Fiaba 61 – La mela sull’albero altissimo (O kunto mon àrgulo afsilò)
LA MELA SULL’ALBERO ALTISSIMO (O kunto mon àrgulo afsilò = Il racconto con l’albero alto), versione senza titolo raccontata da Tora Sava a Calimera, il 29 marzo 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Un albero che arriva fino al cielo è presente nei tipi 468 e 1960 G dell’indice AARNE-THOMPSON. A parte questo riferimento iniziale, la nostra fiaba, che contiene il diffuso motivo delle prove da superare per sposare la figlia del re, segue uno svolgimento originale che combina insieme gli elementi più disparati.
I riscontri che ho trovato si riferiscono tutti a singoli particolari, non alla fiaba nel suo complesso. In LEGRAND (22) compare un fazzoletto che imbandisce la tavola e un cappello che spara (il protagonista viene messo in prigione e fa banchettare i prigionieri, poi sparando col cappello distrugge la città e costringe il re alla resa); in MEGAS (I, 23) una prova per sposare la principessa consiste nel salire sul melo altissimo e cogliervi la mela; un melo che fa le mele d’oro è presente nella fiaba russa La favola del principe Ivan, dell’uccello di fuoco e del lupo grigio (AFANASJEV, 1); e un cappello che spara compare anche nei GRIMM (54).
Un albero dalle mele d’oro si trova nella mitologia classica: fu il dono che la Madre Terra diede ad Era nel giorno del suo matrimonio con Zeus. Esso fu poi custodito dalle Esperidi nell’orto di Era sul monte Atlante (GRAVES, p. 43). Nel cogliere i frutti aurei di quel melo consistette la undicesima fatica di Eracle.
Anche il motivo delle prove nuziali, tipico di molte fiabe (cfr. Un paniere di fichi per la figlia del re), è messo in rapporto da PROPP con i riti della società tribale. Lo studioso russo sottolinea come le prove cui si sottopone l’eroe della fiaba possono essere superate soltanto essendo in possesso di un aiutante fatato e di mezzi e di forze magiche; inoltre esse, pur così diverse, sono accomunate dal fatto che l’eroe dimostra di essere stato nell’altro mondo oppure di possedere la natura del morto (può divenire invisibile, mangiare interminabilmente, non ha fattezze individuali, ecc.). Inoltre, essendo stato nel regno dei morti, egli ha acquistato dei poteri magici e può compiere imprese difficili. Per quanto riguarda la realtà concreta e i costumi che queste immagini sottendono, “i materiali etnografici – scrive PROPP – ci mostrano che lo sposo viene messo alla prova per vedere se sia in possesso dei segreti del clan in cui viene accolto mediante il matrimonio. Il padre della sposa, che pagava il prezzo dell’iniziazione, aveva il diritto di sottoporre lo sposo a un esame preliminare e prima delle nozze si svolgeva una cerimonia che ripeteva mimicamente l’iniziazione, durante la quale lo sposo dimostrava d’aver fatto tutto il tirocinio richiesto” (p. 531).
O KUNTO MON ÀRGULO AFSILÒ
Io’ mia forà c’ìone ena’ ria ce mia kiatera, c’isi kiatera iche ena’ milon òrio c’este panu s’enan àrgulo ce o àrgulo este ‘na fta fto chijae mija panu, este panu, ‘en eskuperèato manku. (*) Ce usi kiatera ‘en ìsoze rmastì andé proi ènnene ena’ pedì ria, oi cino pu ìone, basta ka io’ pedì, na piai utto milo pu ‘cipanu. Arte nsignasa’ na vandièfsune ‘s ola ta paìssia pu ‘cisimà. Nsignasa’ na pan ola ta pedia ta kalà, ola; pia’ ce ‘rrendèatto ola ‘cisimà citton àrgulo.
