Il portale del Griko

  • Home
  • About
  • Letteratura d’Autore
    • Anonimo del ‘500 (Calimera)
      • Il Lamento
    • Vito Domenico Palumbo (Calimera)
      • Vita e opere di Vito Domenico Palumbo
      • Canzoniere d’amore
      • Canti satirici, filosofici e civili
      • Il testamento di Oronzo
    • Angela Campi Colella (Calimera)
    • Salvatore Tommasi (Calimera)
      • Katalisti o kosmo – Dialoghi
      • Alia Loja
      • Fiabe e racconti popolari
      • Testi inediti
      • Teatro
        • Sìmmeri
      • Manuale per ragazzi
        • Prima unità
        • Terza unità
    • Altri autori di Calimera
      • Kokkaluto
      • Don Vito Lefons
      • Antonio Lefons
      • Giuseppe Lefons
      • Giuseppe Aprile
      • Giannino Aprile
      • Gino Aprile
      • Franco Corlianò
      • Brizio Leonardo Colaci
    • Cesare De Santis (Sternatia)
      • “…Ce meni statti” (testi scelti)
      • “Col tempo e con la paglia” (testi scelti)
    • Domenicano Tondi (Zollino)
  • Letteratura Popolare
    • Poesia
      • Introduzione alla poesia popolare
      • Canti d’amore
        • Elogio della bellezza
        • Ferite d’amore
        • Promesse d’amore
        • Leggi d’amore
        • Paradossi d’amore
      • Canti funebri
      • Canti religiosi
      • Filastrocche e ninne nanne
    • Prosa
      • Fiabe e racconti
      • Proverbi
  • La Lingua Grìka
    • Storia e Teorie
    • Trascrizione e traduzione
    • La Grammatica
    • Vocabolario Grìko
      • Italiano – Grìko
      • Grìko – Italiano
    • Le Varianti
    • Manuale per ragazzi
      • Prima unità
      • Terza unità
  • Canzoni in Griko
    • Canti della tradizione
    • Gruppi musicali
      • Ghetonia
      • Avleddha
  • I Video
  • O Γκρίκο στην Ελλάδα
  • Contatti

Categoria: Prakàliso – Prega

Prega (Prakàliso)

Aprile 1, 2015 Ciurì ce Pedì Prakàliso - Prega

“Prega, perché è buona la preghiera
quando l’anima è morsa dal dolore…”

Pregare fa bene… E, comunque, Dio comprende anche se si prega in griko.

» Continua
Lascia un commento

Mio Signore (Kristemu)

Aprile 1, 2015 Ciurì ce Pedì Prakàliso - Prega

“Fammi, Signore, che ti riconosca,
tra tanta gente che mi sta dintorno…”

La cosa più importante da chiedere al Signore è, come per S. Tommaso, la fede…

» Continua
Lascia un commento

Madonna (Maddonna)

Aprile 1, 2015 Ciurì ce Pedì Prakàliso - Prega

“Madonna, io lo so che a tutti quanti
piace vederti come una fanciulla…”

Sarà forse irriverente rivolgersi alla Madonna immaginandola come una vecchietta bisognosa di aiuto?

» Continua
Lascia un commento

Il canto del mondo (O traudi tu kosmu)

Aprile 1, 2015 Ciurì ce Pedì Prakàliso - Prega

“Anch’io unirò con gioia la mia voce
al canto allegro, libero, potente…”

La bellezza del creato è la prima cosa che spinge gli uomini a esaltare e pregare Dio.

» Continua
Lascia un commento

Come Te (Kundu Esena)

Aprile 1, 2015 Ciurì ce Pedì Prakàliso - Prega

“Vorrei, Signore, essere come Te,
e come ci hai mostrato fare anch’io…”

La strada che il Signore ci propone di percorrere non è facile da seguire, anche se non manca di attirarci…

» Continua
Lascia un commento

Madonna del mare (Maddonna is tàlassa)

Aprile 1, 2015 Ciurì ce Pedì Prakàliso - Prega

“Forse, Madonna, con l’occhio tuo di mare
tu guardi il sole che sorge all’orizzonte…”

Perché il pittore ha dipinto la Madonna della chiesetta in riva al mare con un grande manto azzurro?

» Continua
Lascia un commento

Perdonami (Tsechorisomme)

Aprile 1, 2015 Ciurì ce Pedì Prakàliso - Prega

“Non è, Signore, il peso dei peccati
che oggi mi spinge a chiederti perdono…”

Ci sono peccati che vengono detti di “omissione” che non sono meno pesanti degli altri e non danno un minore senso di colpa…

» Continua
Lascia un commento

La tua casa (O spìtissu)

Aprile 1, 2015 Ciurì ce Pedì Prakàliso - Prega

“Ho guardato le stelle, fin lassù
dove gli occhi non possono salire…”

Dov’è la dimora di Dio? Nel cielo, nelle chiese, o piuttosto nel cuore degli uomini?

» Continua
Lascia un commento

La sera (O vrai)

Aprile 1, 2015 Ciurì ce Pedì Prakàliso - Prega

“Resta con me, Signore, si fa sera:
ci sarà in casa qualcosa da mangiare…”

Si sente il bisogno del Signore soprattutto quando arriva la sera… del giorno, e della vita.

» Continua
Lascia un commento

Cerca nel sito

In primo piano

Video


Guarda tutti i video

"Il testamento"


Leggi tutto il poemetto di V.D. Palumbo

Canti


Ascolta tutti i canti

La Lingua


Impara il griko

Il griko in Grecia


O Γκρίκο στην Ελλάδα

CC 4.0 – ATTRIBUZIONE NON COMMERCIALE


Licenza Creative Commons
I contenuti testuali presentati appartengono all' autore. E' consentita la condivisione e la rielaborazione dei contenuti. E' obbligatoria l'attribuzione dell'opera all'autore. E' vietata la riproduzione per scopi commerciali. Atribuzione Creative Commons By-Nc 4.0 di Salvatore Tommasi
.
  • Mappa del sito
Menu
Tema WordPress: Smartline di ThemeZee.