Ricordo antico (Aria palea)

Aria palea

 

Ìkusa mia’ forà ena’ traudai

pu mu mbike gliceo es ti’ kardia,

ma ta loja tâchasa, ei poddhì;

 

pirta’ ta loja, ma isi melodia

glicea, quai tosso, mȏrkete stannù,

ei tossu’ chronu, ma e’ sa’ ftesinì!

 

Èntise, kundu ntinni, a’ vali’ mai,

ecé’ mia’ kàscia, oi ’cés ena’ chartì

oi rodo oi gersuminu miristù:

 

chànnutte e fiuri, mo’ cerò pu pai,

diaennu’ chroni, ma isi merodia

meni ja panta, ecessu, san vloì.

 

Ricordo antico

 

Ho ascoltato una volta una canzone

che è penetrata, dolce, dentro il cuore,

ma non ricordo più le sue parole;

 

la melodia, però, così soave,

sempre viva è rimasta nella mente,

dopo tanti anni, come fosse ieri.

 

Mi è capitato come certe volte,

se metti un gelsomino od una rosa

profumati in un libro o in una cassa,

 

tu perdi i fiori, col passar del tempo,

non il profumo, nonostante gli anni:

è sempre lì, quello, e t’incanta.

 

 

Da: Giannino Aprile, Traùdia, Ghetonia, 1990, pag. 193

Traduzione libera di Salvatore Tommasi

 

 

 

Lascia un commento