Pu panu (Da lontano)
“Vorrei trovare un luogo solitario,
dove nessuno mi possa far soffrire…”
Il raggiungimento di un luogo appartato, lontano da tutti, dà pure la possibilità di guardare agli uomini con altri occhi, con altro cuore.
“Vorrei trovare un luogo solitario,
dove nessuno mi possa far soffrire…”
Il raggiungimento di un luogo appartato, lontano da tutti, dà pure la possibilità di guardare agli uomini con altri occhi, con altro cuore.
“Appena la mia mamma incominciava
“C’era una volta…” a dire “bambini”…”
Il racconto magico di una fiaba accompagna i bambini al sonno e ai sogni, finché non arriva il giorno.
“Sotto un albero di fico
una volta una lumaca…”
Come una favola di Esopo, la poesia ci racconta una piacevole storiella per dirci che gli uomini sono portati a guardare i vizi altrui più che i propri.
“Ci sono foglie al mondo d’ogni specie,
ce ne sono di larghe e di più strette…”
Anche gli uomini sono diversi, come le foglie, ma, come le foglie, anch’essi si lasciano strappare rapidamente dal vento.
“Sempre mi mandano per l’intrattieni,
da una, da un’altra, di qua e di là…”
Un oggetto misterioso che serviva un tempo per tener lontani i ragazzi, e che non mancava di suscitare la loro curiosità, mai soddisfatta…
» Continua
“Corri, figlio, alla comare,
fatti dare l’intrattieni…”
La comare ha indovinato, purtroppo, il motivo dell’allontanamento del ragazzino da casa e trova il modo di farlo sapere all’amica…
» Continua
“Siediti qui vicino, ragazzina,
c’è tempo quanto vuoi per l’intrattieni!…”
Non era facile un tempo rispondere alle domande di una ragazzina, soprattutto quando queste riguardavano la nascita di un bambino…
» Continua
” Rovista bene qui, – disse la nonna,
mostrandomi una cassa nella stanza…”
Per intrattenere la bambina, la nonna le fa rovistare la cassapanca, ma viene allo scoperto una dimenticata, vecchissima lettera che parla di amore…
» Continua
– Devo parlarti un poco in gran segeto,
comare mia, però io non vorrei
che stessero a sentirci i ragazzini…
Una storia piuttosto scabrosa fa incontrare due comari. E poi le fa accapigliare.
» Continua