Massime di vita (6)

 

Pos ene e itsa ius ene o itsaluri

 

Come è la capra è pure il capretto

 

 

Prama arèo prama òrio

 

Cosa rara cosa bella

 

 

Puru ta dàntera ecessu sti’ cilia echu’ ti pi

 

Anche le visceri dentro la pancia hanno da dire

 

 

Ranta ranta ercerònnete e vutti

 

Goccia a goccia si svuota la botte

 

 

Ranta ranta trapanìzzete o lisari

 

Goccia a goccia si fora la pietra

 

 

Rispu ‘e peseni panta mattenni

 

Finché non muori sempre impari

 

 

Sciddhi ce tamarri finnu’ nittì ti’ porta

 

Cani e cafoni lasciano la porta aperta

 

 

Sìmmeri panu st’artari ce avri kau sti’ moja

 

Oggi sull’altare e domani nel fango

 

 

Skupa cinùria kanni frantieddhi

 

Scopa nuova fa baccano

 

 

Sto korasi ce sti’ fossa nnorizzi tus fìlussu

 

Alle nozze e al funerale riconosci gli amici

 

 

Sto kosmo e’ channete mai tispo

 

Al mondo non si perde mai nessuno

 

 

T’ammai u patruna lipariazzi t’ampari

 

L’occhio del padrone fa ingrassare il cavallo

 

 

Ta dàmmia jus ponu tos addhò stannonnu’ presta

 

Le lacrime per i dolori altrui s’asciugano presto

 

 

Ta rucha ‘e kànnune to’ mòneko ce e kìrika ‘e kanni o’ patera

 

L’abito non fa il monaco e la chierica non fa il prete

 

 

To fai guaddhi to guai

 

Mangiare toglie ogni guaio

 

 

To pensieri ‘e to kratenni

 

Il pensiero non lo trattieni

 

 

To tsiddho pu livrònnete sto’ milo lei ti e’ stammeno panta mulinari

 

La pulce che si infarina al mulino dice che è sempre stata mugnaia

 

 

To tsomì ‘en estei panta ‘s emmia kofina

 

Il pane non sta sempre nella stessa cesta

 

 

To tsukkali tos patero vrazzi mi’ lumera tu Purgatòriu

 

La pignatta dei preti cuoce col fuoco del Purgatorio

 

 

To’ muso to’ torì tos kristianò, de’ ci’ pu èchune sto stomachò

 

La faccia puoi vedere degli uomini, non quello che hanno nello stomaco

 

 

Tria pràmata su kkumbiàzzune ti’ kardia: e mmeddhe, ta cidogna ce ta milìa

 

Tre cose ti amareggiano il cuore: le nespole selvatiche, le mele cotogne e le parole

 

 

Tselorò ma tselorò ‘e kannune ticho kalò

 

Duro con duro non fanno un buon muro

 

 

Ttechò is pu peseni jatì is pu meni malesirni

 

Povero chi muore perché chi resta s’adatta

 

 

 

Lascia un commento