Moroloj 9 – Dialogo tra la figlia e il padre morto

 

La figlia

 

Megala, megala klàmata

mu céune ti’ kardìa

jai steki is i’ ciofàlimu

o ciuri sentsa avisìa.

Prikà ine ta pràmata

pu ti’ kardìa ispefsèi.

To klama poddhì(n) àscimo

panta is emena istèi:

me ola citta klàmata

’sea, ciuri, iklèo(n) ivò.

 

Afse ola tutta klàmata

ìtela na spiccefso.

A’ tòrona to’ ciùrimu

ìmone is choratetso.

Akapitò ciuràcimu,

se klèo me ti’ kardìa,

jai panta isena échasa,

’vò ’en echo plèo omilìa.

Ciuràcimu! Ciuràcimu!

Isèa ’vò plèo ’e torò.

 

Il padre

 

Kiatera tis kardìamu,

’en echo plèo ti mini,

jai i méremu ispiccétsane

ici pu stéune cini.

Chomena ine ta stéata

tu ciùrisu pu klèi:

To nnima ola ta pràmata

i’ stafti iriducèi.

Ichànnutte oli i giòveni

is pleo’ kalò’ cerò.

 

Kiatera tis akàpimu,

pu tora ipài prikì,

olus  pu meni o tànato

echi ’sù na stasì.

Ce tuso topo(n) àscimo

mas tròi ce ma’ rufà,

t’ammài sfumèi sa’ sìnnevo

pu ’sù ‘e torì(n) imà.

Olos o kosmo ichànnete

amesa is o kannò.

 

La figlia

 

I tsichì ’e faùte o’ tànato

ìus na se torisi:

de’ kanno mai allimònima

se sèa to kanonisi.

Panta jai sèa ivò ichànnome

pu mu céite i kardìa.

O tànato poddhi( n ) àscimo,

ichannis alocharìa.

Tela ce mino, akàpimu,

kanòsciomu ti’ tsichì.

 

Teòs, isù, deh, siàname,

dòkemu to’ patera,

tela(n) isù, ciuràcimu,

su tìo kardìa ce chera;

tela, kanoscio, ikléome

kafceddha ponimmeni

pu is ammaddia ifénete.

Kanòscio o’ topon àscimo

pu o klama ’en éi fonì.

 

Il padre

 

Kiatéramu, kiatéramu,

de’ mino pleon imena:

o ciùrisu( n ) apésane,

plèo ’en érkete is esena;

is utto’ topo istékune

tu kosmu i kristianì!

pu ta petìa( n ) ifìkane

me ti’ kardìa prikì:

de’ mài pléon ikiurìsane

so spìtitto kalò.

 

Tora, kalì kiatéramu

pu steki ( n ) is o choma

manichìssu( n ) is i’ kàrcera

pu klinni panta o soma,

torisi ’e sozzi tìpota

ti ’vò ime apesammeno.

Panta mu lèi i ciofàlimu

ti si’ kardìa en grammeno:

“Kanòscio ta petàciamu,

ti jai tùs se prakalò ”.

La figlia

 

Un pianto troppo grande

mi sta bruciando il cuore,

sta fisso nella mente

mio padre senza aiuto.

Sono amari i pensieri

che mi spezzano il cuore.

Un pianto così brutto

mai se ne va da me:

con tutte queste lacrime

io piango, padre, te.

 

Eppure vorrei smettere

con tutti questi pianti.

Se vedessi mio padre

voglia avrei di scherzare.

Amato padre mio,

ti piango con il cuore,

perché ormai ti ho perduto,

e non ho più parole.

Oh, caro padre mio,

non ti vedrò mai più.

 

Il padre

 

Diletta figlia mia,

non posso più restare,

son finiti i miei giorni

là dove stanno gli altri.

Le ossa son sepolte

del padre che tu piangi.

La tomba tutto quanto

in cenere riduce.

I giovani si perdono

nel loro miglior tempo.

 

Amata figlia mia,

che vivi così triste,

con quanti morte attende

tu devi rimanere.

Questo luogo bruttissimo

ci mangia e ci risucchia,

Sfuma come una nuvola

l’occhio, più non ci vedi.

Si perde tutto il mondo

in uno spesso fumo.

 

La figlia

 

Non teme né la morte

l’anima, né guardarti,

e volgere lo sguardo

a te mai scorderò.

Per te mi sento sempre

smarrita e brucia il cuore.

La morte così brutta

fa perdere la gioia.

Vieni, resta, mio caro,

guarda l’anima mia.

 

Ti prego, Dio, soccorrimi,

e ridammi mio padre,

torna tu, caro padre,

la mano ti do e il cuore.

Vieni, guarda l’afflitta

ragazza il cui dolore

le traspare dagli occhi.

Guarda che luogo brutto:

qui non ha voce il pianto.

 

Il padre

 

Ragazza mia, figliola,

non aspettarmi più;

è morto ormai tuo padre,

non tornerà da te;

in questo luogo sta

chi nel mondo è vissuto

ed ha lasciato i figli

con l’amarezza in cuore,

né mai più è ritornato

nella sua bella casa.

 

Ora, mia bella figlia,

che te ne stai per terra

sola su questo carcere

che ci imprigiona il corpo,

tu nulla puoi vedere,

perché sono ormai morto.

Sempre la mente dice

ciò che nel cuore è scritto:

“Assisti i miei figlioli,

io per loro ti prego”.

 

(Manoscritto di V.D. Palumbo relativo ai canti di Corigliano d’Otranto)

 Da: Salvatore Sicuro, Ìtela na su po… (Ghetonia, 1999), pp. 308-313

Traduzione libera di Salvatore Tommasi