Motti pu èftase ‘s ena’ punto tuo, pu ìfsere ti ‘e ton brisku’ pleo tutto’ pesammeno, o’ pègliase, pirte sto’ massari, u pire u’ magliau, on ekkùtefse c’èffie pu ‘cì. Èbbie ce pirte èssutu. Este èssutu cino tranquillo c”e pense pùpeti pleo.

            Piànnome pus tutus pu fìane ce pìrtane sto’ ria pesammeni is paura. Tappu us ide cino spammentusus olu tutu: – Ti praman ene, ti praman ene? – O pesammeno pu este mes ti’ mesi irta’ tossa demogna n’o’ piàune. Emì toronta, signore rìamu, tale spettàkulo, fìamo pu ‘cì ce o’ fìkamo. Ion ena’ spramento mea, toronta tossa demogna, – u lea’ tu ria arte. – Ahu, – ipe tuo, – pu e’ vuta oli tuttin abelitàva! Fìkete stei, mi’ pate pùpei pleo. Ènna dume arte is e’ tuo pu e’ vuta olo tutto koraggio n’o’ piai, n’o’ pelisi, n’o’ pai pèrnonta, – ipe. Tui arte, toronta iu to’ spettàkulo: – Emì, – ipa’ cini, – ‘e pame pleo na kàmome i’ guardia, os pai is pu teli! – Den den! – ipe tuo, – kàmete, kàmete o’ fàttossa; mi’ pate pùpeti pleo. Pate sto’ fàttossa, citti ce mutto!

            Èbbie depoi uso ria c’èkame na vandièfsune ‘s olo to’ regno, ce ipe ti ènna kami mia’ tàola c’ènna mbitefsi tòssunna passio cità ce passio paisi. Rtea citti stra’ pu ichan bàlonta o’ sicillo, embìtefse kampossu. Èftase ‘cì cino arte, tuo pu us ìbbie mbitèonta ce tûpe: – Esù teli nârti ti ènna jettì mia taola? – Doppu siànose kampossu, èbbie tuo ce pirte sto palai tu ria c’ipe: – De ti ‘vò mbìtefsa tòssunna. – Beh, i’ superki, – ipe cino. Me’ cinus arte iche na vresì cino. Tuo ti kanni? Pianni ce pirte ‘s tutti kummaran arte, c’ipe: – Po’ lei, pao ‘vò? – Pu? – ipe cini. – ‘S tutti’ tàola pu ènna kami o ria; mbìtefse poddhù na pame na fame. – Ti fsero ‘vò arte? – Pao o ‘e pao? – Mi’ pais, – ipe cini: – àremo ti ènna jettivi! – Eh, – ipe cino, – oi ti me sfàzune oi guenno sti’ libertava!

            Tuos ìone o paddhikarin arte, cino pu tôkofse i’ ciofali ion armammeno. Pirte tuo. Tappu mbikan oli ‘cipanu sto palai, – jenon arte, pensa ‘sù t’iche! – estean oli ìunna ‘s filari kundu motti ènna sirtì mia’ kausa, kaimmeni. Arte ntrikèftisa na pa’ piatti ste’ banke ftiammene. Tunù u tôkanne tria tria o kolo ti ‘en ìfsere pu ènnâgui e facenda: “Ah, sòrtamu, ti pirta na kamo nârto!”, ipe tuo.

            Doppu arte fane, – pensa ‘sù possus piattus iche fse pa’ qualità! – na mi’ tin bastàfsome makrea, dopu spiccèfsane fse fai, èbbie ce guike tuo pu ene o ria. Kàise sto’ trono ma mia’ kurunan es ti’ chera. Ensìgnase tuo: – Esì ènna mu pite arte, milìsete libera e franka, is io’ pus esà pu iche utto’ kuràggio ce uttin abelità na pai pronà pronà na pai ‘cì pu kugnèutte a turnìscia… – Ce ipe otikané, olu tus puntu. Tuo arte ele: “O leo o ‘e leo?” U tôkanne tu tu ecessu sti’ fsichì. Tunù arte u tôkanne tria ce tèssara. Pensa ‘sù pu tu stèane e kazzi tunù.