Pirte na ‘nnei ena’ pedì ria, o pronò, ecipanu; dopu èkame diu tris passu skiòppefse ‘ttumesa, ‘e fidefti, c’èmine vìttimo ettumesa, pèsane pròbbio. Citto milo, is pu tôbbianne, is pu fidèato na piai o milo, èbbianne i’ kiatera tu ria. ‘Nneke enan addho mapale, pleon òrio ka cino, ‘nneke mapale, èkame diu tris passu ce skiòppefse. Arte, ìchane mìnonta ola ta pedia ta kalava, ola, ce possi ‘nnènnane, oli skioppea’, ti ‘e fidèatto ce menan vìttimi. Dopu icha’ chasonta ola, pianni ce vresi enan addho pedì ria. Arte u kannan oli: – Min ennei, ka ndenni kundu tus addhu, min ennei! – Eh, – ipe cino, – fiketemme ka ènna ‘nneo ka ènn’o piao -. Dopu èkame pente passu, u vòtise e ciofali ce skiòppefse ‘ttumesa c’èmine vìttimo.
Arte ‘en iche tinò pleo. Vresi ena’ pekurari c’ipe: – Beh, – ipe, – pra’ na pao, ka evò ènna fideftò ka ènn’o piao -. Arte u kànnane: – Ce ‘sù fidese? Ka in balomena tossa pedia kalà c”e fidèatto! Ce ‘sù fidese? – U kànnane: – Ka ‘sù o pianni to milo! I’ kiatera tu ria ‘e ti’ torì, na! – Eh, – ipe cino, – fiketemme, ti ‘vò to fsero certo ka ènna piao to milon, – ipe; – ma dete k’a’ to piao, i’ kiatera tu ria ènna mûn dòkete, – ipe, – na! – Epianni c’ipa’ ka u tin diu’ ti’ kiatera tu ria: – Sì, – ìpane, – basta ka fidese n’o piai, emì sûn dìome i’ kiatera tu ria -. U dokan ena’ kofinai ma mia korda, o ciuri tunìs arte, is kiatera, u vàlane ‘cessu lio fsomì na fai: – Na, – ipe, – ce fae cippu ei ‘ttossu. Ce arte pu spicceis, – ipe, – mas kalei o kofinai mi’ korda ce ‘mì su vàddhome fain, – ipe.
Tuo nsìgnase na ‘nnei; stasi ja mian emera panta pratonta na ‘nnei ‘cipanu. Èftase addhi mera ce kàlefse o kofinai, ce u vala’ to fai, mapale. Ce pleon ìbbie, pleo panu este tuo. Èftase addhi mera mapale ce kàlefse o kofinai mi’ korda, u vala’ to fai ce tôsire panu. Èftase addhi mera ce tuo iche ftàsonta panu. Èftase e addhi mera ce tuo kàlefse o kofinai; ecì pu pirte n’o kalefsi ‘e tôftase pleon e korda. Ide ka ‘en eftazi, pianni ce finni na pai ‘ttumesa o kofinai. Guike o pornò o ria ‘mpì sto’ cipo: – Beh, – ipe, – to bèjase o kofini, e’ simai ka pirte panu! – ipe. Pleon ìbbie, pleo panu ènnenne. Guènnane ecimpì oli ce kànnane: – Tuo teleste ka e’ pesammeno ‘cì pu ‘e fènete.
Ìvrike mia stanga ecipanu, òria arte isi stanga, ngùccefse ‘cipanu ce o’ pire ìpuno. Epianni skònnete ce kanonì panu, pianni ce torì ena’ prama lustranton, òrio, ma maleppena fènato. “Oh”, ipe, “teleste ka cinon e’ to milon!”. Skònnete ce nsìgnase na ‘nnei pleo panu. Ecì pu ste prai, torì ena’ kasamenton ecipanu, ce ‘cipanu iche mia’ kiateran òria sentsa fina. Depoi ipe isi kiatera: – Ti pais kànnonta? – ipe. – Eh, – ipe cino, – ènna pao na piao ena’ milon, – ipe, – ka ‘vò, a’ piao to milo, ènna piao i’ kiatera tu ria. – Ah, – ipe cini, – ma en disfìcele n’o piais esù cinon, – ipe. – Ce jatì? – ipe cino. – Jatì, – ipe, – en valomeni tossi kajo, c”e tû’ piammena; arte ‘sù o piannis? – ipe. – Beh, – ipe cini, – teli pròbbio pròbbio n’o piai? Ma ‘e to piannis! – ipe. – M’arte su dio ‘ta stifaja, – ipe, – ce s’a dio na ta valis posses foré telis, – ipe, – ce tua ta vaddhis es ta poja, – ipe, – ce possa mija teli na kami tin ora tossa kannis.
