La lettera (O gramma)
O gramma
Me pire e nonna sti’ kàmbara grattiu
c’ipe: – Ecessu sti’ kàscia ènna stasì.
Guale ta rucha, ola, ‘ccena ‘ccena,
depoi finni otikané kundu pu stei.
Vòtisa i’ kascia evò panu pu kau,
na vriko to ntartieni ka ndalì.
Tipo! Manechò rucha iche, tipo addho.
Ce arte mapale icha ola na ta stiaso.
Pirta c’ida, olon isa, pròbbio kau,
panu sti’ tavla is kascia, pesomeno
is etseri pu ‘putte ena’ mea gramma:
io’ sciàleno ce fènato fameno.
Tônitsa na do. Mes to chartì
este klimmeni mia fotografia:
stampao ‘cipanu iche ena’ paddhikari
poddhìn òrio, ndimeno tse surdao.
Melètisa: ce isa’ loja agapi,
loja glicea ka nitta’ ti’ kardia.
Ntropiasti na pao ambrò ce fèonta jùrisa
sti’ nonna, m’itto gramma olo nittò.
– Kiaterèddhamu, pu pirte n’o vriki? –
ipe, – kàscio lion ettù. Tuo e’ paleo.
Icha toa kané’ chrono pleo’ pi ‘sena -.
Kràise o gramma c’èbbie na mu milisi.
– Proppi na rmaso o’ pàppossu, ’ttechò,
tuo ìone o ‘nnamuràomu, de ti en òrio,
o surdao, ka evò gàpisa pronò.
Pirte cino ce pèsane stin guerra,
ce môfike itto gramma manechò.
Pèdacia ìmasto, ts’ìkosi chronò.
A lòjatu mu mìnane grammena
ecé sti’ kardia, ola tâcho stannù.
Itto gramma, ti o grànane tse dàmmia!
Passon emera o fa’ satia satia.
Ce o katti iu’ mea, is tôguaddhe pu ‘cì?
Panta fissa mu pìtsise i’ tsichì -.
Satti mili, is kanònone to’ muso:
o derma i’ sìrnato, jènato vambai
aspro ce treferò, ce puru o ammai
gomònnato lustro ce fènato olo agrò.
Èpese o makkaluri atti’ ciofali
ce a maddhia ti’ mavrìsane olon isa,
puru a chili jèttisa rodinà,
ce a dòntia sa’ paddhùtsule tse chioni.
T’ion òria e nonna, ìone sa’ korasi
ka ìbbie na rmastì stin aglisia,
mi’ chera sto’ vrachiona u paddhikari,
cino ka tosson gàpise, o pronò.
Evò i’ kanono’ c’ègglone ma cini,
èpinna ci’ pu môle, lô ma lô,
ce ja panta pu toa – diaika’ chroni! –
mômine iso ntartieni sto mialò.
La lettera
– Rovista bene qui, – disse la nonna,
mostrandomi una cassa nella stanza:
– Togli i vestiti, tutti, uno per uno,
poi risistema ogni cosa a dovere.
Misi la cassa intera sottosopra,
cercando l’intrattieni che suonava.
Ma c’erano vestiti solamente,
ed ora mi toccava riordinare.
Mi balzò agli occhi, all’improvviso, in fondo,
proprio sopra la base della cassa,
una lettera – da dove era sbucata?
Era tutta ingiallita, consumata.
L’ho aperta per vedere, e dentro il foglio
c’era nascosta una fotografia:
di sè faceva una gran bella mostra
un giovane, vestito da soldato.
Mi misi a leggere: erano parole
d’amore, molto dolci e commoventi.
Non continuai , ma tutta incuriosita
col foglio aperto corsi dalla nonna.
– Ragazza mia, dov’è che l’hai scovato? –
disse, tenendo il foglio tra le mani:
– Vecchia storia! Siedi, se vuoi, a sentire.
Avevo allora pochi anni più di te.
Prima che mi sposassi con tuo nonno,
era questo il mio primo innamorato:
ed io lo amavo tanto, ma la guerra
se l’è portato via, il mio bel soldato.
E lui, questo ricordo mi ha lasciato.
Eravamo ragazzi, sui vent’anni,
ed io le sue parole le ho trascritte
qui, dentro il cuore, e nella mia memoria.
Quante lacrime poi l’hanno bagnato,
questo foglio, e pian piano consumato.
Ma quella spina, chi l’ha mai levata!
Dentro l’anima, in fondo, s’è ficcata.
Mentre parlava, le guardavo il volto:
la pelle s’era fatta di bambagia
tenera e bianca, e l’occhio s’era pieno
di luminose gocce di rugiada.
Le cadde il fazzoletto dalla testa
scoprendo i suoi capelli tutti scuri,
s’eran tinte di rosso le sue labbra,
e i denti erano bianchi come neve.
Come era bella, la mia nonna, a un tratto!
Come una sposa che si reca in chiesa,
la mano ben sicura e stretta al braccio
del primo amore, del suo bel soldato!
Io la guardavo e insieme a lei piangevo,
bevendo il miele delle sue parole.
Per quanto tanto tempo sia passato,
quell’intrattieni più non ho scordato.