Dialogo 13 – Vàskama

VÀSKAMA

 

Peppina:   – Olon isa, olon isa, sortèddhama!

Mundantsia: – Olon isa ti, Peppina?

Peppina:   – O anitsio i’ Mela, ftechuddhi. Ntsìgnase olon isa na tserasi, na tserasi, o maro pedai. Is to kràtenne! Iche jettonta aspro sa’ ticho. On vàlane sto gratti, ka ‘e fidèato na stasì pleo’ tiso. Fonàsane o’ mèdeko c’ènghise n’o pàrune fèonta sto spitali.

Mundantsia: – Ce ti ìone?

Peppina:   – Ka ‘vò ti tsero arte? Steun’ oli ‘cì.

Pulogna:   – Tuo, prama tse vàskama ene. Mu i’ diammena atta chèriamu itta tseràmmata pu ipe.

Ssuntina: – Prai, vàskama! Nkora pistei ‘s quai pràmata?!

Nina:     – Ti tèlete atti’ Pulogna! Andé ncivilizzetti ris àrtena… Èmine ‘s pettinta chronus ampì.

Pulogna:   – Ncivilizzeu esù, Nina. Tunìs forà ‘en echi makà digghio. Tua i’ pràmata jalìssia. A’ su po ka ta ime diammena! Na, mannàkara! Arte torìte ka e mèdeki ‘e kannu’ tipo.

Mundantsia: – O justo, puru ‘vò pistèo sto vàskama. E mànamu môle panta ka dopu imo’ kiatereddha ènghise na fonasi na m’o fìune kamposse foré; ka ‘vò vàstone o’ muso òrio liparò ce rodignakkiuto, c’iche panta kammia nvidiusa ka nvece na pi “filatsi” mu peja o vàskama. E mànamu fònazze quai Kònkena, ka cini ìtsere ta loja.

Mimma:     – Umme, in ime kummena puru ‘vò itti’ Kònkena: ègguaddhe o vàskama c’èkanne puru addha pràmata, lèane.

Pulogna:   – A stèata èstiazze: ius ime kummena ‘vò. Iche puru quai mèscia Rafèlena, ka fidèato na se jani atto vàskama. Sti’ mesi este ja spiti.

Ssuntina: – Toa ‘en iche medecine; e kristianì ‘en etsera’ ti ìchane na kàmune ce pìane sti’ Kònkena. Ma de’ ka e Kònkena èkanne tipo.

Mundantsia: – Deje, Ssuntina, ‘en e’ makà kundu lei ‘sù. De’ panta en vàskama, ma an en vàskama o fèune.

Peppina:   – Puru àrtena es echi, cine ka tsèrune a loja. Na: posson echi? Lio’ ceròn ampì vrìskamo essu is Pantaluccia…

Nina:     – Panta ‘sù depoi vrìskese pukalutte!

Peppina:   – Citta, na sas po.

Mundantsia: – Kulùsiso, Peppina.

Peppina:   – Eston essu is Pantaluccia, c’iche i’ kiatèratti min anitsia. Arte, cinìs kiatereddha, posson echi ka ste sa’ leo, ntsìgnase n’is ponisi e pantsa, poddhì ferma, ftechì, ce na pai kakareddhe.

Ssuntina: – Is etseri possa glicea iche fanta, e kiatereddha, sas to leo ‘vò. Kannu’ tossa a pedàcia.

Nina:     – Umme, ka o pedì is anitsìamu, quai foré pu èrkete èssumu, ‘e mu rceronni olo to bukkàccio giokkulae! Ce depoi pao vrìskonta kartàcia ‘mpì sto kumbò, kau sto gratti, pukalutte. ‘E teli ka énn’u ponisi e pantsa? Pu na chesi a dàntera, iso lazzaruna!

Ssuntina: – Depoi lèune ka en vàskama.

Mundantsia: – Ti ste c’ele, Peppina, atti’ Pantaluccia?

Peppina:   – Umme. Cinìs kiatereddha is poni e pantsa.

Nina:     – Ce ibbie kakareddhe.

Mimma:     – Stasu lio’ citta, Nina, na kùsome.

Peppina:   – “In vaskànane, – ntsìgnase na kami e Pantaluccia – in vaskànane. Mino na fonaso in atsaderfimmu, ka cini fidete na fi o vàskama. I’ fònase sto telèfono. Cini este essu, ma ‘en ìsozze makà erti. Ius tis ipe pos iche na kami: na piai mia limba mo nerò, na litsi on dattiluddhi ts’alai ce na kami na pèsune pente ranten ecessu. Cini sto telèfono ele ta loja, ce ise rante, an ion vàskama, icha’ na chasune.

Nina:     – Ce na spiccètsune e kakareddhe.

Peppina:   – O jalìssio, ‘e chasi pròbbio tipo, cinis forà.