Epianni c’èvale ta stafaja. Tâvale ce vresi larga sentsa fina pu ‘cisimà cini. Èftase ‘cirtea mapale, larga, ce skuperei mapale ena’ prama lustranto stin aria, ce pleon ìbbie pleon òrio fènato, citto milo spiandore. Èftase mapale ‘cirtea larga ce ìvrike enan addho kasamento. De posson io’ mea o àrgulo! Ce nkora! Ce ‘cipanu iche mia’ kiatera pleon òria ka cini pu iche vrìkonta. Ipe cini: – Ti pais kànnonta? – ipe. – Eh, – ipe cino, – na pao na piao itto milo: na, o torìn, – ipe, – ti en òrio! – Ma cinin ipe: – En desfìcelo n’o piais! – ipe. – Ma ‘sù, – ipe, – de a’ kami pròbbio fortsa n’o piais, – ipe. – Va bene, – ipe tuo. Depoi cini u doke enan diamanto, ce iso diamanto ion de kumandu: tappu ìtele na kumandefsi on èvaddhe ston dàftilo ce kumande: – Tùonna, – ipe, – kràiton, ka tuo su ndiàzete. Ce arte pu teli tipo, – ipe, – on baddhis es ton dàftilo ce sôrkete cippu teli.
Nsìgnase na pratisi mapale, èvale a stifaja sta poja, ensìgnase na pai fèonta tuo. Ce pleon ìbbie, pleo to skupere òrio citto milo, pleon ìbbie pleo skuperèato. Ecì citto mentre pu ste prai, ìvrike enan addho kasamenton. Ce ‘cipanu iche in addhi kiateran òria pu vota on ijo. C’ipe: – Ti pais kànnonta? – ipe. C’is kùntefse mapale o’ fatto kundu os kunte os addhò, ti ènna pai na piai o milo. – Uh, – ipe cini, – ma ‘sù ‘e to pianni to milo! Den a’ sosi kami n’o piai to milo, ma ‘e to piannis, – ipe. – Emì, – ipe, – ja cino stèome ‘ttupanu. C’es addhes aderfemmu es ide doppu diaikes? – ipe. – Sì, es ida, – ipe cino. – Ce ti sûpan? – ipe cini. Ipe cino: – Mu dòkane ena’ paro stafaja, – ipe cino, ce nsìgnase n’is kuntefsi olo to’ fatto. – Ce de a’ to piai, ka ‘sù ma’ servei pròbbio. A’ piai citto milo, – ipe, – an ekisà o piais ce pais essu u ria, – ipe, – de ti e kiatera belìete na s’o piai, – ipe; – ka cini ‘sena ‘e se teli, – ipe; – ce an ekisà ekisà chiustì na s’o piai, petti o àrgulo, pettu’ ta palàdia ce otikané pu ‘ttuanu, – ipe.
Arte fìnnome pu ‘ttù ce piànnome attin ùrtimi atton àrgulo, attin ùrtimi pu iche panta. – Ce o torì to milo? – ipe. – Ellae na s’o difso pu stei, – ipe. O’ pire lillìn dekoste, ce tûde: derlampe òria itto milo, sekundu on ijo. – Beh, – ipe cini, – na utto sakkon, – ipe; – kràito, ka tuo su ndiàzete; na mi’ to peja, – ipe. – Puru veru, – ipe cino, – ti me kannu’ na pao vareo, use… – e’ misije lio. – Ma fseri ti kame? – ipe tui; – minon arte vrain, ti avri pornò skònnese ce o piannis, – ipe, – ti cino stei kùkkia arte -. Èmine ‘cì o vrai. Skosi o pornò tuo, ce u doke mapale mia’ spariddha ce mia’ bakkettiddha: – Tùana, – ipe, – a kratìn ghià tappu su ndiàzutte, ka tua in de kumandu. Min ekkita ka pais bareon, – ipe; – pàreta ‘cì pu pais esù, – ipe. – Fseri ti kame? Fike otikanèn ettù; a stafaja manechò vale sta poja, – ipe, – ti arte pu jurizi ta piannis, – ipe.
