Così è la vita (En iu e zoì)

En iu e zoì

 

– “Iche ena’ ria, tosso’ ceròn ampì,

c’iche palàdia, amparia, iche pedia,

ce poddhì’ rucho: ampeja ce poràdia,

pratine ce itse ecessu sta mandria.

Ce puru, mian emera, este prikò…

“Ti ènn’u kàmome?”, lean oli: “Pame, pame,

pa’ na dume pu e’ ka stei isi vekkia

ka tseri mante, traùdia, tseri kuntu:

panta ka vriski cini kalà loja

na kami na jelàsi pale o ria”.

Èstase e vekkia ce pirte u kàise ambrò,

ce ntsìgnase itto’ kunto ka leo evò:

– “Iche ena’ ria, tosso’ ceròn ampì,

c’iche palàdia, amparia, iche pedia,

ce poddhì’ rucho, ampeja ce sitari,

pratine ce itse ecessu sta mandria.

Ce puru, mian emera, este prikò…”

 

– Pappo, pappo, o kunto ka ste lei

‘en e’ tarteo, o esù ‘e to’ tseri pi:

ja lio pai ambrò, depoi jurizzi ampì.

 

– Deje, pedàimmu, prai kùseto kalà,

ce kratesotto òrio stannù, jatì

kundu ene o kunto en iu puru e zoì.

Otikané pai ambrò kundu itto’ kunto

ce ècì pu ntsìgnase otikané jurizzi:

panta, sa’ cìrkulo, na votisi nghizzi.

 

Ius kanni o ijo: skònnete quai pornò,

gomonni lustro ce ma’ di o termò.

Ius kanni e nitta ka kulusà in emera

ce i’ kratenni sittì panta mi’ chera.

Iu’ fèonta fèonta diaenni e addomà:

osso stazzi e dettera ce jelà.

O fengo liparriazzi ce jènete lettò,

dopu ena’ mina mapale e’ liparò.

Trechi o scimona, trechi o kaloceri,

panta ena i’ tsichra, addho o termò na feri.

Mina ma mina o chrono mas peseni

ce o cinùrio na jennisì ste meni.

 

Ius en ja ‘sena, k’arte ise pedai,

kundu protté ìmone puru evò;

mino lillì, osso na kami “ahi”:

pappo vrìskese, m’ena’ pedai ambrò

ka stei na kusi ce pos pai torì

puru ma ‘sena o kunto ti’ zoì.

 

Così è la vita

 

– C’era una volta, tanto tempo fa,

un re che aveva case e molti figli,

cavalli e campi, e vigne ed oliveti,

e pecore e capretti negli ovili.

Eppure un giorno fu preso da tristezza…

“Cosa facciamo?”, dicevan tutti quanti:

“Cerchiamo insieme la vecchia narratrice:

lei sa gli enigmi, i canti e tante storie,

sicuramente troverà parole

per rallegrare nuovamente il re”.

Venne la vecchia, gli si sedé davanti,

e questa storia cominciò a narrare:

– C’era una volta, tanto tempo fa,

un re che aveva case e tanti figli,

cavalli e campi, e vigne ed oliveti,

e pecore e capretti negli ovili.

Eppure un giorno fu preso da tristezza…

 

– Nonno, nonno, la fiaba che racconti,

o è sbagliata, o tu la dici male:

va avanti un poco e dopo si ripete.

 

– Ma no, ragazzo, ascoltala per bene,

e nella mente tienila scolpita:

così com’è la fiaba, è anche la vita.

Tutto si svolge come nel racconto,

perché ogni cosa torna dove inizia:

all’infinito, come in cerchio, gira.

 

Così fa il sole, che s’alza la mattina

e ci riempie di luce e di calore.

Così la notte va sempre dietro al giorno

e stretto stretto lo tiene per la mano.

Pure così corre la settimana

finché ridendo arriva il lunedì.

La luna si riempie e s’assottiglia,

e dopo un po’ ritorna ad ingrassare.

Corre l’inverno e dietro a lui l’estate,

sempre col freddo l’uno, l’altra a scaldare.

Un mese dopo l’altro va a morire

l’anno, e già pronto è il nuovo ad iniziare.

 

Così è per te, che adesso sei un ragazzo,

proprio come una volta lo ero anch’io:

aspetta un poco – non sarà che un soffio –

e sarai nonno: davanti un ragazzino

ti sta a sentire e osserva su di te

scorrere questa fiaba della vita.

 

 

Lascia un commento