Dialogo 13 – Vàskama
Perché non credere al malocchio e ai suoi rimedi? Certo, ci sono comunque delle condizioni perché i rimedi funzionino…
» Continua
Perché non credere al malocchio e ai suoi rimedi? Certo, ci sono comunque delle condizioni perché i rimedi funzionino…
» Continua
Giochi di oggi e giochi di un tempo… Ma che succede se alla nonna viene voglia di giocare a Nintendo col nipotino?
» Continua
Certo, si può fare il bucato come si faceva un tempo, per mostrarlo ai ragazzi, ma poi quella biancheria… va messa in lavatrice!
» Continua
I maestri di un tempo sapevano fare tutto; oggi invece, se si rompe qualcosa, non trovi più nessuno che la sappia riparare…
» Continua
Andare in processione offre tanti buoni pretesti per chiacchierare di Tizio o Caio e… dimenticarsi della Madonna!
» Continua
Non c’è età né epoca storica che non abbia trovato espedienti per soddisfare la vanità delle donne… e anche degli uomini.
» Continua
Il mondo è cambiato e adesso si sta meglio, certo; ma la vicinanza tra la gente e la solidarietà che c’era un tempo oggi non c’è più…
» Continua
“Perché dovrei scrivere una poesia
per i bambini? Non mi capiranno…”
Si potrebbe scrivere in griko per i bambini di oggi utilizzando un vecchio gioco della tradizione (il “biumbò”)
» Continua
“Biumbò, biumbò,
un topino s’accostò…”
Vale più un topo o un bambino? Parole sagge in un ritmo giocoso.
» Continua
“Biumbò, biumbò,
non capisco, è strano assai…”
Perché la vita sia bella, basta riempirla di amore.
» Continua