Fìnnome pu ‘ttù ce piànnome atto milo mapale. – Beh, – ipe, – ellae pu ‘ttù, ‘nnea pu ‘ttùnana, – ipe, ce tôdifse cini putten iche na ‘nnei. – O torì to milo ton òrio? – ipe. Pleon ìbbie, pleon mbicine sto milo; ce fènaton olon ena’ petsì krusò. – Den, – ipe, – ti arte pu ftazi ecisimà, e stanga ntrikete ce sìete, – ipe; – ‘e ti’ kratìn ghià posso sìete. Esù kratenni ta chèria ‘unnei, – ipe, ce kanni on grotto, – ma de t’isi stanga tramassi pròbbio sia ka ènna pesi, – ipe; – de k’an de’ pejastìs amprimu, su petti ‘ttumesa c’en oli fatia pejammeni, – ipe. – Beh, va bene, – ipe tuo.
‘Nneke panu citti’ cima; ce nsìgnase na sistì oli isi cima, sia ka iche na pesi pròbbio; ecì pu krai a chèria ìunna na mi’ tu pesi, pianni ce on tartènefse ‘cé sta chèria: isa isa tôpese ‘cé sta chèria. – Beh, – ipe tuo, – tôbbia arte! – ‘Kkateke tuon arte ‘cì cine ce nsìgnase n’os to difsi. – Beh, – ipe e kèccia, -‘e sûpa kalà ‘vò ti o pianni? Ce tôbbie.
‘Kkateke arte tuo kau sto’ ria, èftase o cerò pu ‘kkateke. Cini arte ‘en icha’ kammia sperantsa, de’ e kiatera de’ o ciuri. C’ipe e kiatera: – Kisà jurisi cino, tata, evò ‘e to telo, makari ti ‘sù kannis, evò ‘e to telo -. Kanonì panu ston àrgulo ce isa isa ste ‘kàtenne tuo. – Beh, – ipe cino, – torì ka tôbbia o milo? Posso lèato ti ‘e to pianno, ti ‘e to pianno! – Arte pu tûde e kiatera, arte pu on ide, nsìgnase na kami: – Vu t’en òrio, vu t’en òrio, dòmmuto n’o dovo! – Den, – ipe cino, – ‘e s’o dio mai mai o milon, – ipe. Arte nsìgnase tui n’o piai ma mansa loja: – Dòmmuto ka ‘vò ime panta dikisu, dòmmuto! – Tuon arte makà; ‘en ìtele n’is to doi ma kammia manera. Tui mapale u to jùrefse; cino èbbie ce tôvale sto’ petto. – Kàmeme armenu n’o do! – ipe cini. – Naonnei, naonnei! – ipe cino; is tôkame n’o di lillì ce manku is to doke. – Te’ n’o di, naonnei! – Nsomma is to èdifte ce panta tôvaddhe ‘cé sto’ petto, ‘e tis to doke mai.
Ipe cini: “‘E m’o di? Ce ‘vò ènn’o kamo, ènn’u to piao!” ipe. Èbbie c’ipe: – Beh, prai ‘ttos tutti kàmbaran, – ipe, – ce stasu, k’arte pu ftazi ora stafanònnome, – ipe. Èbbie tui on èglise ecessu c’este, panta este ‘cé citti kàmbara. Pianni c’ipe tui: “Beh, ènna kamo mia’ tàola ka ènna dume a’ to’ nubbiefso!”. U tôkame mia’ brai tàola; dopu on èkame na fai, on ennùbbiefse, u tôbbie o milo c’èffie. Ah, arte pu ide cino: – Oh, furtùnamu, môbbie o milo; arte t’ènna kamo? – nsìgnase na siri a maddhia. Arte tuo ton cirkumsizane (**), e tu dia’ manku na fai pleo. On guala’ pu ‘cessu citti kàmbara, jati ‘cessu en ìsose stasì, ce o’ pìrane ‘cé sto spidali.
