Ogni volta (Pàssio forà)
Pàssio forà
Pàssio forà, dopu e’ mbemmeno o ijo,
ce chànnonta pai anghera o rotinò,
èrkese sentsa jejo sto pensièrimmu,
me kanonì ce mu stei fissa ‘mbrò.
Pàssio forà, na scerrettò pu fsesu,
pao ce jureo charàn es to krasì,
ma ‘vò toròs esena sto miùli,
sia ti se vlepo ecés ‘s enan ghialì.
Panta môrkese ‘mbrò ce mu di ponu,
ce sekundu on ascìo me kulusà;
satti me kanonì, môrkete o klama:
fìkeme manechommu, mia’ forà!
Ogni volta
Ogni volta, quando tramonta il sole,
ed il rosso del cielo va sfumando,
t’affacci al mio pensiero e non sorridi,
mi guardi e resti ferma avanti a me.
Così, ogni volta, per dimenticare,
al vino vado a chiedere allegria,
ma tu compari dentro il mio bicchiere,
ed io ti guardo, come in uno specchio.
E sempre tu mi vieni a tormentare,
come l’ombra non smetti di seguirmi,
quando guardi, sento venirmi il pianto:
ti prego, basta, voglio stare solo!
Da: Giannino Aprile, Traùdia, Ghetonia, 1990, pag. 204
Traduzione libera di Salvatore Tommasi