Febbraio (Fleàri)

 

Fleàri

 

Fleàri is mere mavre iferni fina,

me avghé* glicé ce pleon elpide* stazi;

jelà i pianura ce jelà i kollina,

ce pa’ chortaci ipianni pu chloriàzi.

 

Me chari itravudà i kampagnola,

ospu o vellani ivlepi to chortari;

ce ivlepi is inno ta sianòmmata ola,

kuèonta si’ kardìatu mali chari.

 

O klimatari ipèrnete kuntento,

t’ampeli na putetsi pu t’agustu;

tu ferni fortomeno to’ sarmento,

ce ap’àrtena itorì tinu ce mustu.

 

Miristikà stafìlia tu ottobrìu,

stin ìdrota ‘e pensei nde stin dulìa;

pensei sto’ bikkeraci tu krasìu,

tu rifiskei ce tu jelà i kardìa.

 

Febbraio

 

Febbraio ai giorni neri porta fine,

con più speranze ed aure dolci viene:

sorride il pian sorride la collina,

ed ogni erbetta inizia a verdeggiare,.

 

Canta la graziosa campagnola,

mentre il villano il prato suo rimira:

e vede in sogno tutti i suoi raccolti,

provando grande gioja nei suo cuore.

 

Il vignajolo pure va contento,

la vigna sua a potare che ad agosto

gli porta ancora il tralcio caricato,

e vede già da ora vino e mosto.

 

E profumate uve dell’ottobre,

al suo sudor non pensa, né al lavoro;

pensa al suo bicchiere pien di vino,

gli si rinfresca e gli sorride il cuore.

 

Da: Cesare De Santis, Col tempo e con la paglia, Amaltea edizioni, 2001, pp. 114-115

Traduzione dell’autore

Le parole con l’asterisco sono prestiti dal greco.