Arte – ‘en efseri? – oli cini pu stèane ecessu nsignasa’ n’u kàmune: – C”e vastà tipo, c”e mas èfere tipo? – Ntrikèftisa n’u pu’ tosse. Èbbie tuo, guaddhi itti spariddha mi’ bakketta, ftiazi itti spara panu ‘s emmia banka ce presentete mia tàola òria; nsomma ka ‘en èftaze manku e tàola u ria, posson ion òria. Fonazi olu cinu pu iche ‘cessu ce us kanni na fane. Tui arte pirta’ c’is ipa’ cinìs kiatera, oli tui pu ‘cessu, ka vastà ena’ prama, ce kanni nâgui mia tàola òria sentsa fina. O’ fonazi tui, ce mapale on ennubbiei o stesso: on èkame na fai sti’ tàola nsomma; ce tuo utti spariddha ‘e tin ellente mai pu pànutu, in basta panta pànutu. Pianni tui ce belisti na pai sto skrigno n’u piai spariddhe n’u doi na vali tunò, ‘cì pu eddhe. Respùndefse tuo ce ipe: – Evò vastò spariddha an en ghià ‘mena, – ipe. – Ce allora, – ipe cini, – esù mu di tin dikissu ce ‘vò su dio in dikimmu -. Piste t’arte in essianonni cino, ce is tin doke.
Pianni tuo, doppu spiccefsa’ ti’ tàola, tui èbbie ce o pire kau stes kàrcere, tui stessa. Arte tuo iche o daftilidin de kumandu. Tôvale ston dàftilo; respùndefse o daftilidi: – Kumanda, – ipe. – Evò, – ipe cino, – kumandeo na mu vresì mia kòppula fse tris pitsus, – ipe, – ce n’in balo sti’ ciofali ce na belisi kannunae pus pa’ merean, – ipe. Vresi isi kòppula c’in èvale sti’ ciofali. Arte nsìgnase na sparefsi kàrcere, suttakave, nsomma spàrefse otikané. Diu iche belìsonta nkora, mian addhi kannunà iche na belisi. M’ittin addhi kannunà p’iche, pianni c’èkame na pesi oli e citava; ‘en èfike addho pi o palai tu ria. Arte tuo èmbiefse lèonta sto’ ria: o tu di i’ kiatera, ce andé o palàittu echi addho, ce u to rifti.
Arte nsìgnase e kiatera na klafsi, na kami klàmata ka ‘e to teli mai in eternu. Pirta’ ce u to tûpa pale tunù ti ‘e to teli: – Peteu, – ipe cino, – ka ‘e te’ na pao, andé pelò to palai ce sfazo olu cinu -. Èbbie depoi, o ria ‘e tèlise n’u belisi o palai, ce piàstisa. Mbìkane sto gratti; già cini ich’èmbonta; i’ sirni mia’ botta sciàbula c’in esfazi.
Arte fìnnome pu ‘ttù, ka tuo tin èsfafse, ce piànnome pu cine pu stea’ panu ston àrgulo, pu citte tris kiatere. Cines arte ftecheddhe ste sirna’ penes èssuto, jatì cine ‘en estea’ panu citta palàdia ta òria: doppu tuo ti’ doke o milo cinì, cines chàsisa, sparijèftisa. Epirte tuo c’es ìvrike ‘s ena’ spidi pu stea’ manechetto ce stasi ma cine; es krai cinos ole ce tri ce os èkanne san andra; ‘en guike pùpeti pleo, ce stàsisa.
Tora Sava (Calimera, 29 marzo 1886)
* Vengono qui riferite in parentesi le seguenti battute: “Kristemu, n’o po arte! Ka tuo ene, forsi ‘e ton embesteo makà”. “Ce ti kutei ti’ murta?” “E’ mbriìojuso” (= “Signore, spero di riuscire a raccontarlo. Forse non ce la faccio”. “Temi di pagare la multa?” “E’ un po’ intricato”).
