“Sono il vostro Luigi” (“Ime o Loìcissa”) – Comizio del 1951
“Ime o Loìcissa” (1951)
Feto jùrisa panu citti mèsimma òria ce mali. Jatì esì stessi mûpato nârto. Diaìkane pente chronis atto 1946, ce poddhà guàita ste stiàzzutte pukalutte, puru sti’ provìnciamma. Arte stèome sto 1951 ce e democrazia teli es passo’ provincia us amministraturu jaddhau direttamente atto’ popolo. Is kajo pi ‘mena sa’ sozzi rappresentetsi? Jennisi ftechuddhi sekundu ‘sà, etsèro ti èrkete sto pi polemisi jatì èssumu polemùn oli, panta, i’ nitta ce in emera, jatì andè polemìsome ‘e trome; epirta dekatse chronu sti’ skola, tronta recciùddhe m’a pimidòru, ce mus kazzu spammenu, ma ta petsia. E ciofàlimu ce e kardia (esì o tsèrete) e’ kali.
Esì me tèlete, c’evò ènna pao ja ‘sà. Ènna kamo na torìsete ti fidèome na kamo ja olus esà.
O tsero ka esì mu dìete oli on voto, ma tuo ‘e kani. E voti atti’ Kalimera ce os kalimerito ‘e kanune, ndiàzzutte poddhì addhi voti ka ènna mas tu’ dòkune ola ta paìssia attin Grecìa.
Ènna me votìsune e’ Martana, es Kastrignana, es Koriana, e’ Martignana, e’ Ntsuddhinu, sti’ Chora; in ola paìssia grika ce evò o’ milo an grika, iu me noune kajo. In griki ce ja tuo in adèrfia dikamma; ja tuo ènna votìsune enan aderfò.
Esì ènna me visìsete, jatì ‘nnorìzzete tosson gheno pu citta paìssia. Esì pulite ecì ta kràuna, kànnete es partite, polemate pukalutte ce sa’ gapun oli. Milìsete pus emena.
Ènna pite is ime, iu, dopu pao o vrai na miliso, me mènune.
Ènna tserete ka en òrio dopu o jeno se meni. Jatì o jeno e’ sekundu a ceràssia, ena’ matso esirni us addhu’ matsu.
Ma sa’ leo ena’ prama: stasite m’ammàddia nittà ka echi poddhè musce ka telu’ na piàune us pondikù. Passo’ pondikò pu meni kau ste’ ranfe en ena’ voto menu ja ‘mena ce ji’ Kalimera. Mi’ plòsete!
Dopu ‘nnenno ja konsijeri provincialo sas kanno na torìsete posso chrizzo evò. Ènna kamo proi proi e’ strae bitumae na pame e’ Luppiu ce ‘s ola ta paìssias attin Grecìa, ènna kàmome pukalutte skolen òrie ja ta pedìama, ènna kiantètsome fràbbike ce ènna kàmome na jennisune ndùstrie, ènna kàmame òria ta koràfiamma, ènna kàmome ta frèata sta koràffia, a kanàja mo’ nerò es passo straa atta paìssia, ce puru es fognature; ènna kàmome es passo’ paisi ena’ kampo na pètsune i’ ciuriacì ta paddhikària, ènna kàmome pleon òria tin aglisìamma.
Possa guaita ènna kàmome! Ma esì ènna me visìsete oli. Ime o Loìcissa, ime o pedissa, ime o aderfossa, milò ce i’ penseo sekundu ‘sà.
Tunìs forà e partiti ‘en eccentrèune: e Kalimeriti jùs kalimeritu, ce e Grecìa ius griku. Ènna stasume sotsi, fermi, sa’ turri ka ‘e petti ma kanen ànemo.
A’ Vrìziemu, puru ‘sù vlètseme. Oli e ajis attin Grecìa vletsetemme: ime o Loìcissa.
Dopu ka sirno, edio mia’ lutria es passon ajo attin Grecìa, sparèome puru us foku enan brai.
Arte sas finno, andè strakkete, ma proppi na ‘kkadeo pu ‘ttupanu citti mattrabbanka etelo na fonaso: “Viva e Kalimera! Viva oli e Grecìa Salentina!”
“Sono il vostro Luigi” (1951)
Quest’anno sono tornato in questa nostra piazza bella e grande. Perché voi stessi mi avete detto di tornare. Sono passati cinque anni dal 1946, e molte cose si stanno sistemando dappertutto, anche nella nostra provincia. Ora stiamo nel 1951 e la democrazia vuole per ogni provincia degli amministratori eletti direttamente dal popolo. Chi meglio di me vi può rappresentare? Sono nato povero come voi, so che cosa significa lavorare: perché in casa mia tutti lavorano, sempre, dalla mattina alla sera, e se non lavoriamo non mangiamo; sono andato a scuola sedici anni, mangiando pane d’orzo col pomodoro, con i pantaloni strappati e rattoppati. La mia testa e il mio cuore (voi lo sapete) sono buoni.
Voi mi volete, ed io devo andarci per voi. Voglio mostrarvi cosa so fare per tutti voi.
So che voi tutti mi date il voto, ma questo non basta. I voti di Calimera e dei calimeresi non bastano, servono molti altri voti, che ci devono dare tutti i paesi della Grecìa.
Devono votarmi a Martano, a Castrignano, a Corigliano, a Martignano, a Zollino, a Sternatia; sono tutti paesi griki e io parlo in griko, così mi capiscono meglio. Sono griki e perciò sono nostri fratelli; perciò devono votare un fratello.
Voi mi dovete aiutare, perché conoscete tanta gente di quei paesi. Voi lì vendete i carboni, fate le “partite”, lavorate dappertutto e tutti vi vogliono bene. Parlate di me.
Dovete dire chi sono, così, quando vado a parlare lì la sera, mi aspetteranno.
Dovete sapere che è bello quando la gente ti aspetta. Perché la gente è come le ciliegie, un mazzetto tira l’altro mazzetto.
Però vi dico una cosa: state con gli occhi ben aperti, perché ci sono molti gatti che vogliono prendere i topi. Ogni topo che cade sotto le grinfie è un voto in meno per me e per Calimera. Non dormite!
Quando sarò eletto consigliere provinciale vi farò vedere quanto valgo. Voglio fare per prima cosa le strade asfaltate per andare a Lecce e a tutti i paesi della Grecìa; dobbiamo fare dappertutto belle scuole per i nostri figli, dobbiamo impiantare fabbriche e far nascere industrie, dobbiamo fare belle le nostre campagne, fare i pozzi nelle campagne, i canali con l’acqua in ogni strada dei paesi, e anche le fognature; dobbiamo fare in ogni paese un campo per far giocare i giovani la domenica; dobbiamo fare più bella la nostra chiesa.
Quante cose dobbiamo fare! Ma voi mi dovete aiutare, tutti quanti. Sono Luigi vostro, sono vostro figlio, vostro fratello, parlo e penso come voi.
Questa volta i partiti non c’entrano: i calimeresi per i calimeresi, e la Grecìa per i griki. Dobbiamo essere compatti, fermi, come una torre che non cede a nessun vento.
San Brizio mio, aiutami pure tu! Tutti i santi della Grecìa, aiutatemi: sono Luigi vostro.
Quando avrò vinto, farò dire una messa per ogni santo della Grecìa, e una sera spareremo anche i fuochi.
Adesso vii lascio, altrimenti vi stancate, ma prima di scendere da questo tavolo voglio gridare: “Viva Calimera! Viva tutta la Grecìa Salentina!”