L’amore (E agapi)
E agapi
Ti ei sìmmeri, agàpimu,
pu tosso ste pensei
c’emena ‘e me badei?
Ei tìpoti kakò?
Min ide kanén ìpuno
mavro ce skotinò?
O su diaike o vòmbiko
artepornà pu ‘mbrò?
Ma pa’ ce su ruscètsane,
kundu pu lei, t’aftia
ce kratì ti kammia
pu fsesu ste milì?
Ka ste se kofti? (An ìone,
iche dìgghio, jatì
esù ise fselochàriti
c’’en ei makà fsichì.)
O su stei sta pedàcia
pu pèzzune karìddia?
An ìfsere ti ambìddia,
òriamu, tos vastò!…
Cina pezzu’ ce piànntte
ce an echu’ kané’ lô,
na na o’ diaenni; ‘en vàddhune
tipo nde ampì nde ambrò.
Mentre ja ‘mà pu pèzzome
‘s agapi, sa’ ce cinu,
o scioko sirni minu,
c’e’ chiru ce poddhì.
Ti cini, a’ chasu’, chànnune
ena’ karidi; emì,
soggeste, a’ pa’ na chàsome,
chànnome ti’ zoì.
L’amore
Che cosa hai oggi, amore?
Te ne stai pensierosa
e a me proprio non badi:
ti è successo qualcosa?
Hai fatto forse un sogno
oscuro e sconvolgente?
O un fastidioso insetto
ti è passato davanti?
Oppur, come si dice,
ti è fischiato l’orecchio
e pensi che qualcuna
sta sparlando di te?
Ti critica? (Se fosse,
certo avrebbe ragione,
perché sei senza cuore
e amore tu non hai).
O stai badando ai piccoli
che giocano alle noci?
Sapessi con che invidia
li sto guardando anch’io!…
Giocano, si divertono,
quelli, e se c’è un diverbio,
presto passa e di nulla
più conservano traccia.
Ma per noi che giochiamo,
come loro, all’amore,
il gioco dura mesi
e ci fa stare male.
Perché quelli, se perdono,
hanno perso una noce,
noi, forse, se perdiamo,
abbiam perso la vita.
Da: Giannino Aprile, Traùdia, Ghetonia, 1990, pag. 199-200
Traduzione libera di Salvatore Tommasi