Pessimo estero (Kakì tsenìa)
Kakì tsenìa
So vradi, motte stazo attin dulìa,
ime olo kurasmeno* ce iponò;
ponì to sòmamu, ponì i kardìa,
ma na mu doi lio’ chari ‘en ei tinò.
Telo na fao ma panta ‘e me pinai,
poddhés foré i ciofali mu ponì;
i nostalgia essumero me tripài,
me kotti sa’ mia’ lama kotterì.
Pu panu sto grattàcimu aplomeno,
trèchonta to mialommu ipai makrà*;
ipai na vri’ sti’ chòramu to jeno,
p’echo grammeno amesa stin kardìa.
Tutto prikò tsomì tristo ce tseno,
p’’e s’akkumbà poté* to stomachò;
to tro, ma poi mu vrìskete veleno,
to tro, ma poi kumbiazo ce ponò.
Kajo tsomaci mavro ce krambiti,
ce mus agapimènusu kondà*
piti òrnite na fai so tseno spiti,
ce attu’ dikussu na statì makrà*.
Klimmeno to puddhaci si’ kaggiula,
iklei jatì tu kotsa’ ta tterà;
iklei prikò t’adrèffia, ti’ manula*,
p’èchase antama me ti’ libertà.
To ìdio pono en ghià to’ karcerato,
pu atse mia’ mavri cella istei klistò*;
iklei mera ce nitta desperào,
ce jestimèi ti’ sòrtatu prikò.
Ce pale to ìdio prama ene ja ‘mena,
p’echi minu ce chronu p’’en ghielò;
panta makrà nanèddhamu atse ‘sena,
mu chati puru o jejo atto’ lemò.
Mannàggia citta kòkkino* mantili!…
me to trapani tosso kotterò;
pu mo marteddhi ‘en èrkotte sa stili,
na kòtsone ta kòkkala is alò.
Cinò me portafòjito jomato,
pu mas pulìsane sti’ tsenitià*,
pu t’abbelù’ to krèama so’ merkato,
kundu ta kròpia, kundu ta skatà.
Pessimo estero
La sera quando torno dal lavoro,
mi dolgo e mi sento tutto stanco;
mi duole il corpo mio, mi duole il cuore,
ma nessuno c’è che possa consolarmi.
Voglio mangiare ma non ho appetito,
molte volte ho anche il mal di capo;
mi strugge la nostalgia della mia terra,
mi taglia dentro qual tagliente lama.
Dal mio giaciglio dove sono steso,
veloce il mio pensiero va lontano;
va a trovar la terra e la mia gente,
che dentro al cuore mio è fotografata.
Quest’amaro pane tristo e forestiero,
che allo stomaco mio giunge ingradito,
lo mangio, sì, ma dopo mi è veleno,
lo mangio, sì, ma poi m’ingozzo e dolgo.
Meglio panino nero con cipolla,
vicino ai parenti tuoi cari,
che mangiar galline in casa estranea,
e dai familiari tuoi lontano!
Chiuso l’uccellino nella gabbia,
piange per le ali che ha tagliate;
piange amaramente i suoi fratelli,
la madre e la perduta libertà.
Egual dolore sente il carcerato,
che in una tetra cella vive chiuso;
piange giorno e notte disperato,
e impreca contro il suo destino crudo!
E sempre ugual per me è la stessa cosa,
ch’è da mesi, da anni che non rido;
sempre lontan da te, mammina mia,
anche il sorriso nel mio labbro è morto.
Ah, se venisse quel mantello rosso!…
e far cadere a quei le loro teste,
con quella falce lucida e tagliente,
insieme a quel martello già tradito.
A quei col portafoglio sempre pieno,
che ci han venduti all’estero così…
come qualunque carne da mercato,
come immondezza, come a dello sterco.
Da: Cesare De Santis, Col tempo e con la paglia, Amaltea edizioni, 2001, pp. 236-239
Traduzione dell’autore
Le parole con l’asterisco sono prestiti dal greco.