** Probabile deformazione di un vocabolo italiano, di difficile interpretazione.
LA MELA SULL’ALBERO ALTISSIMO
C’erano una volta un re e sua figlia; lei possedeva una mela bellissima sopra un albero che s’elevava verso il cielo per quasi ottomila miglia; non si riusciva neppure a vederne la cima, tant’era alto. La ragazza però non poteva sposarsi se prima un principe o un altro giovane non fosse salito lassù a prendere la mela. Bandirono allora per tutti i paesi del vicinato: chi fosse riuscito a prendere la mela, avrebbe sposato la figlia del re. Tutti i giovani di buona famiglia cominciarono a venire, ma, davanti a quell’albero, s’arrendevano.
Tentò di salire per primo il figlio di un re; fece pochi metri, poi crollò a terra; non ci riuscì e perdette la vita. Poi salì un altro, più bello del precedente; fece di nuovo pochi metri e cadde. Insomma, tutti i giovani nobili ci avevano lasciato la pelle; quanti erano saliti, non erano stati capaci di andare su: cadevano e morivano. Venne infine un altro principe: – Non salire, – gli dicevano tutti; – farai la fine degli altri; non salire! – Lasciatemi provare: devo prenderla -. Fece alcuni metri, poi ebbe le vertigini, cadde e morì anche lui.
Ora non c’era più nessuno. Capitò un giovane pastore: – Voglio provarci io, – disse; – riuscirò a prenderla. – Proprio tu ci riuscirai! – gli facevano: – hanno tentato tanti giovani per bene e non ne sono stati capaci; ora dovresti riuscirci tu? – E continuavano: – Vorresti prendere la mela, eh? Ma col binocolo la vedrai, la figlia del re! – Lasciatemi, son sicuro che prenderò la mela; però, se la prenderò, dovrete senz’altro concedermi la figlia del re -. Promisero che gliel’avrebbero data: – Sì, – dissero, – se porterai la mela, sposerai la figlia del re -. Il padre della ragazza gli consegnò un paniere ed una corda; ci mise dentro del pane da mangiare e disse: – Ecco: mangia quello che c’è; quando l’avrai consumato, calerai il paniere con la corda e ti ci metterò dell’altro.
Il giovane cominciò a salire; per tutto il giorno continuò sempre ad andar su. Il giorno successivo calò il paniere e ci misero altro cibo. Continuò a salire. Il giorno dopo calò di nuovo il paniere; gli misero da mangiare e lo tirò su. Passò un altro giorno ed era salito ancora più sopra; poi calò il paniere, ma la corda non bastava più; sicché, visto che la corda non bastava, lasciò cadere il paniere per terra. La mattina il re uscì in giardino e disse: – Ha gettato il paniere; vuol dire che è salito su -. Più passava il tempo, più il giovane andava sopra. La gente andava a guardare e commentava: – Forse è morto; non si vede più.
Intanto il giovane aveva trovato sull’albero un grosso ramo, vi si era steso e s’era addormentato. Quando si svegliò, guardò su e vide qualcosa di molto bello che luccicava, ma si scorgeva appena: “Forse è la mela”, pensò. S’alzò e riprese a salire. Mentre saliva, vide lassù un palazzo ed una ragazza bellissima ch’era affacciata lì: – Cosa fai? – gli domandò la ragazza. – Salgo a prendere la mela; se la prenderò, sposerò la figlia del re. – E’ difficile che tu ci riesca. – Perché? – Hanno tentato tanti migliori di te e non ce l’hanno fatta; ora dovresti riuscirci tu? Tuttavia, – continuò, – se la vuoi proprio prendere, impresa comunque difficile, eccoti un paio do stivali: mettili quante volte lo vorrai; appena li calzerai, correrai alla velocità che desideri.
