Notte (Nitta)
Nitta
‘En ei nitta pleo’ mavri, skotinì:
liparà sìnneka klìsane t’astèria,
‘e sìete fiddho, ‘e kùete pleo fonì.
Satia satia tsikkònnutte diu cheria,
ce mia tis addhi lei: “Mi’ faristì”.
Nghìzzutte a chili, sentsa na pu’ lô,
mia kardia ji’ charà ste kantalì,
e addhi n’i’ kusi is èrkete pleo ambrò.
Skònnete o ànemo ce kui in omilia
ka guenni atta diu sòmata junnà,
ce o’ natti o derma, o’ natti ti’ tsichì.
Sto skotinò jurìzzune oli mia
ce o afimò tu kosmu ta vloà.
Jènnise e nitta o lustro ti’ zoì.
Notte
Non c’è notte più buia, più profonda:
grosse nuvole oscurano le stelle,
non s’ode voce o foglia che si muova.
Piano piano si stringono due mani,
e l’una dice all’altra: “Non temere”.
In silenzio si toccano le labbra,
canta un cuore pervaso dalla gioia,
l’altro a sentirlo gli si fa vicino.
Il vento s’alza e ascolta il bisbigliare
pavido e incerto di quei corpi nudi,
ed infiamma la pelle e il loro cuore.
L’oscurità li unisce in un intrico
che l’alito del mondo benedice.
Così la notte genera la vita.