Il setaccio (O kòscino)

O kòscino

 

Koscìnise tin glòssama o cerò,

sa’ sitari sto’ milo òrio lemmeno:

èpese o levrin aspro, to lettò,

ce pirte mes ton ànemo chameno.

 

Sto kòscino arte, a’ pai n’o tsevotisi,

manechò a loja vriski pleo chrondà,

ce ma cina e kardìasu ‘e sozzi nghisi

stin anghera t’astèria ta atsilà.

 

Demeno sto lisari o pikulai

pa’ na petasi ma depoi ‘kkatenni,

jatì kondò sto poda e’ to scinì:

 

stei sti’ foddhèatu ce pleo’ larga ‘e pai

na ditsi pos traudà ma mali tenni.

Iu’ mas kratenni e glòssama i’ tsichì.

Il setaccio

 

La nostra lingua ha setacciato il tempo,

come grano portato dal mulino:

la farina è caduta, più sottile,

e nel vento si è sparsa e dissipata.

 

Se a frugare vai ora nel setaccio,

altro non trovi che parole rudi,

e con quelle non si potrà innalzare

fino alle stelle del cielo il tuo cuore.

 

Alla pietra è legato l’uccellino,

tenta il volo, ma a scendere è costretto,

perché corta è la corda stretta al piede:

 

né dal suo nido egli si può staccare

e del suo canto l’arte rivelare.

Così l’anima tiene questa lingua.

 

 

Lascia un commento