O testamento tu Ronzu – Prologo

 

I

 

Enas filo ti ìkuse ti ‘vò

èvala tutti stórian es chartì

me fónase krifà: «Ènna su po

ena’ prama. Mi’ su kakofanì.»

 

«Iatì arte?» «Esù fseri, se gapò;

c’ísela na mi’ sȏchune ti pi.

Ma pemmu lio, su fénete kalò

na ta grafsi quai pràmata?» «Ce ti»?

 

«Quai testamento pu égrafses anù

Ronzu: ce lei ti difti es antropé

tis Kalimera, kundu ittu ftechù

 

pu dìftune tes piàghetto es ghiorté

sta panaíria. Pos ti’ lei esù:

su fénete òrio prama, tuo, aderfé?»

 

II

 

«Arte nóisa. Kalà! Ma kuse ettù:

an en ghi’ Kalimera, ipa evò,

‘en ei tinò na tin gapisi – esú

pisteo to fseri – posso evò in gapó.

 

Ce an ipa tipo na fanì kakò,

èkama tuo (cini pu se gapù’

se kànnune na klafsi, to lei o lô)

jat’ísela min eu’ tipo n’is pu’.

 

Ce an évala to’ Ronzo mes emà

kalà noà ti ‘vò ‘e tôkama, de,

n’is kamo is Kalimera antropì,

 

ma jatì iu’ vresi: fseri ce kalà

t’ius ghènete panta, pukané:

vaddhi ti’ scena pu vresì vresì.

 

III

 

Ce, att’addho’ mero, o Ronzo pu leo evò,

derfàimmu, ‘e sozzi pi pu ‘en e’ pu ‘ttù

oi pu ‘cì, ce ti en ena’ manechò:

Ronzu ei pukalutte, ce poddhù.

 

Ce sozzin dì to’ Ronzo martanò

kalimerito…; on briski es Korfù

es Parigi, sti’ Moska… e’ kristanò

ebreo, turko… Ti mu leis esù!

 

De ti su leo, ce kràito stannù:

o Ronzo ‘en echi pàtria nde fsichì,

‘en ei nde religiuna nde Teò.

 

Cino e’ mia sendassuka pu ‘e noà,

‘en ghiurei addho pi na gomostì,

vizzànnonta to jema tos addhò.

 

IV

 

Ma fínnome ola tua, pemmu ena’ lô,

Ce apantisommu emena lion esù:

èssusu echi jalì?» «Tosso ka no,

mu leis ti lei? Ti rótisi e tui ‘ttù?

 

Ka na do na mi’ pao mavro oi rotinò

icha na pao sti’ pila tu ftinù?»

«Bravo! Ce kame kunto – ipa ‘vò –

ti e stóriamu en ghialì ja tu’ straù.

 

Ce an es ti’ Kalimera echi kané’

fs’uttu’ Ronzu (ma ‘e to pisteo makà)

ce meletonta i’ stóriamu ntropî

 

ce ddhassi… ‘En isoz’este, quai foré?

Sozzo pi ti o’ cerò, tunìs forà,

‘en échasa na kamo utto chartì».

 

 

I

 

Avendo appreso, una volta, un amico,

ch’io avevo appena scritto questa storia,

mi chiamò in gran segreto: «Ho a dirti

(ma non avertela a male!) una cosa.»

 

«E perchè mai?» «Sai che ti voglio bene

e non vorrei sparlassero di te.

Ma dimmi un po’: ti pare cosa bella

scrivere certe cose?» «Oh, ma che cose?»

 

«Un “Testamento” pare tu abbia scritto

d’un tale Oronzo, e mostra le vergogne

di Calimera, come i poveretti

 

che quando è festa mostrano le piaghe,

se c’è una sagra; tu, fratello mio,

pensi che questa sia una bella cosa?»

 

II

 

«Ah, sì, ho capito. Stammi un po’ a sentire:

in quanto a Calimera, – gli risposi –

non v’è alcuno che l’ami quanto me,

e tu credo lo sappia, amico mio.

 

E se ho detto qualcosa che ferisce

l’ho fatto proprio perché io non vorrei

che di lei alcuno avesse da ridire

(chi t’ama ti fa piangere, lo sai!)

 

Se la scena si svolge tra di noi,

tu comprendi che questo non vuol dire

che voglio fare torto a Calimera.

 

Così è venuto: e sai che dappertutto

s’è sempre usato mettere la scena

nel primo luogo dove è capitato.

 

III

 

E, d’altra parte l’Oronzo di cui parlo,

non puoi dire, fratello, sia di qui

o sia di lì, o che ce ne sia uno solo:

ce ne son tanti e sono dappertutto.

 

Puoi vedere un Oronzo martanese,

calimerese… lo trovi a Corfù,

Parigi, Mosca… può essere cristiano,

che cosa credi, oppure turco, ebreo…

 

Bada e ricorda quello che ti dico:

Oronzo non ha un’anima o una patria,

un Dio non ha, non ha una religione,

 

egli è una sanguisuga e non intende

altro né brama che di rimpinzarsi

a danno altrui e succhiando agli altri il sangue.

 

IV

 

Ma lasciamo da parte questa storia;

rispondi adesso tu alla mia domanda:

hai specchi in casa?» «Oh, senti che discorsi!

Ma che domanda è questa che mi fai?

 

Che? Per vedere se son nero o rosso,

dovrei andare alla pila delle bestie?»

«Bravo!» dissi io «Tu devi immaginare

che la mia storia ai furbi sia uno specchio.

 

E se, di questi Oronzi, a Calimera

ce ne fosse qualcuno (ma non penso)

e provasse vergogna alla lettura,

 

e mutasse… Chissà, può darsi, a volte!

Potrei dire che il tempo non ho perso

a scrivere, stavolta, questo libro.

 

Da: Giannino Aprile, Traùdia, Calimera, 1990, pp. 234-236

Trascrizione e traduzione rielaborate da Salvatore Tommasi

Lettura del testo di Luigi Tommasi

 

 

Lascia un commento