Oste, forza, facci bere… (Jomosomma tavernari…)
Jomosomma tavernari
Jomosomma tavernari,
tosson òria en i zoì,
‘na sprìn ghiejo, ‘na sprì chari
na ti’ pìome mo krasì.
Pale itelo n’i’ fortoso,
pìete, fili, puru ‘sì;
ntsiddha ntsiddha na t’amposo,
ajo prama e’ to krasì.
Pie, agapi, tino’ meni?
arte pu òria en i zoì,
ti ‘nân avri, mavrimmeni
stazzi trista ce prikì.
Ce, a’ me pòtise veleno,
zoì, to stesso s’agapò;
ce to’ pono javommeno
mo krasaci allimonò.
Ce an i lacrima att’ammadi
mu kulei prikì prikì,
tin ismiggo jà attevrati
ce ti’ pinno mo krasì.
Oste, forza, facci bere
Oste, forza, facci bere,
fino a che la vita è bella,
e un sorriso c’è, o una gioia
da sorbirci insieme al vino.
Voglio bere e ancora bere,
(anche voi bevete, amici!)
goccia a goccia mando giù:
santa cosa è questo vino.
Bevi, amore mio, chi aspetti?
ora che la vita è bella,
ché domani triste e nera
sarà, e piena d’amarezza.
Se veleno mi hai instillato,
vita mia, lo stesso t’amo;
e il dolore già passato
io dimentico col vino.
Se una lacrima dagli occhi
ora scende triste triste,
io la mescolo, stasera,
con il vino e me la bevo.
Da: Cesare De Santis, Col tempo e con la paglia, Amaltea Ed., 2001, p. 80
Traduzione libera di Salvatore Tommasi