            – Beh, – ipe tuo; eskosi ce èbbie i’ kurunan es ti chera ce ipe: – Esì fariesesta na pite, – ipe, – ma ‘vò sas epprumetteo, – arte nsìgnase na tsumpefsi mapale e fsichì, – sas epprumetteo i’ kurunan, – ipe. Toa tu tônifse pleo poddhivi ammai. Arte tuo ‘en ìfsere ti ènna kami: este ma dekapente pensèria, ‘en ìfsere ti ènna kami. Èbbie o ria ce ambrostu vasta mia’ kiatera, iche fèronta ma safto; èbbie i’ stran, ipe tuo: – Sas epprumetteo i’ kuruna ce i’ kiatera, is pu iche uttin abelitava, – ipe. Satti pu ìkuse iu cino, jetti tiso: – Evò imon, – ipe; toa tu guike o fimò. – Ce allora, – ipe, – ti ison esù, tui ene e kuruna ce tuin ene e kiatera, piattin ipe, na sȏ’ koncessa -. Èmine òria e kummara depoi! Rmàstisa, kama’ tosse’ feste, ce stàsisa kuttenti ce kunsulai. Is pu te’ n’u’ di na pai sti’ Napuli ka us torì.

            O kunto ‘e pai pleo, ena’ turnisi emmereteo.

 

                                               Concetta (Calimera, 5 agosto – 11 settembre 1885)

 

* “Des mots acceptés dans un sens tout à fait impossible”, nota qui V. D. Palumbo, sottolineando un fenomeno non raro per cui ad alcune parole italiane accolte nella lingua grika viene attribuito un significato improprio.

 

icona italiano

 

IL LADRO PREMIATO

 

C’erano una volta due bricconi; s’incontrarono un giorno e uno chiese all’altro: – Dove vai, compare? – Vado alla fiera, compare, a comprare un cavalluccio. – Anch’io ho la stessa intenzione, – disse l’altro. Dopo un po’ si separarono: – Statti bene, compare! – Statti bene. – Quando ci rivedremo? – Che ne so? Può darsi che ci rivediamo, può darsi che non ci rivediamo; come capita.

Dopo diverso tempo, circa un mese, si incontrarono di nuovo: – Oh, compare, da quanto non ti vedevo! – Anch’io è da tanto che non vedevo te. – Hai fatto buoni affari alla fiera? – Li ho fatti. – Che cosa hai comprato? – Un cavallo. E tu cosa hai comprato? – Un asino. – Vuoi che ce li scambiamo? – D’accordo. – Tu cos’hai nella bisaccia? – Cuoio. E tu? – Seta. – Scambiamoceli, dunque, – disse uno di loro. – Scambiamoceli.

Uno diede il cavallo, e l’altro diede l’asino: se li scambiarono. Poi il primo s’avviò da un lato; il secondo dall’altro. Quando s’erano allontanati, uno di loro disse tra sé: “Voglio vedere che cosa c’è nella bisaccia”. Guardò e ci trovò alghe: “Ah, – pensò, – io gli ho detto che avevo cuoio, e anche lui avrà la sorpresa di trovare foglie di cavolo”.

Lasciamo questo e andiamo all’altro: “Voglio vedere che cosa c’è in queste bisacce”, disse tra sé, poiché avevano scambiato bisacce e tutto il resto. Guardò dentro e trovò foglie di cavolo: “Beh, – pensò, – io gli ho dato a intendere di avere seta, e lui di avere cuoio: non è andata bene a nessuno dei due”. Ora i due, dopo aver fatto lo scambio, s’erano diretti uno da una parte, uno dall’altra.

Dopo molto tempo s’incontrarono di nuovo; si videro e uno disse: – Ah, compare, tu mi hai imbrogliato, ma io l’ho fatto prima di te. – Perché, compare, dici questo? – Perché? Tu mi hai detto di portare cuoio e io di avere seta; invece c’erano alghe. – E tu cosa avresti voluto? – Tu mi hai ingannato, ma neppure io ti ho detto la verità -. Gli animali, intanto, se li erano venduti: uno aveva venduto l’asino e l’altro il cavallo. – Beh, – disse il primo, – tu l’asino non te lo sei venduto? E io mi son venduto il cavallo. Ora andiamocene verso Napoli. – Andiamo, ma dove? – Verso Napoli. – E a far cosa? – Andiamo a rubare.

