Magari (Magari)
Magari
Magari os ammadìommu
panta panta n’os po: “Tappu i’ torite,
cini, na min estrèpsete
ce afse dàmmia charà min gomostite”,
magari tis kardìammu
panta panta n’is po: “Mi’ kopanisi
ius ferma, ti mu fènete
sa’ to’ petto ènna m’on escisi”,
magari tis ciofàlimmu
panta panta n’is po: “Mi’ pensa e’ cini
ti cini e’ fselochàriti
ce agapi apù safti ‘en ènna mini”,
evò, ma to pensièrimmu
‘s esena, mera, nifta, panta steo,
se torò ce e kardìamu
ja charà kopanizi ce osso’ kleo.
Magari
Per quanto agli occhi miei
sempre ripeta: “Quando vedete
lei, non brillate,
e non empitevi di lacrime di gioia”,
per quanto al mio cuore
sempre sempre io ripeta: “Non battere
così forte che mi pare
tu debba spaccarmi il petto”,
per quanto alla mia mente
sempre io ripeta: “Non pensare a lei,
perché lei è senza cuore
e non sperare che ti ami mai”,
io, col mio pensiero,
a te rivolto sono notte e giorno;
ti vedo ed il mio cuore
mi batte per la gioia e piango.
Da: Giannino Aprile, Traùdia, Ghetonia, 1990, pag. 195-196