O testamento tu Ronzu – Sesta parte

 

 

Jati iche fonàsonta,

tûrte e lachagnasìa

tu Ronzu, ce pìane e ìdrote

sa’ pu na io’ nerò.

 

Belisti ce on essùnghise

olo satia satia

o Peppi. Cinù u kàise

ce èbbie mapale o lô:

 

“Art’érkome sto kajo:

pos énna vastaftite

mus addhu, satti pu échete

ti kami ma tinò.

 

Ce dete na ta vàlete

‘s chartì ce ta kratite,

kundu pu lei, sa’ krisima;

ce, vàlete skupò,

 

satti pu tispos érkete

‘s esà j’ena’ piaciri,

oi sòzzete o ti ‘e sòzzete

mi’ pite mai ti de’:

 

panta ma kalà lòja,

ce kàmete na siri

to prama, ce o’ ghiurísune

deka, akatò foré!

 

Ettù stei e tevni; piànnete

cerò, regulesesta,

ce an e’ ghià kami o kànnete,

andé, kànnete dì

 

ti esì o pensieri tûchato,

ce ‘sì interessesesta

ja olu: esì ‘en efsérete

tuo t’érkete sto pi.

 

Kànnonta ius kraténnete

us kristianù suggettu,

ce os katalite, a’ tèlete,

affaru, ‘ti-ka- né.

 

Ti fseri cino ti échete

esì ‘cessu sto’ petto?

Ma kalà lòja o’ sìrnete

ce poi tu lete: de’.

 

Noate? Ius énna kàmete:

antrepo, ‘en e’ ma pója

pu pai ‘mbrò. C’ius tus échete

olu pu kau ‘s esà.

 

Ce na mi’ sas votísune

ta klàmata oi ta lòja

o’ ghinekò: min échete

mai pus tinò piatà.

 

Ti, a’ pai ce sas ventèfsune

t’ísesta lion glicéi,

sas sírnune ta tàntera

pu ‘cés sto stomachò,

 

ce presta presta ndénnete

kundu o’ rospo pu lei

ti àfidi ton ercérose

ti krai o’ lemò niftò.

 

Satti torite ti èchune

besogno e kristianì,

esì toa énna ssìfsete,

ti toa kanni ja ‘sà.

 

‘S esà us enghizzi nârtune,

mi’ trista o mi’ kalì,

ce na sas prakalisune,

n’o’ dòkete jurnà.

 

C’esì kànnete o’ fàttossa,

kutete pleon alìo,

ce fènete ti os kànnete

j’agapi os aftechò.

 

Pu pukalutte o àntrepo

pu noà prufittete,

c’ius piànnete ti’ nòmina

mbene, na piate agguò.

 

Olon estei sti’ tàttika

ce na fseri ti kanni,

ti a’ pai ce n’ise kòpano

e’ kajo na chasì.

 

Esi torite, ius jèttisa

o Cìcciu ce o Giuvanni

ce addhi pu nnorìzzome

ti fsera’ vastaftì.

 

Mapale leo, na tôchete

ja skola, olon estei

sto fseri kami: ssìfsete

tappu en ja ssifsi, ecì

 

stei ‘tikané; larghéfsete,

tappu to ricerkei

o prama; ce na dòkete

ambrò celì celì.

 

Ius ton denni ton antrepo,

ce o’ kratenni pu kau

ce on ei es to’ kumàndossu;

ma, vàlete skupò,

 

mai na mi’ tu lentefsete

na kami a pramatatu,

andé – kalìn emèrassu! –

se mbiefti sto kalò.

 

 

Dopo tanto discorso

Oronzo ebbe l’affanno:

gli scendeva il sudore

da sembrare bagnato.

 

Si gettò ad asciugarlo,

con molta cura, il figlio

Peppi: lui si riebbe

e poi riprese a dire:

 

“Ed ora vengo al meglio:

sul come comportarvi

con gli altri quando avrete

qualcosa da trattare;

 

e badate di scriverle

sulla carta e tenerle

come fossero sacre

le cose che vi dico.

 

Quando qualcuno viene

a chiedervi un favore,

che lo possiate o meno,

non dite mai di no;

 

belle parole sempre

e andate per le lunghe:

lasciateli tornare

per dieci o cento volte.

 

Prendere tempo è un’arte,

ci si può regolare:

si fa quel che conviene,

se no mostrate pure

 

che volevate farlo

e vi siete impegnati.

Voi non sapete quanto

questo sia vantaggioso.

 

Così facendo avrete

gli uomini a voi soggetti

e guastare potrete

i loro affari e tutto.

 

Quelli non sanno nulla

di ciò che avete in mente,

perciò voi lusingateli

e infine dite: no.

 

Intesi? Così fate,

ché l’uomo non va avanti

coi piedi, figli miei!

Tutti sottometteteli.

 

Non vi fate convincere

da pianti o da parole

di donne; mai nessuno

vi induca alla pietà.

 

Che se annusar dovessero

che teneri voi siete,

perfino le budella

strapperanno da voi.

 

E finireste subito

come è finito il rospo

che, stando a bocca aperta,

dal serpe fu svuotato.

 

Quando vedete che hanno

bisogno le persone,

quello è il momento buono:

dovete approfittare.

 

A voi verranno infine,

nolenti o volentieri,

e dovranno pregarvi

di farli lavorare.

 

Cosi sarà un affare:

li pagherete meno,

ma sembrerà che fate

al prossimo un favore!

 

In ogni cosa l’uomo

capace s’approfitta

e acquista buona fama

e fa gli affari suoi.

 

Tutto sta nella tattica,

nel sapere che fare,

perché se uno è inetto,

è meglio che si perda.

 

In tal modo si fecero

sia Ciccio che Giovanni

ed altri pure noti

che sepper comportarsi.

 

Ripeto ancora, abbiatelo

per legge: tutto sta

nel saper fare e stringere

quando è il momento giusto;

 

Sappiate farvi indietro,

se la cosa lo chiede,

ma poi andate alla carica

piano e con attenzione.

 

Legate le persone,

tenetele ben strette,

soggette a voi, però,

fate molta attenzione,

 

non permettete mai

che facciano gli affari

propri, se no, buon giorno!

ti manderanno al diavolo.

 

 

Da: Giannino Aprile, Traùdia, Calimera, 1990, pp. 246- 249

Trascrizione e traduzione rielaborate da Salvatore Tommasi

Lettura del testo di Luigi Tommasi

 

 

Lascia un commento