Si misero in viaggio e andarono. Arrivarono al conio, dove venivano fabbricate le monete del re: – Compare, – disse uno, – che cosa facciamo qui? Ce ne stiamo così senza far niente. Non sarebbe bene che entrassi dentro e prendessi un po’ di soldi? – Entraci tu, che sei esperto del luogo, – rispose l’altro, che era leccese; – io non lo conosco. – Invece sarebbe meglio che entrassi tu. – Non far entrare me; ci resterei dentro, se entrassi. – Per che cosa hai paura, – chiese il napoletano al leccese, – per tua moglie? Non temere, penserò io a tua moglie. – Poniamo che rimanga dentro: mi prenderanno, e mia moglie resterà sola; cosa potrò fare? – Ti dico di non pensarci; le darò da mangiare e da bere, la manterrò io. Entra e non preoccuparti -. Lo convinse e quello entrò.

Entrò e si caricò di monete, ne prese a volontà. Dopo essersi caricato, disse: – Tirami fuori, compare, è sufficiente -. Lo tirò su, andarono a casa e la notte stessa svuotarono il bottino. Ora la moglie, quando tornarono a casa, si rallegrò nel vedere tutto quel denaro. Prepararono allora una buona tavola, mangiarono, bevvero e andarono a dormire.

La notte seguente fecero di nuovo la stessa cosa. Intanto, la mattina, le guardie avevano osservato tutt’intorno e s’erano accorte che mancava del denaro. Misero allora della colla nella fossa dove c’erano le monete: – Chi ha rubato tornerà un’altra volta, – dissero i soldati. E infatti arrivò la notte e i due andarono di nuovo. Il leccese disse al napoletano: – Questa sera entraci tu, – quasi avesse il presentimento. – Oh, che difficoltà c’è? – Entra e non pensarci -. Entrò. Non appena scese, cominciò: – Compare, tirami, mi sono attaccato! – Attacca oro, argento e rame! – Mi sono attaccato! – E perché ti sei attaccato? – C’è colla e sono rimasto incollato dentro, – spiegò infine. – Beh, allora ti getto la corda; legati e ti tirerò su -. Calò la corda, lo legò e cominciò a tirare: – Compare, fatti leggero, non riesco a tirarti. – Non mi tirerai più, sono incollato! – Allora, sai cosa bisogna fare? – disse quello che stava sopra: – dal momento che sei incollato, non c’è via d’uscita. Ti getterò una sciabola; tu tagliati la testa. Prima di tagliarla, legala alla corda e io la tirerò fuori. Così lasceremo dentro il corpo, io porterò via la testa e non ti riconosceranno -. L’altro così fece.

E così tirò fuori la testa da lì; l’altro se l’era tagliata per non farsi riconoscere e il corpo era rimasto dentro. Poi, senza soldi, andò via; se la squagliò di là. La mattina venne il padrone delle monete, colui che aveva il conio. S’accorse e andò a chiamare i soldati. I soldati si precipitarono: – Oh, che stranezza è questa? Dentro ci sta uno senza testa e vicino non c’è nessuno -. Cominciò ad accorrere molta gente: – Venite a vedere lo spettacolo! – Che cosa c’è? – Guardate dentro; c’è uno senza testa e non si capisce chi è. – Fate una cosa; tiratelo fuori e forse lo riconosceremo.

Lo tirarono fuori, cominciarono a osservarlo, ma non lo riconobbero. Nessuno riuscì a identificarlo, perché gli mancava la testa. Allora, dopo averlo tolto da lì, cosa escogitarono? – Lo mettiamo in una bara e lo lasciamo in piazza. Se in qualche casa si sentirà piangere una donna, significherà che si tratta di suo marito -. Così fecero: lo sistemarono su di una bara e le guardie si misero a girare per vedere in quale casa si piangeva.

Lasciamo intanto questi e torniamo al ladro. Egli non aveva ancora detto niente alla moglie dell’amico, l’aveva ingannata. Ma, quando vide quel che accadeva, che l’avevano messo nella bara, dovette svelarle tutto; corse a casa e le disse: – Attenta, non piangere, ché a tuo marito è capitato questo e quest’altro -. Le guardie erano in giro. La donna, appena udì la storia, – figuratevi un po’! – cominciò a piangere, a gridare e dimenarsi. Quando le guardie stavano per arrivare lì vicino, quello le fece: – Zitta, zitta, o siamo morti! – Ebbe allora un’idea: afferrò un orciuolo d’olio ch’era sulla mensola del camino e – patapùffete! – lo gettò per terra. Lei non badava all’olio che era caduto, pensava al marito, alla storia ch’egli le aveva raccontato. Ed ecco arrivare le guardie nelle vicinanze della casa; origliarono: – E’ qui, – dissero. Entrarono: – Che cosa è successo, signora? – Furbescamente l’uomo si precipitò e rispose: – Ecco, è salito il gatto e le ha gettato l’olio dal camino, e lei sta piangendo. – E piange con tanto strazio? – disse la guardia. – Io le dico di non piangere, che le porterò l’altro.