Il giovane li calzò e in un baleno si trovò lontanissimo da lì. Salì molto più su e vide qualcosa che luccicava nel cielo e, più s’avvicinava, più sembrava bello: era la mela che splendeva. A un tratto incontrò un altro palazzo – immaginate quant’era grande quell’albero, e non era ancora finito! Lassù c’era una ragazza ancor più bella della prima: – Cosa fai? – gli domandò. – Salgo a prendere quella mela; eccola, guarda com’è bella! – E’ difficile che tu la prenda, – lei disse; – tuttavia cerca in ogni modo di riuscirci. – Va bene -. Allora lei gli consegnò un diamante; si trattava d’un diamante fatato: se avesse avuto bisogno di qualcosa, gli sarebbe bastato metterlo al dito e dare ordini: – Ecco, – disse la ragazza: – conservalo, perché ti sarà utile. Quando vorrai qualcosa, mettilo al dito e otterrai tutto.
Riprese a salire, con gli stivali ai piedi, velocemente. Più s’avvicinava, più risplendeva la bella mela. Mentre saliva, trovò un altro palazzo e sopra c’era una ragazza così bella da far voltare il sole: – Cosa fai? – gli domandò. Il giovane le raccontò la storia come aveva fatto con le altre: saliva a prendere la mela. – Ah, sarà difficile per te prenderla; tu comunque cerca di riuscirci, anche se non sarà semplice. Noi, – aggiunse, – siamo qui a causa sua. Non hai incontrato le mie sorelle, salendo? – Sì, le ho incontrate. – Cosa ti hanno detto? – Mi hanno dato un paio di stivali, – cominciò, e raccontò ogni cosa. – Dunque, cerca di prendere la mela, – ricominciò la ragazza: – se la prenderai, salverai anche noi. Sappi, però, che se prenderai la mela e tornerai dal re, sua figlia cercherà di sottrartela, perché lei non vuole te; e se riuscirà a rubarti la mela, crollerà l’albero, i palazzi e tutto quello che c’è qui.
Quest’ultima ragazza, poi, che aveva incontrato sull’albero, lo fece accostare e gli disse: – Riesci a vedere la mela? Vieni, ti mostro dov’è -. La mela splendeva come il sole. – Eccoti questo sacco, – aggiunse infine: – conservalo, ti sarà utile; non perderlo -. “Certo che mi fanno andar pesante!” pensò il giovane, piuttosto seccato. – Aspetta, – riprese dopo un po’ la ragazza: – resta qui stasera; domattina, appena alzato, andrai a prendere la mela; ormai è vicina -. La sera dunque rimase lì. La mattina seguente la ragazza gli diede ancora un tovagliolo ed una bacchetta: – Conservali per quando ne avrai bisogno: sono fatati. Pazienza per il peso; dovunque andrai, portateli dietro. Però, per il momento, lascia tutto qui; li riprenderai al tuo ritorno; mettiti solo gli stivali ai piedi.
Torniamo ora alla mela: – Vieni da questa parte, sali di qua, – gli disse la ragazza, e gli indicò la direzione da prendere: – vedi dov’è la mela? – La mela appariva sempre più vicina, sembrava tutta d’oro. – Attento: quando sarai vicino, il ramo comincerà a ondeggiare tanto che non riuscirai a trattenerlo. Tu metti le mani in questo modo, – e gli mostrò le mani a giumella, – perché il ramo scuoterà tanto la mela da farla cadere, e se tu non saprai afferrarla al volo, essa cadrà per terra, e tutta la tua fatica andrà perduta. – Va bene, – rispose il giovane.
Salì fino al ramo, che subito cominciò ad agitarsi; sembrava si stesse spezzando. Incurvò le mani per non farsela cadere ed ecco che la mela gli cadde giusto dentro le mani: – L’ho presa, finalmente! – esclamò. Andò in fretta a mostrarla alle tre ragazze: – Beh, non t’avevo detto che l’avresti presa? – disse la più piccola: – ce l’hai fatta.
