Ìmasto kecci (Eravamo ragazzi)
Ìmasto kecci
Ìmasto kecci, toa,
fse ‘nnea chronòs oi deka
ce pèzzamon, jelonta,
ston andra ce jineka.
Ce tosso tin ghialìssia
elèamon mbrafsomeni
k’a chèriamu ti’ zòsissu
kratènnane demeni;
ce a chìlimmu ta chìlissu
filusa’ tosso’ ferma,
ka òria cisi tèrmasi
mas errifsike o derma.
Iso ceròn diaike
ce ‘en èrkete mai pleo…
Ma ‘mì, pleo’ mali, kànnome
on addho’ scioko neo.
Pèzzome “krifi-krifi”
emmés tutti zoì,
ce chasimosto pèzzonta
ka ‘e sòzzamo vresì.
Esù votàn ja ‘mena,
ce pain ampì ce ambrò,
ma ‘e me torì pleon òriamu,
ka steo sto skotinò.
Eravamo ragazzi
Eravamo ragazzi,
di nove anni o di dieci,
e allegri giocavamo
alla moglie e al marito.
E i nostri abbracci allora
erano così veri,
e forte ti stringevo
i fianchi con le mani,
tanto con le mie labbra
le tue baciavo audace,
che una febbre sottile
la pelle ci bruciava.
Quel tempo è ormai passato
e non ritorna più…
E noi, da grandi, guarda
che altro gioco facciamo.
Giochiamo a nascondino,
mentre la vita corre,
nel gioco ci perdiamo,
non ci si trova più.
Mi cerchi intanto tu,
e vai di qua e di là,
e, amore, non mi vedi,
ché al buio me ne sto.