Le guardie, astutamente, se ne andarono, uscirono fuori e misero un segno sulla porta. Ma quello, il ladro, se ne accorse e subito si mise a mettere segni sulle porte; segnò tutta la strada, in modo che non potessero più raccapezzarsi. La mattina dopo, infatti, le guardie cominciarono a cercare: qui un segno, qui un altro segno: – Com’è possibile? Così non riusciremo a sapere dov’era la donna che piangeva e che avevamo sospettato! – Cosa escogitarono allora le guardie? – Lo mettiamo nella bara, – dissero, – lo portiamo la notte in chiesa e facciamo spiare; chi andrà a piangere dietro la porta sarà l’indiziata -. Egli andò e le disse: – Attenta, l’hanno portato in chiesa; non farti sentire -. Ma la donna, appena lo seppe, si mise a far baccano; voleva andare a vederlo, voleva andarci assolutamente. – Zitta, non pensarci neppure! Ti darò io da mangiare e da bere, avrai tutto da me.

Arrivarono le due e lei voleva uscire per andare in chiesa. L’uomo non glielo permise: – Se ti muovi, ti romperò le ossa! Ma, dimmi, cosa ti manca? Qualunque cosa tu voglia, fammelo sapere. Vuoi soldi? Te li do. Eccoti i soldi! – La portò al mucchio di monete: – No, non voglio soldi, voglio mio marito! – Non riusciva a convincerla: – Dunque, cosa vuoi? – Voglio andare a vederlo. – Tu non puoi andare da nessuna parte, altrimenti finiremo in galera, hai capito? – Lei cercò di scappare e l’uomo la bastonò. Ricominciò a piangere. La gente stava ad ascoltare: – Che cosa fa costei? – Alla fine la persuase e stette zitta.

Torniamo ora un’altra volta dal morto. Alle guardie venne un’idea: – Possibile, – dicevano, – che non si riesca a trovare chi è l’autore del furto di questa notte? Mettiamo il cadavere nella bara, – pensarono; – la donna che andrà a prenderlo da lì è la moglie; è lei a provare dolore -. Il ladro, con la sua abilità, andò e lo prese. Lo portò via e lo seppellì in una fossa. Le guardie, appena si svegliarono la mattina, si accorsero che il cadavere non c’era; o che si fossero addormentate, o chissà come, l’avevano trafugato: – Ahimé, non c’è più il cadavere! – dissero, quando la mattina andarono a vedere. Cominciarono a cercarlo, dopo essersene accorti: – Com’è possibile? Dove l’avranno portato, questo morto? – Gira e rigira, – avevano un cane con loro – il cane annusò dov’era e si mise o scavare. Le guardie si avvicinarono e intanto il cane aveva scavato abbastanza da scoprire un piede. Sparsero la voce e venne molta gente; lo tirarono fuori.

Ora, per il ladro, cominciava a mettersi male la faccenda; seppe che il cadavere era stato ritrovato: “Oh, povero me, – pensò, – adesso mi troveranno; lei continua a piangere!” Saputo del ritrovamento, egli andò a guardare insieme con gli altri. Cosa pensarono, di nuovo, le guardie? Pensarono di prendere un’altra volta il cadavere dalla fossa e rimetterlo in piazza: chi gli fosse passato vicino alle due di notte sarebbe stato considerato responsabile dell’omicidio. Così fecero; lo lasciarono in piazza e la gente si ritirò tutta; ognuno andò a chiudersi in casa sua. Le guardie stavano con gli occhi aperti a vedere se passava qualcuno.

Il ladro cosa fece? Quando furono le due di notte e non c’era più anima viva, si finse viandante e andò. Nel frattempo s’era procurato sette pagnotte, un fiasco di vino e aveva lasciato tutto a casa. Poi era andato in un convento di monaci e aveva detto: – Fatemi un favore, datemi sette tonache in prestito. – Non possiamo dartele. – Ma io ve le riporterò. – Dacci una lira per tonaca: così te le diamo, altrimenti non te le diamo. – Volete che vi dia sette lire? Ve le do -. Mise fuori il denaro, diede loro le sette lire, prese le sette tonache e andò via.

