O testamento tu Ronzu – Terza parte

 

 

Ma, tua ola, ta fìnnome

ce piànnome pus emena,

arte, na dite ti èkama

‘vò, toa, puru na mi’

 

mu fiu’ ta korafàcia

pu échome, Kristemu!

Ti tui, pedìamu, io’ stòria

ja vali sto chartì.

 

E chira iche a pricìati,

sas tris chiliae dukai;

kampossa iche sianòsonta

rama ma rama, ce

 

este, satti pulíato

to rucho, na to piai.

Mian emera me fònase

ce mûpe otikané.

 

Evò puru icha kàmonta

designo n’o voraso,

jatì itto rucho môkanne,

ce môkanne poddhì.

 

Èftiasa toa ta pràmata

ti ‘en ìsela n’o chaso,

ce safti érifsa i’ kòkula,

epirta sto stakkì;

 

ce io’ krifò, ce kùntefse,

ja diù! Ti vresi toa

pu is icha’ voràsonta,

ma ena pu Kastrì,

 

chartìa favza. Me fònase

cini, tappu tis irte

e noa, ti to rucho pulìato,

n’is eddhasso o chartì

 

cina pu iche kukkèfsonta

rama ce ola minuta.

Paf, ce tis ekòddhisa

chìglie lire! Ma de’

 

ti ‘vò difti ja tìpoti:

èftiasa ti’ chiruta –

ce pos ìone, oli kàtula,

pròbbion attes kalé! –

 

ma quai fseno ti nnòriza,

ste c’ìbbie kau ste’ Roke;

tosso ton ida: o’ fònasa,

eftiasti ma ena’ lô,

 

c’irte ma ‘mena, pírtamo

sti’ Madalena, i’ doke

deka chartìa cinùria,

cinùria fs’akatò;

 

piàkamo ta turníscia

kalà ce cino chasi,

ce sattin depoi pìrtamo

‘Luppìu t’addho pornò,

 

èftase kundu pu èmena

evò t’iche na fatsi;

to chartì, to nnorìsane

ti cino en io’ kalò.

 

Finno es fonè, ta klàmata,

toa, ti’ tsia Madalena,

ce sifto. Ton depòsito,

– tis ipa – o kanno ‘vò,

 

ce liciteo; a’ ma’ mìnune,

‘e pane ‘s chèria fsena,

ce a’ teli ta koràffiasu

evò su ta pulò.

 

C’ius kàmamo: licìtefsa

ce mina’ liberata:

ta spiddia, ola, koràffia,

ja tipo, a’ pa’ na di.

 

Ma cinu pu telùsane

n’i’ paru’ karcerata

mbika ‘vò ‘mbrò, ce t’àftiasa

ma tipo. Esì pu ‘ttù

 

na piàkete ti èrkete

‘sto pi nâchi makata

mialò! Ce safti p’írtamo:

“Me sàrvefses esù”

 

môle, ftecheddha. All’ùrtima,

satti pu e Madalena

na tis puliso jùrefse

to rucho, is ipa: de’!

 

– ti ‘en iche ola a turnìscia.

Cini in ébbie ma ‘mena,

entrifti sta klàmata

ste’ brisìe, ste’ foné,

 

ce doppu lio epésane,

pu lèane olo to jeno

t’ímone evò pu in èsfafsa,

kannontàis straà.

 

Puru kalà tis èkama:

ti to rucho io’ chameno

c’’en ide ta pedàciatti

na pane stin jurnà.

 

Ce lèonta tua sta jeja

sbùrrefse o Ronzo; t’addha

pedìa puru jelùsane,

seru ena’ manechò,

 

o Peppi, sa’ n’u sìrane

es ti’ kardìa mia’ pàddha,

cino quai nòise, tûrtane

ta dàmmia ‘mbròs ambrò,

 

ce vòtise ce a sùnghise

senza non dune cini;

jatì uso Peppi – fìnnome

t’ìone pedì kalò –

 

egapa ce gapìato

krifà atti’ Katerini,

tis Madalena, c’ìsele

n’i’ pari, mo’ cerò.

 

 

Ma lasciamolo stare

e prendiamo da me,

ora, perchè vediate

che feci io, per non farmi

 

sfuggire i fondarelli

che abbiamo… Santo Iddio,

questa sì che è una storia

da farci un bel poema!

 

Con la dote, la vedova,

(un tremila ducati)

e altro che a poco a poco

riuscì a racimolare,

 

vendendosi la roba,

voleva ricomprarla.

E un giorno mi chiamò

e mi disse ogni cosa.

 

Io, che avevo già in mente

di comprare la roba,

perché mi facea gola,

e non poco, aggiustai

 

le cose; non volevo

lasciarmela sfuggire

e, gettando la boccia,

m’avvicinai al boccino;

 

e, poiché era nascosto,

valse per due. Per caso

allora aveva preso,

con uno di Castrì,

 

carte false. La zia,

saputo giusto allora

che la roba era in vendita,

mi chiamò, per cambiarle

 

in carta la moneta

che aveva tutta in spiccioli.

Ed io – paf – e le appiccico

mille lire! Non che

 

figurassi per nulla:

io preparai la zuppa

– al latte, e sostanziosa,

proprio di quella buona! –

 

A un forestiero amico

che andava verso Roca

dissi qualche parola

e c’intendemmo al volo.

 

Io e lui andammo insieme

da Maddalena, e lui

le diede dieci carte,

nuove nuove da cento.

 

Ritirammo gli spiccioli

buoni e lui se ne andò,

e, quando andammo a Lecce,

con lei l’altra mattina,

 

successe proprio quello

che avevo preveduto:

le carte le conobbero

ch’erano tutte false.

 

Non vi sto a dire i pianti

della zia Maddalena!

Ma concludo. Il deposito,

le dissi, lo fo io,

 

e licito; se resta,

la roba non è in mani

straniere; e, se rivuoi,

i fondi te li vendo.

 

Così facemmo. Io licito,

e furono affrancate,

le case e le campagne,

per niente si può dire.

 

Per quelle banconote

volevano arrestarla,

ma sistemai io tutto,

così venimmo via.

 

Vedete che significa

mancare di cervello?

Quando tornammo, lei

mi ringraziò, per giunta.

 

Dopo del tempo, poi,

quando la Maddalena

volea che le vendessi

la roba dissi: no,

 

perché non avea tutta

la somma. Se la prese

con me, cominciò a piangere

a gridare, a ingiuriare,

 

e morì, di lì a poco,

così che tutti dissero

che io l’avea ammazzata

col farle tanti torti.

 

E invece io le avea fatto

del bene, che, così,

non vide i suoi figlioli

lavorare a giornata!”

 

Così dicendo, Oronzo,

scoppiò in una risata.

Risero gli altri, tutti;

sol uno non ridea:

 

Peppi. Come colpito

da una palla nel cuore

si sentì male e gli occhi

si empirono di pianto.

 

Lui si voltò da un lato

per asciugarli, senza

farsi scorgere. Questo

Peppi – lasciamo stare

 

ch’era un buon figlio – amava

riamato, Caterina,

figlia di Maddalena,

e voleva sposarla.

 

 

Da: Giannino Aprile, Traùdia, Calimera, 1990. pp. 239-242

Trascrizione e traduzione rielaborate da Salvatore Tommasi

Lettura del testo di Luigi Tommasi

 

 

Lascia un commento