Moroloj 10 – Invito al pianto
Tis klèi, tis klèi is on bìsito
ce tis klèi to pleo’ poddhì?
Ola ì’ prikà ta klàmata
jai cino pu torì.
Ahi! Oli ifonàzzune
ce iklèun me ti’ kardìa,
klàmata na’ tàlassa
échune ja i’ fotìa.
Istékune m’a klàmata
amesa is tosson gheno,
prikì i kardìa(n) ifénete
jai ton apesammeno.
Ahi! t’apesani iklèome
pu katalì(n) imà.
Òrio plèo de’ fénome
jái steko is’a prikà.
’Na idros tosson àscimo
ma’ cèi oli ’i’ kardìa
ce ta prikà ta klàmata
mas dìune fotìa
ce to fonasi: “ Mànamu! ”,
“ Ciùrimu! ” ce “ Adelfò! ”.
I kardìamu, petàcimu,
istèi is o skotinò.
Imì oli ènna pratisome
ti’ tàlassa prikì.
O tànatos ifénete,
fotìa olòs mas dì.
Furtuna poddhì(n) àscimi,
pu isteki is pa’ merèo,
su sirni tis kardìamma
cino pu en orio plèo.
Akapitò patéramu,
i fotìa olòs imeni;
‘sù ìkuse n’afsippàsune
fsichìssu telimeni.
Kofti poddhì iso tànato
amesa olìo’ cerò,
pu ’en echi pleo n’akùsome
t’irte o katalimò.
Tuti zoì pu échome
ine gomài fotìa;
t’òrio tu kosmu ichànnete
pu ’en briski alocharìa.
Satte t’ammàddia(n) ànifsa
is tutto’ kosmo ivò,
to klama panta ivàstafsa
sara tutto’ cerò.
Chi piange, chi, alla veglia,
chi piange più di tutti?
Oh, come è amaro il pianto
per chi lo sta a vedere!
Ahi, tutti quanti gridano
e piangono accorati,
il pianto è come un mare
che a tutti dà tormento.
Non smettono di piangere
in mezzo a tanta gente,
e triste appare il cuore
in presenza del morto.
Ahi, la morte piangiamo
che tutti ci rovina.
Perdiamo ogni bellezza
se stiamo nel dolore.
Oh, che sudore cocente
ci sta bruciando l’anima,
e quanto triste pianto
ci riempie d’angoscia.
E “Madre mia!” si grida,
“Fratello!”, “Padre mio!”.
Nella profonda tenebra,
figlioli, sta il mio cuore.
Tutti percorreremo
il mare di tristezza.
La morte al suo apparire
dà a tutti noi tormento.
Il destino terribile
che dappertutto domina
quel che c’è di più bello
dal nostro cuore strappa.
Amato padre mio,
lo strazio resta in tutti;
tu senti sradicare
l’anima tua adorata.
Molto strappa la morte
in così poco tempo,
e non c’è più d’attendere
il giorno del giudizio.
È piena di dolore
la vita che facciamo:
si perde ogni bellezza
del mondo ed ogni gioia.
Da quando ho aperto gli occhi
e son venuta al mondo,
nel pianto son cresciuta
fino a questo momento.
(Manoscritto di V.D. Palumbo relativo ai canti di Corigliano d’Otranto)
Da: Salvatore Sicuro, Ìtela na su po… (Ghetonia, 1999), pp. 296-299
Traduzione libera di Salvatore Tommasi