Prese allora il fiasco, le pagnotte e mise tutto sotto il cappotto. Venne dritto dalle guardie, entrò giù e disse: – Sono un viandante; fatemi un favore, fatemi dormire qui per questa notte -. Poi aggiunse: – Ho con me del pane e un fiasco di vino. Volete mangiare un po’? – Noi abbiamo già mangiato. – Prendetene un pochino, un assaggio almeno -. Cominciarono col dar di morso al pane. – Beh, ora bevete un bicchiere di vino, – disse il viandante: – beviamo e ci mettiamo a dormire -. Di tanto in tanto il capo delle guardie s’affacciava a controllare che non andassero a prendere e portar via il cadavere. Il ladro dentro di sé se la rideva: “Mangiate, presto, e bevete; non pensate a lui!” Bevendo e mangiando – dentro c’era il sonnifero – tutti e sette caddero di colpo addormentati. Il ladro tirò fuori le tonache e ne mise una ciascuno a tutti loro, che già russavano. Li lasciò dormire, si caricò il cadavere e scappò; lo portò lontano dal paese.

Poi tornò e cercò di sapere cosa si dicesse. La mattina, intanto, le guardie si svegliarono: – Guarda, guarda, – disse il primo che si svegliò, – son vestito da monaco! – Andò a trovare gli altri ed eran tutti vestiti da monaci: – Svegliatevi, – disse, – siamo tutti vestiti da monaci! – Si svegliarono, si videro così conciati, uscirono da lì e si precipitarono fuori; guardarono e il morto non c’era più: – Adesso che cosa dobbiamo fare? Cosa diremo quando andremo dal re? Che siamo vestiti da monaci e ci hanno preso il morto?

Quando arrivarono dal re, questi, nel vederli, cominciò a ridere: – Che cosa avete combinato? – domandò. Anche la gente, prima, li guardava da dietro e rideva; i poveretti, con la faccia nascosta, s’erano messi a correre. Disse dunque il re: – Insomma, non sapete chi è stato a prendere il cadavere? – E’ passato un tale così e così, – spiegarono, – che aveva un fiasco di vino… – e raccontarono ogni cosa. Il re se la rideva.

Se ne andarono. Pensarono di andare in giro un’altra volta per trovare il cadavere. La gente e le guardie cercavano di qua e di là e alla fine lo trovarono dietro un muretto: pensate ormai come puzzava! – Eccolo dov’è! – dissero. – Correte, – disse una guardia, – cercate una cassa e portatela -. Corsero a prendere una cassa e lo misero dentro. Lo presero e lo portarono dal re: – Lo avete trovato? – Lo abbiamo trovato. – Dove stava? – Dietro un muro. – Ora sapete cosa dovete fare? Invece di essere in sette a far la guardia, dovete essere in quattordici; e il cadavere portatelo in piazza -. Lo portarono in piazza e lo lasciarono. Il re ordinò che nessuno si addormentasse. Ed essi cosa fecero? Stavano continuamente tutti e quattordici di guardia.

Lasciamoli far la guardia e torniamo ora dal ladro. Cosa escogitò? Egli aveva visto che erano in tanti ed era andato in una masseria: – Massaro, – disse, – devi farmi un favore; devi darmi per questa sera sedici caproni, e io ti pagherò l’affitto. Ecco, ti do sedici ducati per una sera. – Attento, che non abbian danno, – disse l’altro: – devo dar conto al padrone. – Non preoccuparti; dovesse succedere loro qualcosa, io ne sono responsabile e te li pagherò. – Così dici? Prendili, dunque.

Prese i caproni. Intanto era andato da frate Vincenzo e s’era fatto dare trentadue candele. Prese le candele e le legò, una per una, alle corna dei caproni. Mise dunque due candele sulle corna di ogni caprone, mandò avanti gli animali ed egli andò dietro. La guardia che era più vicina, e poi tutte le altre, a veder da lontano tante luci, – il ladro non si vedeva, perché stava dietro, confuso tra i caproni – si misero a dire: – Poveri noi! Stanno venendo a prendere l’anima del morto che sta in piazza; scappiamo, questi sono i diavoli, scappiamo! – Se la diedero a gambe e lasciarono il morto da solo. Quando le guardie s’allontanarono, egli prese il morto, se lo caricò, fece andare avanti i caproni e se la svignò. Arrivato a un punto dove sapeva non l’avrebbero più trovato, gettò il cadavere; poi si recò dal massaro, gli restituì i caproni, lo pagò e se ne andò. Tornò a casa e se ne stette lì tranquillo, senza pensare più a niente.

