O testamento tu Ronzu – Quinta parte
Tu Ronzu, sattin èftase
es tutto’ punto, quai
tûrte, ce osso’ mùttise
sappu ‘e tôrkato o lô.
Ta pediàtu belìstisa,
ma os ékame simai
mi’ chera ti ‘en io’ tìpoti
ce ste kulusa ‘mbrò.
Ma o Peppi tûpe: “Tàtamu,
cina pu ste ma’ lei
es ta Vangéja ‘en vrìskutte
pu èfike o Kristò.”
“Chronduna!” cino vòtise,
ce tûpe: “Esù pistei
ti, a’ pai ma ta Vangéja,
sozzi sirin ambrò?
Kùsete, a’ te’ na kùsete,
(jo kalò sas to leo)
ce dete mi’ perstìtesta
sa’ nòitu; jati, andé,
itto lio ti ‘vò siànosa,
ce deka foré pleo
na ìone, osso to chànnete,
ce sas pai ‘tikané.
Ce sas pai ‘ti-ka-né.
O filo… na mi’ pai
ce limoníso típoti
fse cina pu énna po;
ti a’ pao na fiko àrtena
kanena – kalon brai! –
cina pu ípamo, ípamo
avri ‘en e’ pleo’ cerò.
A’ kamete limòsina,
kametèi ‘mbrò sto jeno:
dìete kalon esèmpio
tu kosmu pu tori.
En alissio, o Vangèjo
lei, ce tôchi grammeno,
ci’ pu kami mia chèrasa
e addhi mi’ to di.
Ma tuo ion gh’ittin époka
pu io’ pleo’ kalò to jeno,
ce prai – males e chàrestu –
panu stin ghì o Kristò.
Àrtena, ci’ pu en àrtena,
o kosmos e’ ddhammeno
ce tispo kanni típoti
kalòn an de’ to di.”
Oronzo, quando giunse
a questo punto, tacque,
ché qualcosa gli fece
mancare la parola.
I figli lo soccorsero,
ma con la mano un gesto
lui fece assicurandoli,
poi continuò. Ma Peppi
lo interruppe dicendo:
“Padre, scritte non sono
nel Vangelo le cose
che tu ci stai dicendo.”
“Sciocco, – rispose il padre –
tu credi veramente
che seguendo il Vangelo
si può tirare avanti?
Udite, se volete,
lo dico a fin di bene,
e non vi comportate
da scemi, che, se no,
quel poco che raccolsi,
ed anche fosse il decuplo,
lo perdereste presto
restando senza nulla.
E cercate, vi prego,
di non togliermi il filo
facendomi scordare
ciò che vi devo dire.
Che se dimenticassi
qualcosa – buona sera! –
e ciò che non ho detto
dir non potrei domani.
Se fate l’elemosina,
fatela fra la gente,
dandogli il buon esempio
al mondo che vi guarda!
Nel Vangelo, è pur vero,
e’ scritto che una mano
è bene che non veda
quello che l’altra fa.
Ma ciò valea per l’epoca
che la gente era buona
e in terra camminava
– sia grazia a lui! – Gesù.
Ma oggi come oggi,
col mondo ch’è cambiato,
più nessuno fa nulla
che sia onesto, oramai.”
Da: Giannino Aprile, Traùdia, Calimera, 1990, pp. 245-246
Trascrizione e traduzione rielaborate da Salvatore Tommasi
Lettura del testo di Luigi Tommasi