Ssuntina: – Ìdato? Erkesesta sta lòjamu?

Pulogna:   – Mo’ telèfono?! Ka arte ‘sù, ìsozze fi o vàskama mo’ telèfono?! Ka mìnkia, dopu se vaskènune, ti se vaskenu’ mo’ telefono arte? Des ecina!

 

icona italiano

IL MALOCCHIO

 

Peppina:   – All’improvviso, all’improvviso! Povere noi!

Abbondanza: – All’improvviso che cosa, Peppina?

Peppina:   – Il nipote della Carmela, poverino. Ha cominciato all’improvviso a rimettere, a rimettere, povero ragazzo. Chi lo tratteneva!? S’era fatto bianco come questa parete. Lo hanno messo a letto, ché non riusciva a mentenersi in piedi. Hanno chiamato il medico e l’hanno dovuto portare subito in ospedale.

Abbondanza: – Che cosa aveva?

Peppina:   – E io che ne so! Stanno tutti lì.

Apollonia:   – Malocchio è questo, ve lo dico io. Ne ho visti di vomiti improvvisi come questo!

Assunta: – Ma dai, malocchio! Ancora credi a queste cose?

Nina:     – Che cosa vi aspettate dall’Apollonia!? Se non si è civilizzata finora… E’ rimasta a cinquanta anni addietro.

Apollonia:   – Civilizzati tu, Nina. Stavolta non hai ragione. Queste cose sono proprio vere. Se ti dico che le ho passate! Perbacco! Vedrete che i medici non riusciranno a fare niente.

Abbondanza: – Se devo essere sincera, pure io credo nel malocchio. Mia madre mi ha sempre raccontato che, quando ero bambina, ha dovuto chiamare spesso la fattucchiera per farmelo togliere; avevo una faccia tonda e colorita, io, e c’era sempre qualche invidiosa che invece di dire “benedica” mi gettava il malocchio. Mia madre faceva venire una certa Cònchena, che sapeva le parole.

Mimma:     – Sì, anch’io l’ho sentita nominare questa Cònchena: toglieva il malocchio e guariva pure altre cose, dicono.

Apollonia:   – Aggiustava le ossa, così ho sentito io.

Assunta: – A quei tempi non c’erano medicine; la gente non sapeva che fare e andava dalla Cònchena. Non che la Cònchena facesse qualcosa.

Abbondanza: – Certo, non sempre è malocchio; ma se è malocchio, lo levano.

Peppina:   – Anche adesso ci sono quelle che conoscono le parole. Ecco, proprio qualche tempo addietro mi trovavo in casa della Pantaluccia…

Nina:     – Tu poi, ti trovi sempre dappertutto!

Peppina:   – Zitta, se volete che vi racconti.

Abbondanza: – Continua, Peppina.

Peppina:   – Stavo a casa della Pantaluccia e c’era sua figlia con la nipotina. Allora, tra una parola e l’altra, la bambina cominciò ad avere il mal di pancia, molto forte, poverina, e le venne la diarrea.

Assunta: – Chissà quanti dolci aveva mangiato la povera bambina, ve lo dico io. Ne combinano tante, i bambini.

Nina:     – Certo. Prendi il figlio di mia nipote, per esempio: quando viene a casa mia, non mi svuota tutto il vasetto di cioccolatini?! E poi trovo stagnola accartocciata dappertutto, dietro al comò, sotto il letto… Non vuoi che gli venga il mal di pancia? Una colossale diarrea ci vorrebbe, pure per lui: malandrino!

Assunta: – Poi dicono che è malocchio.

Abbondanza: – Cosa stavi raccontando, Peppina, della Pantaluccia?

Peppina:   – Già. Quella bambina aveva mal di pancia.

Nina:     – E pure la diarrea.

Mimma:     – Sta’ un po’ zitta, Nina, facci sentire.

Peppina:   – “Le hanno fatto il malocchio – ha cominciato a dire la Pantaluccia – le hanno fatto il malocchio! Lasciatemi chiamare mia cugina: lei sa come toglierlo. Così ha chiamato la cugina al telefono. Lei stava a casa, ma, non potendo venire, ha spiegato quello che si doveva fare: riempire una bacinella d’acqua, inzuppare il mignolo nell’olio e lasciar cadere cinque gocce d’olio nell’acqua. Lei al telefono diceva le parole, e quelle gocce, se fosse stato malocchio, dovevano scomparire.

Nina:     – E finire pure la diarrea.

Peppina:   – A dire il vero, non è scomparso proprio niente, quella volta.

Assunta: – Avete visto? Mi date ragione adesso?

Apollonia:   – Col telefono?! Ma guarda tu! Poteva togliere il malocchio col telefono? Che cretina, lasciamelo dire. Ma ti pare!? Quando ti fanno il malocchio, te lo fanno per telefono adesso? Guarda un po’ tu!

 

Lascia un commento