“Scegliamo” (“Jaddhèome”) – Comizio del 1946

“Jaddhèome” (1946)

 

Pu ‘ttù e’ diu minu ènna jaddhètsome! Passon ena pus emà ènna pi: teli jà panta o’ ria (ce ta pedia os pedìottu) na mas kumandètsune opuru teli ja kapos attin Itàlia o’ kajo àntrepo, ka ènna kangetsi passo ettà chronu?

O ria sozzi ene puru ena’ minkia! Kanì na jennisì e’ citto spiti, ka e’ ria. O presidentos atti’ Repùbblika ènnâne o kajo tse kardia, tse tsichì, tse ciofali, jatì erkete jaddhao pus emà.

Esì tino tèlete: ena na noisi ola ta guaitasa o ena ka poddhà ‘e ta sozzi noisi?

Torìsete ti kàmane e ùrtimi riis attin Itàlia! Panta guerra! Ce jatì? Telùsane na kàmune pleo’ mali tin Itàlia, ce cini na jurìsune pleo’ potenti ce n’us faristune oli.

Ti os èkame cinò ka sfàisa tossi kristiani es tosse guerre? Pu tse cinu tispo ‘e pèsane mai stin guerra.

Epesènane ta pleo’ kajo paddhikària, ce klèane e mane, e ghineke, e aderfè, e annamurè. O ria scerrèato an esirne!

Dopu èchanne, pense pos iche n’u tôrti mi’ fiki o’ tòpottu, ce prepare mian addhi guerra.

Es alìu chronu ekàmamo pente guerre! Ste’ diu ùrtime pesànane ‘nneakosce chijàe kristianù. Poddhì emìnane ecì, chammèni, ce ‘en etsèrome pu stèune dopu tossu chronu ka spìccetse e ùrtimi guerra. Olo to jeno klei ittus pesammenu.

O rìamma ti èkame dopu spìccetse e guerra ce e tedeski ntsignàsane na sfàtsune olu’ cinu ka ‘e telùsane pleo na pane stin guerra mus fascitu?

Faristi, o maro ria, ce m’ola ta pedìatu, ce min ghinèkattu irte proi sti’ Ròkamma, depoi epirte e’ Brindisi. Etturtea, ma ‘mà, stei kalò, tispo ton enghizzi, anzi on gapune.

Ka ‘ttù es emà pleo’ danno kanni, pleo’ se gapune!

Ius ene o kosmo! Nghizzi na ise tristo ce àscimo na se gapìsune oli!

Ce ena’ ria tosso’ kecci (e’ sa’ mutsakuddhi!), na vali sto sarvo a guaitatu, ‘en ekkidei ka sfàzzutte tossi kristianì. E’ diu chronu esfàisa Italiani, adèrfia m’adèrfia.

Etturtea ‘s emà ‘en ìdamo itta guàita, ma sti’ Napuli, sti’ Romi, e’ Milana, es Parma, e’ Bologna ce ‘s ola ta paìssia, pu vastune jema ce fìgato, kumbattètsane ja diu chronu ste’ muntagne, sti’ talassa, stin anghera, na guàlune us tedesku.

O ria este ‘ttù, e’ Brindisi, ce pàssie sto’ korso, eddhe ce èpinne, ce addhi pesènane ja cino!

Arte spiccètsane e guerre c’e rivoluziune. O jeno pèsane!

Emì jurisamo ftechùddhia ce ènna ncignàsome pu ‘mpì.

Ma ènna pame sadìa sadìa.

Arte sa rotò: ènna ncignàsome mo’ ria?

Ènn’o kàmome na ‘nnei mapale panu sto’ trono?

Arte stei ‘s emà!

Oli ‘mì, stin Itàlia, ènna pume a’ tèlome mapale o’ ria, o a’ tèlome i’ repubblika, ma ena’ presidento jaddhào mes olu, ce nâne o kajo pus olu.

Evò sa’ milò mi’ kardia sti’ chcra: ènna jaddhètsete ce ‘en ènna sbajètsete.

O’ ria o i’ repùbblika?

Evò sa’ leo ka ste’ naziune pleo’ kajo ce pleo’ civile ‘en echi riu, ma presidentu tse repùbblike.

Na mi’ pistètsete e’ cinu ka èrkutte na sas pune ka e repùbblika e’ sekundu o’ terramoto. Mi’ pistètsete e’ cinu ka lèune ka sti’ repùbblika kumandei is pu skònnete proi to pornò. Mi’ pistètsete e’ cinu pu sa’ lèune ka e repùbblika en ghianomeni ju’ ladru ka pane votonta tse nitta. Ettù sti’ Kalimera echi poddhù ka ‘e sa’ lèune in ghialìssia, jatì ekànnune on interèssotto: ine e rikki ka atto’ ria panta èchune ta piacìria. Ma emì, ftechùddhia, sòzzome pai sto’ ria a’ mas ponisi e pantsa o e ciofali?

O presidenton atti’ repubblika e’ sekundu ‘mà; antsi sozzi ene ena pus emà; ene o kajo pus olu!