Il giovane scese allora dal re. Non l’aspettavano più, a dire il vero, né il re né la figlia; d’altra parte, quest’ultima aveva detto al padre: – Papà, se quel pastore torna, io non lo voglio; qualunque cosa tu faccia, non lo sposerò di certo -. A un tratto la figlia del re guardò sull’albero e vide il giovane che stava giust’appunto scendendo: – Ecco, – egli disse, – ho preso la mela! Dicevate tutti che non ci sarei riuscito, e invece ecco la mela! – Appena la figlia del re la vide, esclamò: – Com’è bella, com’è bella! Dammela, fammela vedere! – No, la mela non te la darò mai -. Allora lei cominciò con le lusinghe: – Dammela, sarò sempre tua, dammela! – Egli non voleva in nessun modo. La giovane insistette ed egli se la mise in petto. – Fammela almeno vedere! – Eccola, guarda! – gliela mostrava un po’, ma non gliela dava: – Guardala, se vuoi, ecco! – Insomma la faceva vedere e tornava a ficcarsela nel petto; non la cedette mai.
“Non vuole darmela? Ci penserò io a raggirarlo e levargliela”, pensò la ragazza; perciò disse al giovane: – Vieni in questa stanza a riposarti; quando sarà il momento, ci sposeremo -. Poi chiuse la porta e lo lasciò lì. “Preparerò un banchetto e gli darò il sonnifero”, disse. Così apparecchiò, lo fece mangiare, gli diede il sonnifero, gli rubò la mela e se ne andò. Quando egli si accorse: – Povero me! – cominciò a lamentarsi: – cosa farò adesso? – e si strappava i capelli. Allora lo catturarono, e non gli davano più neppure da mangiare; lo cacciarono dalla stanza, dove non poteva più rimanere, e lo portarono in un ospizio.
Ora, come succede, quelli che erano lì cominciarono a fare: – Non hai nulla da darci? Cosa ci hai portato? – Lo tempestarono di domande. Egli mise fuori il tovagliolo e la bacchetta, stese il tovagliolo sulla tavola ed ecco apparire una tavola imbandita così sontuosamente che neppure quella del re poteva reggere al confronto. Invitò tutti i presenti e li fece mangiare. Essi andarono a riferire alla figlia del re che il giovane aveva un tovagliolo che faceva comparire la tavola imbandita. Allora lei lo invitò di nuovo con l’intenzione di dargli il sonnifero; lo fece mangiare, ma lui non lasciava mai il tovagliolo, se lo teneva stretto; la ragazza prese dalla cassa tanti tovaglioli da distribuire ai commensali: – Io il tovagliolo ce l’ho, – egli disse. – Scambiamocelo dunque, – lei propose: – io ti do il mio, tu dammi il tuo -. Credendo che l’avrebbe poi riavuto, il giovane accettò lo scambio.
Finito di mangiare, lei stessa lo fece mettere in carcere. Ma il giovane aveva ancora l’anello fatato; se lo mise al dito e l’anello disse prontamente: – Ordina! – Ti ordino di portarmi un berretto a tre punte che, appena indossato, si metta a sparare da ogni parte -. Apparve il berretto e se lo mise in testa. Cominciò col buttar giù prigioni, sotterranei e tutto il resto. Aveva sparato solo due colpi; gliene restava un altro, e con quello distrusse tutta la città; lasciò in piedi solo il palazzo del re. Allora fece sapere al re che, se non gli avesse dato la figlia in sposa, avrebbe gettato anche il suo palazzo.
La ragazza cominciò a piangere e a supplicare: non l’avrebbe preso mai, per l’eternità. Lo riferirono al giovane, che tornò a ripetere: – Ditegli che se non mi accetta, butterò giù il palazzo e li ucciderò tutti -. Il re non volle che il palazzo venisse distrutto e gli diede la figlia. La prima volta che si misero a letto, – lei era già dentro – egli con un colpo di sciabola la uccise.
Torniamo ora alle tre ragazze che erano sull’albero. Le poverette non stavano più in quei bei palazzi, perché, dopo che la figlia del re s’era impadronita della mela, esse avevano perduto tutto ed erano precipitate giù; stavano nella propria casa a soffrir pene. Il giovane andò a trovarle là dove abitavano tutte sole e restò con loro; le tenne tutte e tre con sé, faceva loro da marito; non s’allontanò più e vissero insieme.
dal racconto di Tora Sava (Calimera, 29 marzo 1886)