Torniamo da quelli che erano scappati ed erano corsi dal re morti di paura. Il re li vide così sconvolti e domandò: – Cosa è successo? Cosa è successo? – Sono venuti tanti diavoli a prendere il morto che stava in piazza. Noi, maestà, a tale vista, siamo scappati via e l’abbiamo lasciato. Era spaventoso vedere tanti diavoli! – ripetevano al re. – Oh, chissà chi è ad avere tanta destrezza! – egli disse: – lasciate perdere, non andate più da nessuna parte. Vedremo chi è ad aver avuto tanto coraggio da prendere il morto, portarlo in giro, gettarlo -. Le guardie, a queste parole, dissero: – Noi non andiamo più a far la guardia; ci vada chi vuole! – No, no, tornate pure alle vostre faccende, non andrete più da nessuna parte. Fate il vostro lavoro e acqua in bocca!

In seguito il re fece bandire per tutto il regno d’aver organizzato un grande banchetto e invitava gente d’ogni città e d’ogni paese. Da quella strada dove era stato messo il segno sulla porta fu invitata molta gente. Il messo che faceva gli inviti venne anche dal ladro e disse: – Tu vuoi venire al banchetto che si sta preparando? – Poi, dopo aver invitato parecchi, tornò al palazzo del re e disse: – Ne ho invitati tanti. – Bene, – rispose il re, – bastano -. Ora, tra tutti gli invitati, doveva esserci anche il ladro. Questi allora andò dalla comare e chiese: – Che ne dici, vado anch’io? – Dove? – lei disse. – Al banchetto che il re ha organizzato; ci ha invitati in moltissimi per andare a mangiare. – E io che ne so? – Vado o non vado? – Non ci andare; chissà cosa succederà! – Beh, o mi uccideranno o resterò libero.

Egli era scapolo; l’altro, cui aveva tagliato la testa, invece era sposato. Andò dunque. Quando entrarono tutti sul palazzo – c’era tantissima gente, figuratevi un po’! – si disposero in una lunga fila, seduti, come quando si deve svolgere un processo. Cominciarono a esser serviti tanti piatti sulle tavole imbandite. Al poveretto bruciava il sedere, perché non sapeva come sarebbe andata a finire: “Ahimé, cosa ho fatto a venir qui!” diceva tra sé.

Finito di mangiare, – immaginate quante portate, d’ogni qualità! – per non tirarla ancora per le lunghe, si presentò il re. Si sedette sul trono, con una corona in mano, e cominciò: – Voi dovete dirmi, parlando in tutta libertà, chi di voi ha avuto il coraggio e l’abilità di andare prima di tutto là dove si coniano le monete… – Ed espose ogni cosa, punto per punto. Il ladro diceva dentro di sé: “Lo dico o non lo dico?” E sentiva il cuore battergli forte e le gambe tremargli dentro i calzoni.

– Beh, – disse infine il re, alzandosi e tenendo la corona in mano: – voi avete paura di confessare, ma io vi prometto… – al ladro il cuore ricominciò a saltare – vi prometto la corona -. Il poveretto sgranò gli occhi; non sapeva cosa fare; cento pensieri gli si affollavano nella mente, non riusciva a decidere. Il re aveva a fianco una ragazza, l’aveva portata con sé; ricominciò: – Prometto la corona e mia figlia a colui che ha avuto tanta destrezza -. A sentir ciò egli s’alzò in piedi: – Sono stato io! – disse. Gli era uscito il fiato, finalmente. – Se sei stato tu, – disse il re, – eccoti allora la corona e anche mia figlia: ti sia concessa -. Restò delusa, la comare! Si sposarono, dunque; fecero tanti festeggiamenti, e vissero felici e contenti.

Chi non crede e vuol verificare

vada a Napoli e li potrà trovare.

 

Il racconto è terminato

e un tornese ho meritato.

 

dal racconto di Concetta (Calimera, 5 agosto – 11 settembre 1885)

 

 

Lascia un commento