O testamento tu Ronzu – Quarta parte

 

 

“Òrrio cerò, pedàciamu,

pu io’ toa! M’arte en jammeno –

o Ronzo ekulùsise –

arte kanni ja ‘sa;

 

ja tuo nghizzi na fsèrete

vastaftì ma to jeno,

ce kùsete to’ ciùrissa,

ti cino sas gapà.

 

Proppi ola t’addha – vàlete

skupò e’ ci’ pu sa’ leo,

ce dete na noísete

kalà ti te’ na po –

 

religiuna, pedàciamu:

tuo sas rakkumandeo!

Posso chrizi, ti o fsèrete,

‘sì?! Ma to fsero evò.

 

De’ ti ‘vò leo na kàmete

cina pu kumandei,

na vastaftite pròbbio

sekundu lei o Kristò;

 

ius es tu’ kuntu ‘en guennato,

c’e’ kundu motta lei:

cino pu kanni a pràmata

tartea ‘e sirni ambrò.

 

E religiuna, màsete,

e’ manto pu sciopanni

otikané, pedàciamu,

ce tis pu echi lillì

 

mialò, kau citton òrrio

manto ti teli kanni…

Religiuna, pedàciamu,

ce kametei sto di.

 

Stin aglisìa, pedàciamu,

pate pornò ce vrai,

lutries an echi, o prèdeke

funzione … ‘s pa’ cerò.

 

Ce na sas en ghià régula:

na mi’ klisìte mai,

ma panta prekuréfsete

na pate ambròs ambrò;

 

ce satti pu ste kùete

lutrìa, min estasite

sa’ truddhì, ce an de’ tèlete

na pite padrimà,

 

ta chili panta sísete

sappu ti prakalite,

ce a ‘mmàddia na votìsete

quai tosso st’afsilà.

 

Toronta o jeno, kècciamu,

ecés stin aglisia,

possa ce possa pràmata,

‘en érkutte stannù!

 

C’ecessu stessu kàmete

ti lete avemarie,

sòzzete siri a piànisa

min visìa tu Teù.

 

Tu’ sakramentu – kùsete

to’ ciùrissa, pedìa,

ce panta tutta lòjatu

kratèsete stannù –

 

cinus n’us kulusìsete,

sekundu lei Aglisia,

ce panta na stasìtesta

es chari tu Kristù.

 

Vleftite, ce mi’ kàmete

kundu quai rinegau

pu ‘e te’ fseru’ tipoti

fse leggi tu Teù.

 

Kàmete kundu kànnune,

ce os ene anu pu kau;

panta na kulusìsete,

pedìamu, us pleo’ poddhù!

 

Pate fsemoloìsete,

sto pivnò c’’e kitei,

ti ola ‘e tu ta lèghete

tu patera: o Teò,

 

meletà ti’ kardìassa

cino, ce kumpiatei,

ti na mi’ cinonìsete

e’ skàndalo os addhò.

 

Kànnome ti ena èglefse

chilie lire; ti lei

tuo tu patera? On ènghizze,

toa, na te’ doki ampì;

 

andé, makà cinònima,

ti cino ‘e se sorvei,

ce ‘sù kanni na kòfsune

pu fsesu e kristianì;

 

muttà, ce mi’ kusciènziattu

addhò ta sozzi ftiàsi:

fatsamu dì limosine,

lutrìe male, cirì,

 

ji’ chari tu ja Vrìziu,

ce o jeno lei: “Iso Vlasi

en ena’ kalò àntrepo,

ce pensei ji’ fsichì!”

 

Evò, pedìamu, ius ékama,

ce panta kalà vresi,

iche cinu pu kòftane,

umme, ma e pleo’ poddhì

 

muttusa’, ce a’ to lèane,

‘e to lea’ mes sti’ mesi,

ce, doppu t’iche mùrmuro,

sbìnnato lì ce lì.”

 

“Bei tempi, figli miei,

eran quelli – riprese

Oronzo – ma son iti

e ora fa per voi.

 

Ed è perciò che occorre

sapervi comportare

con la gente: ascoltatemi,

che io vi voglio bene.

 

Prima di tutto – e attenti

a intender quel che dico –

prima di tutto e sopra

tutto, la religione.

 

Questo vi raccomando,

figlioli miei; voi forse

non lo sapete quanto

vale, ma lo so io.

 

Non ch’io dica di fare

quello ch’è comandato,

comportandovi proprio

come dice il Signore.

 

Così non riuscireste

a nulla, e chi va dritto,

come dice il proverbio,

non campa e non va avanti!

 

La religione, figli,

è un manto che ricopre

ogni cosa e chi ha un poco

di sale nella zucca,

 

di sotto quel bel manto

fa tutto ciò che vuole.

Religione, figlioli,

e fatela vedere!

 

In chiesa andate sempre,

al mattino e alla sera,

se vi son messe o prediche,

o vespri, o che so io;

 

e badate anche a questo,

di non stare nascosti,

ma sempre procurate

di farvi avanti avanti.

 

E quando è che ascoltate

la messa, non restate

lì impalati, e quando

anche vi manchi voglia

 

di pregare, le labbra

muovete come se

pregaste e ben volgete

gli occhi guardando il cielo!

 

Nel vedere la gente

entro la chiesa, quante,

quante cose, o figli,

vi tornano alla mente!

 

E lì stesso, fingendo

di dire avemarie,

tirate i vostri piani

con l’aiuto di Dio.

 

I sacramenti, o figli

(aprite ben gli orecchi

e queste mie parole

scolpite nella mente):

 

seguite i sacramenti,

come dice la chiesa,

e cercate di stare

sempre in grazia di Dio.

 

E badate a non fare

come quei rinnegati

che non voglion saperne

delle leggi di Dio.

 

Fate come fan gli altri,

sia pure cose strane,

e badate a seguire,

figli, sempre i più.

 

Andate a confessarvi

spessissimo e non conta

se non direte tutte

le colpe al prete: Iddio

 

vi legge il vostro cuore

egli vi compatisce…

A non comunicarsi

si dà scandalo agli altri!

 

Poniamo che hai rubato

mille lire, vorresti

dirlo al prete? Dovresti

restituirle allora;

 

se no, la comunione

non la fai, non ti assolve;

e tu fai mormorare

tutti sul conto tuo.

 

Invece taci e poi

aggiusti in altro modo:

facendo l’elemosina

e offrendo messe e ceri

 

a San Brizio, e la gente

dirà: “Guarda, quel Biagio

è un uomo religioso,

pensa all’anima sua!”

 

Io così feci e sempre

mi son trovato bene:

c’ era chi brontolava,

è ver, ma i più tacevano.

 

Ed anche se parlavano,

non parlavano in piazza

e il mormorio, se v’era,

spegneasi lì per lì.”

 

 

Da: Giannino Aprile, Traùdia, Calimera, 1990, pp.242-245

Trascrizione e traduzione rielaborate da Salvatore Tommasi

Lettura del testo di Luigi Tommasi

 

 

 

 

Lascia un commento