Dopu ettà chronu epetti ce ‘nnenni o addho. O presidento mas trattei olu sìmelu: ‘en echi pedìa tse òrnisa aspri ce pedia tse òrnisa mavri.

Esì ‘e pistete?! O tsèro, sas katalìsane ti’ ciofali isi tèssari lazzaruni ka pane spiti ma spiti ce sa’ lèune ka mi’ repubblika efèune u’ stavrù atte’ skole, ce sgarrèune es aglisie. Ine ola loja. E repubblika i’ teli o Papa, ma e pateri ‘e fiteutte n’o noìsune.

 

icona italiano

 

“Scegliamo” (1946)

 

Da qui a due mesi dovremo scegliere! Ognuno di noi dovrà dire: vuole che a comandare sia sempre il re (e i figli dei suoi figli) oppure vuole come capo dell’Italia l’uomo migliore, che cambi ogni sette anni?

Il re può essere anche uno stupido! Basta che sia nato in quella casa e diventa re. Il presidente della Repubblica dev’essere il migliore per cuore, animo, mente, perché viene scelto da noi.

Voi chi volete: uno che conosce tutti i vostri problemi o uno che molti non li conosce per niente?

Guardate cosa hanno fatto gli ultimi re d’Italia! Sempre guerra! E perché? Volevano fare l’Italia più grande, ed essi diventare più potenti, farsi temere da tutti.

Cosa ci hanno perduto, essi, se in tante guerre sono stati ammazzati tanti uomini? Nessuno di loro è mai morto in una guerra.

Morivano i giovani migliori, e li piangevano le madri, le mogli, le sorelle, le fidanzate. Il re se ne dimenticava, quando vinceva.

Quando perdeva, cercava come fare per non perdere il potere, e preparava un’altra guerra.

In pochi anni abbiamo fatto cinque guerre! Nelle ultime due sono morti novecentomila uomini. Molti sono rimasti lì, dispersi, e dopo tanti anni dalla fine dell’ultima guerra non sappiamo dove sono. Tutta la gente piange quei morti.

Il nostro re cosa ha fatto quando la guerra è finita e i tedeschi hanno cominciato ad uccidere tutti coloro che non volevano combattere con i fascisti?

Si è spaventato, il povero re, e con tutti i suoi figli e con la moglie è venuto prima a Roca, da noi, e poi è andato a Brindisi. Qui, con noi, sta bene, nessuno lo tocca, anzi gli vogliono bene.

Che qui da noi più danni fai, più ti amano!

Così va il mondo! Devi essere brutto e cattivo perché tutti ti amino!

E un re così piccolo (sembra un tappetto!), per mettere in salvo le sue cose, non se ne importa se tante persone s’ammazzano. In due anni gli italiani si sono ammazzati, fratelli contro fratelli.

Qui, dalle nostre parti, non ne abbiamo viste di queste cose, ma a Napoli, a Roma, a Milano, a Parma, a Bologna, e in tutti i paesi dove hanno sangue e coraggio, hanno combattuto per due anni sulle montagne, per mare, nel cielo, per cacciare i tedeschi.

Il re se ne stava qui, a Brindisi, e passeggiava sul corso, mangiava e beveva e gli altri morivano per lui!

Ora sono finite le guerre e le rivoluzioni. La gente è morta!

Noi siamo diventati poveri e dobbiamo ricominciare da capo.

Ma dobbiamo andare piano piano.

Ora io vi chiedo: dobbiamo ricominciare con il re?

Dobbiamo farlo salire di nuovo sul trono?

Adesso dipende da noi!

Tutti noi, in Italia, dobbiamo dire se vogliamo di nuovo il re, o se vogliamo la repubblica, con un presidente scelto tra tutti, che sia il migliore di tutti.

Io vi parlo con il cuore in mano: dovete scegliere e non dovete sbagliare.

Il re o la repubblica?

Io vi dico che nelle nazioni migliori e più civili non ci sono re, ma presidenti di repubbliche.

Non credete a coloro che vengono a dirvi che la repubblica è come un terremoto. Non credete a chi dice che in una repubblica comanda chi si sveglia prima la mattina. Non credete a chi vi viene a dire che la repubblica è fatta per i ladri che vanno in giro di notte. Qui a Calimera ci sono molti che non vi dicono la verità, perché fanno i propri interessi: sono i ricchi che dal re hanno sempre favori. Ma noi, povera gente, possiamo andare dal re se abbiamo mal di pancia o mal di testa?

Il presidente della repubblica è uno come noi; anzi può essere uno di noi, è il migliore di tutti.

Dopo sette anni decade e ne sale un altro. Il presidente ci tratta tutti allo stesso modo: non ci sono i figli della gallina bianca e i figli della gallina nera.

Non ci credete?! Lo so, vi hanno guastato la testa quei quattro lazzaroni che vanno casa per casa e vi dicono che con la repubblica toglieranno la croce dalle scuole e distruggeranno le chiese. Sono tutte parole. La repubblica la vuole il Papa, ma i preti non riescono a capirlo.

 

Lascia un commento