Pianto funebre (Moroloj)

Moroloj

 

– Jatì? Jatì? Ti kàmamo?

‘En ìchamo amartia.

Jatì iu àscimo tànato

mas èbbie sti’ fatia?

 

Min iche tsemeròsonta

kammia’ forà isi mera,

min iche skosonta o ijo

fortomeno lumera.

 

Emì pìamo jelonta,

– t’ìchamo tse omilia! –

ce fèonta kundu pane

ston vucceri t’arnia.

 

– Èmbete, presta, kàmete

i’ fatia ka sa’ meni:

vàlete itto’ sulfùro

sti’ kàmbara klimmeni!

 

Dete, kanùn diu ore,

a’ kàmete kalà.

– Na chasi ti’ zoì

kanni puru pronà.

 

– Is èvale itti spitta?

N’ûche pèsonta e chera!

Putten irte o afimò

vromerò tse lumera?

 

Olon isa mia vampa

mas chiusti ambrò, mas èndise,

pu panu èffie ta rùchama,

ce a krèata ola mas ènghise.

 

Jatì? Jatì? Ti kàmamo?

‘En ìchamo amartia.

Jatì mas etsepùtise,

mas èkatse a maddhia,

 

isi lumeran àscimi,

ka ‘en vàstatse ntropì,

ce ole ma rokànise,

mas efe sa’ cirì?

 

– I’ guenni pleo atti kàmbara?

Mas èglise o kannò,

mi’ chèratu ti’ mavri,

i’ mitti ce o’ lemò.

 

C’isi fenestra e’ sìdero

‘e sìrnete pu ‘cì:

visia, visia, dellaste,

kiafètsete lio esì!

 

– ‘En ìsamo jineke

pu sa’ guìkamo ambrò:

fortia ìsamo, nàttamo

ce fèamo sto nerò.

 

Ce u’ vrachionu san ale

esìamo na sbistì:

a chèria isa’ lumera,

‘e sòzzamo nghistì.

 

Jatì? Jatì? ‘En ei pono

pleon àscimo, pleo’ mea,

na su dakkasi o derma,

na su dakkasi o krea.

 

Fonàsamo, fonàsamo,

– ìsane e ‘ttò is emera, –

c’isi fonì pu guàlamo

èttase stin anghera.

 

Cini ka proi mas kùsane

ìsane e pesammeni,

ce ìrta’ fèonta na dune,

ìrtan oli nomeni:

 

– Presta, dellaste, – kànnane,

– e’ sas previ e zoì:

‘en èchete pleon derma,

o soma ‘e sas kanì.

 

Sas tôfe olo e lumera,

sia k’ìsasto vambai

àpulo, treferò,

palimeno st’alai.

 

Jatì? Jatì? Ti kàmamo?

‘En ìchamo amartia.

Jatì stei àrtena ettù

oli isi ghetonia?

 

Ti e’ p’ìrtato na dite

panu e’ citta grattàcia?

Na, ole mas fasciòsane,

sa’ t’ìmasto pedàcia!

 

Ce tuon arte atto sòmama

mas èmine nittò:

diu tripe ja t’ammàddia,

mia tripi jo’ lemò.

 

Ah, t’io’ makrea isi mera,

ce t’ìone mea o stavrò

pu putte irte ce siànose

i’ tsichimma o Teò!

 

Ce mbìkamo es filera

ole stin aglisia,

pu ‘mpì ìrtane e mànema

ce ciuri, andri, pedia.

 

– On abetommun aspro

èssitte o paddhikàri,

isan isa rammeno

na pame ston artari.

 

– O jeno ele: “Ttecheddhe,

ndesa’ kundu o Kristò:

puru cine ‘kkutètsane

jes amartie os addhò.

 

Ce nân vloimmeni e chera

ka, motti lean lutria,

irte ce ola pu mbromma

èsbise ta cirìa.

