La canzone del caldo (To traudi tu kamatu)

To traudi tu kamatu

 

Oh, pu kòccia ti pirte ce ndèsamo!

Utto prama ‘en e’ prama kalò.

Ti, a’ mas piai na tin guàlome e’ lùcidu,

ekuntefsi ti’ sòzzome ambrò.

 

Ti kama pu ste kanni!

‘En en ghià supportefsi,

e’ pròbbion ghià skiattefsi,

‘en ei pleo’ siri ambrò.

 

‘En ei pleo’ siri ambrò:

a’ sìese o ‘e sìese tronni,

etronni tappu plonni,

ce tappu stei artò.

 

Ma tuo, pale, ‘en e’ tìpoti

– n’o pume lio’ tarteo –

jatì att’addho meréo

e’ chiru ce poddhì.

 

Jatì, a’ su ‘nnei sto kòkkalo

na pai jurnà…(1)

Ettotsu lei ti kai

pa’ prama pu torì.

 

Màrefse a saracìnika,

màrefse ta pipogna,

ta rùddia, ta citogna,

ce pìtsise es alée.

 

Embàkkefse t’angùria,

èftise ta stafìglia,

a sika ‘s chìlia ‘s chìlia

pèttune atte’ sucée.

 

Jamu Lavrèntimu òrie,

valosi na mas kafsi,

su previ to filafsi

pròbbio tunìs forà.

 

Ncìgnase tin emèrassu

na kafsi, kundu panta,

depoi s’èbbie e taranta

ce nkora kulusà.

 

Ma tuo ‘e pai tarteo,

mu fènete ‘s emena,

jatì ftìsane esena,

teli na ftisi emà?

 

Ftechùddhia emì, ti ftèome?

Ma cinu iche n’i’ piai,

Lavrèntimu, ide mai,

mi’ lissa pu vastà.

 

Itto lion addho pu èmine

spiccei ti o rufàs olo,

c’i’ piànnome sto’ kolo…

ce tosso, nde lillì!

 

(Ti pao ce leo… Fsichòriso!

E’ ti, sti’ Kalimera,

‘en echi pleo’ kiatera

àrtena mi’ to pi;

 

ce tuo ce chiru: os fènete

cinò – ma tui e’ mia stòria

palea – ti milùn òria

m’a loja vromerà.

 

Ce mbièun puru tes mànetto

n’i’ pìaune ‘mpì sto’… cipo.

Na, an ènna kafsi tipo,

kafse a loja straà.)

 

O pu, kòccia, ti kama stravao,

feto, feto ‘en e’ prama kalò,

pu ka steo, pu ka sirno, pu pao,

eh, mu fènete ti ènna ftisò.

 

La canzone del caldo

 

Accidenti, che ci è capitato!

Questa storia non va proprio bene,

e, se infine riusciamo a cavarcela,

si potrà poi, chissà, raccontare.

 

Che caldo sta facendo!

Non è da sopportare,

c’è proprio da scoppiare,

più avanti non si va.

 

No, no, non si va avanti:

anche a star fermo sudi,

e sudi quando dormi,

e sudi appena alzato.

 

Eppure questo è niente

– a dire proprio il vero –

perché da un altro lato

è peggio e non di poco.

 

Infatti, a chi vien voglia

di andare a lavorare

nei campi trova il fuoco

che sta bruciando tutto.

 

Bruciate son le angurie,

bruciati anche i meloni,

melegrane, cotogne,

le ulive son toccate.

 

Sono secchi i cetrioli,

e s’è arrostita l’uva,

cadono a centinaia

dagli alberi anche i fichi.

 

O San Lorenzo caro,

ci vuoi proprio bruciare!

Stavolta ti si addice

la fama conquistata.

 

Dal tuo giorno hai iniziato

a infuocar, come sempre,

ma poi ti ha punto il ragno

e non hai smesso più.

 

Ma questo non va bene

e non mi sembra giusto:

perché ti hanno arrostito,

tu vuoi arrostire noi?!

 

Ma noi che colpa abbiamo?

Quella rabbia che hai in corpo,

San Lorenzo mio caro,

devi volgerla a loro.

 

Il caldo ch’è rimasto,

vuoi consumarlo tutto,

e ce lo metti in culo…

Davvero, non per finta!

 

(Che dico, ahimè… Perdono!

Purtroppo a Calimera

oggi non c’è ragazza

che non dica così,

 

ed anche peggio: sembra

loro – ma questa è storia

vecchia – che fanno bene

a usar parole sconce.

 

Anche le mamme mandano

a prenderlo nell’… orto.

Ecco, se vuoi bruciare,

brucia queste parole.)

 

Oh, quest’anno, accidenti, che caldo,

non va bene, è una cosa eccessiva,

o sto fermo, o mi giro, o mi sposto,

sui carboni io sto rosolando.

 

V. Muntagna 16 VIII 1903

 

 

1) Parola illeggibile nel manoscritto

 

Da: Giannino Aprile, Traùdia, Ghetonia, 1990, pp.

Traduzione libera di Salvatore Tommasi

 

 

Lascia un commento