Pane nostro (To tsomaci)

 

To tsomaci

 

Ospu o Janni ipari to sitari,

na kami na t’alèsone sto’ milo,

os pai o Jorgi fèonta so’ furnari,

n’u pi ti avri en ètimo* to tsilo,

p’andiàzete n’anatsi to furnaci,

na attìsome metavri to tsomaci.

 

Ospu ti’ banka iplini i Margarita,

i Nnarda sozi piai na koscinisi;

sarà oste ivò sas kanno mia’ pletsita,

askàdia me karìdia ja nfurnisi.

Àrimo o Pavlo t’ala an ei fermena!

Prepi na pai andé n’o piai addhon ena.

 

Kanò’ pos sìete i Nnarda entusiasmeni,

mo kòscino pu pezi me mastrìa;

isìete oli cini charomeni,

ti’ sìotte triferà ce ta vizìa,

ce posson vaddhi is kura ’s anemisi,

to pìtero att’alevri na schorisi!

 

Eh, ju! Kuse ’s emena, Margarita,

pia’ to kutrupi ce to kantareddhi,

pu stèone ola ce dio ‘cé si’ tirita,

p’echi tin ànfora ce vareddhi,

ce sara ivò skupiso ti’ piattera,

isù mu sozi anatsi ti’ lumera.

 

Iprepi atse nerò na mu gomosi,

to kàkkavo to mea p’ei sto kanivi,

atsunna, Lavritana, na mi’ plosi,

pra’ fìtame na kamo to prozimi.

Ti sara tes pucceddhe eo zimomena,

pisèo ti i frise ènnâchone scimmena.

 

Mo kantareddhi kuàliso neruddhi,

ce so kutrupi vale aladi neo;

tsichrò o nerò min ene, ma termuddhi,

ja pitte aladi vaddho is na’ merèo.

Ètimo* ene o furno ce anammeno,

ètimo* stei o furnari ce dromeno.

 

Mbo! Pos mas irte òrio to tsomimma,

mas t’àtsise o Kristò me tin vloìa;

mia’ pùccia perno tis kummara Mmimma,

tremmà dio plammatùddhia tis Maria.

Jè, Kristemu, kame na chijasi

panta o tsomì ce mai na mas pinasi!

 

Pane nostro

 

Finché Giovanni va a portare il grano,

per farlo macinare nel mulino,

vada pure Giorgio dal fornaio,

a dirgli che doman la legna è pronta,

che occorre per accendere il fornello,

per infornare il pane di domani.

 

Finché la madia lava Margherita,

Leonardo può vagliare la farina;

intanto una treccia io preparo,

di fichi secchi con noci ripieni.

Chissà se Paolo avrà portato il sale,

sennò conviene andare a qualcun altro.

 

Guarda come si muove entusiasmata,

Leonarda con lo staccio! Che maestria!

Si muove tutta lei leggiadramente,

e pur con voluttà le sue mammelle.

E quanta cura mette al ventilare,

dal ben di Dio la crusca a separare.

 

Ehi, tu! Ascolta, Margherita!

Prendimi il cotrupo, pure il bricco,

che stanno ambedue allo stipo a muro,

che vi è la brocca pure col barile.

E finché io pulisco la piattera,

attizzare tu potrai il fuoco,

 

Ora devi pure empirmi d’acqua,

il grande calderon ‘ch’è nel granaio;

svegliati tu Loredana non dormire!

Vieni ad aiutarmi a lievitare.

Che finché temperato avrò i panini,

sempre saràn pur pronte le friselle.

 

Col bricco adatto, porta pure l’acqua,

e nel cotrupo metti olio nuovo;

fredda non sia l’acqua ma calduccia,

a una parte di pitte metto olio.

Pronto il forno è, e anche acceso,

pronto anche il fornaio ch’è sudato.

 

Oh! Che c’è venuto bello il pane!

Dio cresciuto l’ha e benedetto!

Un pane porterò a comare Mimma,

e calde due pittelle alla Maria.

Deh, Di nostro! Fa che cresca e abbondi,

il pane, e che mai sentiamo fame!

 

Da: Cesare De Santis, Col tempo e con la paglia, Amaltea edizioni, 2001, pp. 120-123

Traduzione dell’autore

Le parole con l’asterisco sono prestiti dal greco.