 

Kanì lumera sìmmeri,

kanì ja pa’ cerò,

manechò doketemma

tse dàmmia lio’ nerò.

 

Jatì? Jatì? Ti kàmamo?

‘En ìchamo amartia.

Jatì iu’ varea mas ènghise

ampisinì fatia?

 

– Jatì? Jatì? Ti ftèune,

oli isi kristianì,

ka polemù’ na zìsune

ce channu’ ti’ zoì?

Pianto funebre

 

Perché, per quale colpa,

a noi è toccata in sorte,

mentre lavoravamo,

così brutta la morte?

 

Non fosse sorta l’alba

mai di quel nero giorno,

nè mai spuntato il sole

con tanto fuoco intorno.

 

Andavamo ridendo

– chiacchierare era bello –

allegre come vanno

gli agnellini al macello.

 

– Entrate, presto, e fate

il lavoro che resta:

e a mettere il solfuro

di voi ognuna sia lesta.

 

Basteranno due ore

e l’opera è finita.

– Basterebbe anche meno

per perdere la vita.

 

– Chi ha messo la scintilla?

Che mano scellerata!

Da dove uscì di fuoco

fetido la folata?

 

D’un tratto una gran vampa

ci si avventò, ci avvolse

e ci strappò i vestiti,

alle carni si volse.

 

Perché, per quale colpa?

Eravamo innocenti.

Perché il fuoco ai capelli

s’è avventato coi denti?

 

Perché senza vergogna

tutte ci ha denudate

e poi come candele

di cera consumate?

 

– Chi lascerà la stanza?

Il fumo ci ha bloccate:

con la sua nera mano

ci ha strette, soffocate.

 

Sbarrata è la finestra

e non si può più aprire:

correte ad aiutarci,

venite qui a colpire.

 

– Non eravamo donne

che incontro venivamo:

solo fascine ardenti

e l’acqua cercavamo.

 

E agitavamo a vuoto

le braccia come ali:

ché le mani di fuoco

erano a noi mortali.

 

Perché questo dolore

così atroce, spietato,

ci ha strappato la pelle,

la carne ha consumato?

 

Gridammo, sì, gridammo:

erano le otto in punto!

La nostra voce il cielo

ha subito raggiunto.

 

Ci ascoltarono i morti

e vennero a vedere,

vennero in fretta tutti

alle nostre preghiere.

 

– Presto, con noi venite,

– dicevano: – la vita

non vi si addice ormai:

con quel corpo è finita.

 

L’ha consumato il fuoco

come ovatta inviolata,

soffice, vaporosa,

dentro l’olio bagnata.

 

Perché, per quale colpa?

Cosa abbiamo sbagliato?

Perché sta tutt’intorno,

sconvolto, il vicinato?

 

E che cosa cercate

sopra questi lettini?

Ci hanno tutte fasciate,

come tanti bambini.

 

Del nostro corpo solo

questo si può ammirare:

due spiragli per gli occhi,

uno per respirare.

 

Ahi, che infinito giorno,

e quale immensa croce,

da cui la nostra anima

a Dio volò veloce!

 

In fila entrammo in chiesa

per i funebri riti,

e dietro di noi madri,

padri, figli, mariti.

 

– Un bell’abito bianco

stringeva a sé il mio amato,

per andarci all’altare

appena preparato.

 

– “Poverette”, – dicevano,

– “a loro è capitato

come a nostro Signore:

colpe altrui hanno pagato”.

 

Benedetta la mano

che l’ultimo tormento

pietosa ha risparmiato

e le candele ha spento!

 

Basta fuoco per oggi,

ne abbiamo avuto tanto,

ci basterà il sollievo

solo del vostro pianto.

 

Perché, per quale colpa,

la sorte fu nemica?

Perché così crudele

fu l’ultima fatica?

 

– Perché, per quale colpa,

sempre questo dolore:

c’è chi suda per vivere

e di lavoro muore?

 

 

Lascia un commento