Massime di vita (1)

 

A loja ine kundu ta ceràssia: ena sirni t’addho

 

Le parole sono come le ciliegie: una tira l’altra

 

 

A loja ‘e su gomònnune to stomachò

 

Le parole non ti riempiono lo stomaco

 

 

A’ to chasi o mina ’e to channi o chrono

 

Se lo perde il mese non lo perde l’anno

 

 

Akatò mie sfàzzune mian ajelata

 

Cento mosche uccidono una mucca

 

 

Ane a cèrata guàddhane ta fiddha, o kosmo jùrizze presta enan òrio daso mea

 

Se dalle corna spuntassero le foglie, il mondo diventerebbe un bel bosco grande

 

 

Ane o kotsuna kanoni ta cèrata dikatu ‘en ele ka cina os addhò i’ makrea

 

Se il lumacone guardasse le sue corna non direbbe che quelle altrui sono lunghe

 

 

De’ o kalò de’ o kakò stei panta ‘s ena’ topo

 

Né il bene né il male stanno sempre da una parte

 

 

Diammeno o cerò, ‘en e’ pleo’ cerò

 

Passato il tempo non è più tempo

 

 

E aji cinurii eguàddhune tus paleu

 

I nuovi santi cacciano i vecchi

 

 

E chelona ‘e farìete to chalazzi

 

La tartaruga non teme la grandine

 

 

E’ kajo adínato ka pesammeno

 

Meglio malato che morto

 

 

E mukala pai c’èrkete atto frea rispu ‘e klastì

 

La brocca va e viene dal pozzo finché non si rompe

 

 

E straa jo’ Paraiso diaenni ambrò sto stavrò

 

La strada per il Paradiso passa davanti alla croce

 

 

Ecì pu e òrnisa travudà o gaddho muttizzi

 

Là dove canta la gallina canta il gallo tace

 

 

Ecì pu o Kristò sirni ti’ retsa piànnutte poddhà atsària

 

Là dove il Signore tira la rete si prendono molti pesci

 

 

Ecì pu pirte e guddha os pai o margiali

 

Là dove è andato il sarchio vada il manico

 

 

Ena’ prama e’ to pi ce ena’ prama e’ to kami

 

Una cosa è il dire e una cosa è il fare

 

 

Ettumesa ‘en e’ tinò kuntento

 

Sulla terra non c’è nessuno contento

 

 

Glossa makrea ce chera kondì

 

Lingua lunga e mano corta

 

 

 

Lascia un commento